Mirari vos
L'enciclica Mirari vos è stata pubblicata da papa Gregorio XVI il 15 agosto 1832. Con tale enciclica venivano condannati tutti i principi del liberalismo religioso e politico. Anche se non era mai nominato espressamente veniva soprattutto respinto il tentativo di Félicité de La Mennais e del suo giornale L'Avenir di introdurre nell'alveo della Chiesa le tesi liberali. La Mennais poteva far valere il suo passato ultramontano e la strenua difesa della libertà della Chiesa, ma trovò avversi sia il nunzio apostolico, sia la Compagnia di Gesù.
Mirari vos Lettera enciclica | |
---|---|
Pontefice | Papa Gregorio XVI |
Data | 15 agosto 1832 |
Anno di pontificato | II |
Argomenti trattati | Condanna del liberalismo |
Enciclica papale nº | IV di IX |
Enciclica precedente | Cum primum |
Enciclica successiva | Singulari nos |
Punti principali dell'enciclica
modifica- condanna delle tesi della necessità di un rinnovamento della Chiesa:
«appare chiaramente assurdo ed oltremodo ingiurioso per la Chiesa proporsi una certa "restaurazione e rigenerazione", come necessaria per provvedere alla sua salvezza ed al suo incremento, quasi che la si potesse ritenere soggetta a difetto, o ad oscuramento o ad altri inconvenienti di simil genere»
- riaffermazione dell'indissolubilità del matrimonio...
«l’onorando matrimonio dei Cristiani esige le Nostre comuni premure affinché in esso nulla s'introduca o si tenti introdurre di meno onesto che sia contrario alla sua santità o leda l'indissolubilità del suo vincolo»
- ... e del celibato ecclesiastico
«vogliamo eccitare sempre più la vostra costanza a favore della Religione, affinché vi opponiate all’immonda congiura contro il celibato clericale»
- condanna dell'indifferentismo religioso:
«Veniamo ora ad un'altra sorgente trabocchevole dei mali, da cui piangiamo afflitta presentemente la Chiesa: vogliamo dire l’indifferentismo, ossia quella perversa opinione che per fraudolenta opera degl'increduli si dilatò in ogni parte, e secondo la quale si possa in qualunque professione di Fede conseguire l'eterna salvezza dell'anima se i costumi si conformano alla norma del retto e dell'onesto»
- condanna della libertà di coscienza intesa come corollario dell'indifferentismo:
«Da questa corrottissima sorgente dell'indifferentismo scaturisce quell'assurda ed erronea sentenza, o piuttosto delirio, che si debba ammettere e garantire a ciascuno la libertà di coscienza: errore velenosissimo, a cui apre il sentiero quella piena e smodata libertà di opinione che va sempre aumentando a danno della Chiesa e dello Stato»
- condanna della libertà di pensiero e di stampa:
«...pessima, né mai abbastanza esecrata ed aborrita "libertà della stampa" nel divulgare scritti di qualunque genere; libertà che taluni osano invocare e promuovere con tanto clamore. Inorridiamo, Venerabili Fratelli, nell'osservare quale stravaganza di dottrine ci opprime o, piuttosto, quale portentosa mostruosità di errori si spargono e disseminano per ogni dove con quella sterminata moltitudine di libri, di opuscoli e di scritti»
- riaffermazione del dovere di sottomissione ai sovrani legittimi:
«Avendo poi rilevato da parecchi scritti che circolano fra le mani di tutti propagarsi certe dottrine tendenti a far crollare la fedeltà e la sommissione dovuta ai Principi, e ad accendere ovunque le torce della guerra, vi esortiamo ad essere sommamente guardinghi»
- condanna della separazione tra Stato e Chiesa:
«Né più lieti successi potremmo presagire per la Religione ed il Principato dai voti di coloro che vorrebbero vedere separata la Chiesa dal Regno, e troncata la mutua concordia dell'Impero col Sacerdozio. È troppo chiaro che dagli amatori d'una impudentissima libertà si teme quella concordia che fu sempre fausta e salutare al governo sacro e civile»
- appello all'aiuto statale (concezione cattolica dello Stato):
«Per il resto, i Nostri carissimi figli in Cristo, i Principi, assecondino questi comuni voti – per il bene della Chiesa e dello Stato – con il loro aiuto e con quell’autorità che devono considerare conferita loro non solo per il governo delle cose terrene, ma in modo speciale per sostenere la Chiesa. Riflettano diligentemente su quanto deve essere fatto per la tranquillità dei loro Imperi e per la salvezza della Chiesa; si persuadano anzi che devono avere più a cuore la causa della Fede che quella del Regno»
L'enciclica riaffermava, sul piano politico l'appoggio della Santa Sede alle posizioni favorevoli all'assolutismo (distacco delle posizioni della borghesia intellettuale) e, sul piano ecclesiastico, il rigetto della linea dei cattolici liberali.
Il cardinal Pacca inviò a La Mennais, Lacordaire e Charles de Montalembert una lettera in cui si diceva chiaramente che il papa intendeva colpire con l'enciclica la linea di pensiero dell'Avenir.[1]
Note
modifica- ^ Lacordaire entrò tra i domenicani e contribuì a restaurare tale ordine in Francia. Lamennais nel 1834 con il libro Paroles d'un croyant si poneva in una posizione chiaramente eterodossa, condannata espressamente nello stesso anno da una nuova enciclica: la enciclica Singulari Nos
Bibliografia
modifica- Tutte le encicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740. 250 anni di storia visti dalla Santa Sede, a cura di Ugo Bellocchi. Vol. III: Leone XII (1823-1829), Pio VIII (1829-1830), Gregorio XVI (1831-1846), Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1994
Collegamenti esterni
modifica- Sito con testo in italiano, su totustuustools.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315652888 · BNF (FR) cb337670405 (data) |
---|