Mazama americana

specie di Animalia

Il mazama rosso (Mazama americana Erxleben, 1777) è una specie di Mazama originaria delle foreste del Sudamerica, diffusa dall'Argentina settentrionale fino a Colombia e Guiane[1][2]. Si incontra anche sull'isola di Trinidad, appartenente alla Repubblica di Trinidad e Tobago (fino a tempi storici molto recenti viveva anche a Tobago, ma sembra che da tale luogo sia scomparso a causa dell'eccessivo bracconaggio praticato sull'isola).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mazama rosso
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaCervidae
SottofamigliaCapreolinae
GenereMazama
SpecieM. americana
Nomenclatura binomiale
Mazama americana
(Erxleben, 1777)

Tassonomia

modifica

In passato il mazama rosso del Centroamerica (M. temama) e talvolta anche il mazama bruno dello Yucatán (M. pandora) venivano considerate sottospecie del mazama rosso[3]. Tuttavia, anche dopo una recente revisione, persiste ancora una notevole confusione riguardo alla tassonomia di questa specie. Proprio per questo motivo, la IUCN la classifica tra le specie insufficientemente conosciute[1], nonostante sia, senza ombra di dubbio, la specie di mazama più diffusa. Condivide gran parte del suo areale con il più piccolo mazama bruno dell'Amazzonia (molto meno numeroso).

Attualmente ne vengono riconosciute dodici sottospecie:

  • M. a. americana Erxleben, 1777 (Venezuela sud-orientale, Brasile settentrionale e Guiane);
  • M. a. carrikeri Hershkovitz, 1959 (Colombia settentrionale);
  • M. a. gualea J. A. Allen, 1915 (Ecuador occidentale);
  • M. a. jucunda Thomas, 1913 (Brasile meridionale);
  • M. a. rosii Lönnberg, 1919 (Argentina settentrionale);
  • M. a. rufa Illiger, 1815 (Paraguay e Argentina);
  • M. a. sarae Thomas, 1925 (Bolivia ed estremità nord-occidentale dell'Argentina);
  • M. a. sheila Thomas, 1913 (Venezuela settentrionale);
  • M. a. trinitatis J. A. Allen, 1915 (isola di Trinidad);
  • M. a. whitelyi Gray, 1873 (Perù);
  • M. a. zamora J. A. Allen, 1915 (dalla Colombia sud-orientale al Perù nord-orientale);
  • M. a. zetta Thomas, 1913 (Colombia settentrionale).

Descrizione

modifica

Il mazama rosso è di colore marrone-rossastro, con testa e collo di un marrone-grigiastro più chiaro e zampe parzialmente nerastre[4]. L'interno delle zampe posteriori e la parte inferiore della coda sono bianchi. I piccoli sono ricoperti da macchie bianche e non hanno le zampe nerastre[4]. Solo i maschi adulti sono muniti di palchi, piccoli e simili a chiodi. È la specie di mazama più grande: misura 67-80 cm di altezza al garrese ed è lungo 105-144 cm[4]. Generalmente pesa tra i 24 e i 48 kg[4], ma maschi eccezionalmente grandi possono raggiungere i 65 kg[5].

Biologia

modifica

Il mazama rosso si nutre brucando tra la vegetazione, prediligendo la frutta quando essa è disponibile. Ha abitudini generalmente solitarie e vive all'interno delle giungle più fitte. Quando è allarmato, sbuffa o colpisce il terreno con gli zoccoli.

Nella cultura di massa

modifica

Il mazama rosso fa una breve apparizione nella serie Prehistoric Park, tra le possibili prede della tigre dai denti a sciabola. Nella quarta puntata della serie un esemplare solitario è attaccato da una femmina di Smilodonte, a cui però riesce a sfuggire. In seguito viene spiegato dal conduttore Nigel Marven che le tigri, in quanto specializzate nella caccia a grossi animali, non sono in grado di catturare animali piccoli e veloci come il mazama.

  1. ^ a b c (EN) Durate, J.M.B., Vogliotti, A. & Barbanti, M. 2008, Mazama americana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mazama americana, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Rodrigo A. Medellín, Alfred L. Gardner; J. Marcelo Aranda, The taxonomic status of the Yucatán brown brocket, Mazama pandora (Mammalia: Cervidae) (PDF), in Proceedings of the Biological Society of Washington, vol. 111, n. 1, aprile 1998, pp. 1–14. URL consultato il 10 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  4. ^ a b c d Trolle, M., and L. H. Emmons (2004). A record of a dwarf brocket from lowland Madre de Dios, Peru. Deer Specialist Group Newsletter 19: 2-5
  5. ^ Nowak, R. M. (eds) (1999). Walker's Mammals of the World. 6th edition. Johns Hopkins University Press.

Bibliografia

modifica
  • Emmons, L.H. (1997). Neotropical Rainforest Mammals, 2nd ed. University of Chicago Press ISBN 0-226-20721-8

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi