Missa brevis

composizione musicale per la messa nel cristianesimo
(Reindirizzamento da Missa Brevis)

Il termine Missa brevis (plurale: Missae breves) è il termine latino per "messa breve". Il termine si riferisce normalmente ad una messa costituita soltanto da una parte del testo dell'ordinario della messa che di solito è impostato per la musica in una messa completa (missa tota), o perché il suo tempo di esecuzione è relativamente breve.

Battute iniziali della missa brevis di Gaspar van Weerbeke in Choirbook, D-Ju MS 21

Messa completa con un tempo di esecuzione relativamente breve

modifica

L'approccio conciso si trova nelle ambientazioni per lo più sillabiche del XVI secolo, e nell'usanza del "telescoping" (o del canto simultaneo di diverse voci) nelle messe del XVIII secolo. Dopo il periodo in cui tutta la musica da chiesa veniva eseguita a cappella, un breve periodo di esecuzione implicava generalmente anche modeste forze per l'esecuzione, a parte le messe nel genere "brevis et solemnis".

Polifonia

modifica

XVIII secolo

modifica

Per compositori del periodo classico come Mozart il significato di missa brevis e di "breve durata" – in opposizione a "missa longa" (messa lunga), un termine che Leopold Mozart usò per la messa K. 262 di suo figlio[2] – rendendo le parole complete della liturgia. Poiché le parole erano ben note, alcuni compositori avevano parti vocali diverse che recitavano simultaneamente sezioni diverse di testi lunghi. Ciò è particolarmente caratteristico delle messe austriache nel Gloria e nel Credo.

XIX secolo

modifica

Messa Kyrie–Gloria

modifica
 
Inizio del Kyrie della Messa in Si minore di Johann Sebastian Bach, in origine composto come pezzo iniziale della Kyrie–Gloria Mass in B minor dedicata ad Augusto III di Polonia, quando ascese al trono nel 1733. L'originaria Messa Kyrie–Gloria venne composta in dodici movimenti per SSATB, solisti, coro e grande orchestra barocca. Fu probabilmente per la sua lunga durata che la partitura fu archiviata nella Biblioteca Reale all'arrivo a Dresda, invece di essere aggiunta al repertorio della Hofkirche cattolica.[4]

Messe parziali sono presenti sia nella tradizione cattolica romana che in quella luterana, dove molte opere sono composte da Kyrie e Gloria. Queste messe vennero chiamate Missae breves perché avevano un testo più breve, il contrario di Missae totae (messa completa).

Periodo barocco

modifica

La liturgia protestante non aveva un insieme obbligatorio di sezioni dell'ordinario della messa da includere in una composizione di messa. Pertanto, oltre alle impostazioni di tutte e cinque le sezioni (ad esempio Hieronymus Praetorius, Christoph Demantius), ci sono molte Kurzmessen (messe brevi) che includono soltanto Kyrie, Gloria e Sanctus (ad esempio Stephan Otto e Andreas Hammerschmidt). Dall'inizio del XVII secolo, molte Kurzmessen erano costituite solo da sezioni Kyrie e Gloria, ad esempio quelle di Bartholomäus Gesius (otto messe su dieci inclusa la sua "Missae ad imitationem cantionum Orlandi" del 1611).[5] Nella seconda metà del XVII secolo la "Kurzmesse" Kyrie–Gloria era il tipo prevalente nel luteranesimo, con compositori come Sebastian Knüpfer, Christoph Bernhard, Johann Theile, Friedrich Wilhelm Zachow e Johann Philipp Krieger.[5] Gottfried Vopelius incluse una messa Kyrie–Gloria in canto gregoriano nel suo Neu Leipziger Gesangbuch (1682), introducendo il Gloria con "... ciò che la vecchia chiesa ha fatto per lodare la Santissima Trinità.".[6]

Anche nella prima metà del XVIII secolo le messe Kyrie–Gloria erano presenti indifferentemente sia nella tradizione cattolica che in quella luterana, ad esempio con Johann Sebastian Bach, che trasformò in una messa Kyrie-Gloria la messa "tota" a cappella di Palestrina destinata ad una funzione della chiesa luterana,[7] ma compose anche la Messa per la corte di Dresda destinata alla corte cattolica di Dresda.

  1. ^ Giovanni Pierluigi da Palestrina. Missa Brevis, pp. 62–83 in The Complete Works, Volume XV: Three Masses. Kalmus Edition, Alfred Music Publishing, 1985. ISBN 9780757905797
  2. ^ Missa longa in do Carus
  3. ^ Black, David Ian (2007): Mozart and the Practice of Sacred Music, 1781-91, pp. 65–74. Harvard University thesis. Cambridge, Massachusetts.
  4. ^ a b Janice B. Stockigt, Bach's Missa BWV 232I in the context of Catholic Mass settings in Dresden, 1729–1733, in Yo Tomita, Robin A. Leaver e Jan Smaczny (a cura di), Exploring Bach's B-minor Mass, Cambridge University Press, 2013, pp. 39–53, ISBN 978-1-107-00790-1.
  5. ^ a b c Rimbach, 2005 107 e 110
  6. ^ "[...] was die alte Kirche zu Lob der Heiligen Drey-Einigkeit weiter hinzu gethan hat."; Gottfried Vopelius. Neu Leipziger Gesangbuch. Leipzig: Christoph Klinger, 1682, p. 421.
  7. ^ Giovanni Pierluigi da Palestrina Missa sine nomine a 6, su bach-cantatas.com.
  8. ^ a b Caldara Antonio, su opac.rism.info. URL consultato il 18 gennaio 2020.
  9. ^ Alfred Dörffel (editore). Bach-Gesellschaft Ausgabe Vol. 41: Kirchenmusikwerke. Ergänzungsband Breitkopf & Härtel, 1894. p. 276 Archiviato il 24 settembre 2016 in Internet Archive.
  10. ^ Klaus Hofmann (editor). Johann Nikolaus Bach: Missa brevis Allein Gott in der Höh sei Ehr. Carus Verlag, 1976 (21993)
  11. ^ Geiringer, Karl and Irene. The Bach Family: Seven Generations of Creative Genius, footnote p. 117. New York: Oxford University Press, 1954.
  12. ^ Maria Zadori, Lena Susanne Norin, Guy de Mey, Klaus Mertens, Veronika Winter, Gundula Anders, Hans Jörg Mammel, Hans-Joachim Weber, Annette Schneider, Rheinische Kantorei, Das Kleine Konzert and Hermann Max (conductor). Johann Ludwig Bach: Trauermusik (für Soli, Doppelchor, 2 Orchester). Capriccio, 2011
  13. ^ Mass in E minor, BWV Anh 166, su bach-cantatas.com.
  14. ^ Missa (Kyrie and Gloria), e JLB 38; BWV Anh. 166; BNB I/B/18 at the Bach Digital website
  15. ^ Bach Lutherische Messen, studi basati su NBA, Bärenreiter-Verlag (1987)
  16. ^ Kirsten Beißwenger (ed.) Werke zweifelhafter Echtheit, Bearbeitungen fremder Kompositionen (Volume 9 di Series II: Masses, Passions, Oratorios da New Bach Edition). Bärenreiter, 2000.
  17. ^ Stölzel, Gottfried Heinrich: 14 Geistliche Gesänge; V (X), Coro, orch, bc, 1740-1770 (1740-1770) su Berlin State Library
  18. ^ Stölzel, Gottfried Heinrich: Masses in c-Moll (in 14 pezzi da chiesa manoscritti), Stölzel, Gottfried Heinrich: Masses in c-Moll (autografata dal compositore 1739) e Stölzel, Gottfried Heinrich: Masses in E minor sul sito RISM
  19. ^ Stölzel, Gottfried Heinrich: Missa canonica in C-Dur su RISM
  20. ^ Stölzel, Gottfried Heinrich: Missa canonica in C-Dur su RISM
  21. ^ Stölzel, Gottfried Heinrich: Masses in C-Dur, Stölzel, Gottfried Heinrich: Masses in C-Dur, Stölzel, Gottfried Heinrich: Masses in C major, Stölzel, Gottfried Heinrich: Masses in C major and Stölzel, Gottfried Heinrich: Masses in C major su RISM

Bibliografia

modifica