Molinella
Molinella (Mulinèla o La Mulinèla in dialetto bolognese orientale[4]) è un comune italiano di 15 776 abitanti[1] situato nell'estremità nord-orientale della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Molinella comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Città metropolitana | Bologna |
Amministrazione | |
Sindaco | Bruno Bernardi (centro-destra) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 44°37′N 11°40′E |
Altitudine | 8 m s.l.m. |
Superficie | 127,84 km² |
Abitanti | 15 776[1] (31-3-2024) |
Densità | 123,4 ab./km² |
Frazioni | Marmorta, San Martino in Argine, San Pietro Capofiume, Selva Malvezzi |
Comuni confinanti | Argenta (FE), Baricella, Budrio, Medicina |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 40062 |
Prefisso | 051 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 037039 |
Cod. catastale | F288 |
Targa | BO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 168 GG[3] |
Nome abitanti | molinellesi |
Patrono | san Matteo |
Giorno festivo | 21 settembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Molinella nella città metropolitana di Bologna | |
Sito istituzionale | |
Si fregia del titolo di città dal 24 giugno 2003[5].
Geografia fisica
modificaIl territorio comunale si estende nella bassa pianura bolognese ai confini con il ferrarese su una superficie di 127,87 km² con un'altitudine media di 8 metri sul livello del mare. È quindi il comune con l'altitudine minore di tutta la Città metropolitana di Bologna. I maggiori corsi d'acqua che lo attraversano sono il fiume Reno (appena un chilometro a nord del capoluogo), il torrente Idice e i canali Botte e Lorgana. I comuni confinanti sono: Argenta (Provincia di Ferrara) a nord e a est, Medicina a Sud, Budrio a sud-ovest e Baricella a nord-ovest. I maggiori centri urbani, Bologna e Ferrara distano rispettivamente 33 e 29 km.
Territorio
modificaIl territorio di Molinella era in origine zona paludosa e malsana al centro della Valle Padusa dove si alternavano agli acquitrini e ai canneti, fitti boschi di salici, pioppi e querce situati su isole palustri.
Il territorio è quasi completamente bonificato a parte qualche riserva naturale come la "Vallazza" e la "Boscosa" (entrambe sulla strada che collega il capoluogo a Selva Malvezzi) che possono dare l'idea di come potesse essere il territorio in origine. Queste riserve ed altre ancora all'interno del territorio comunale sono definite zone di protezione speciale (ZPS) per la loro importanza ambientale legata alla conservazione della fauna e della flora locali e fanno parte dei biotipi e ripristini ambientali di Medicina e Molinella.
Il terreno estremamente fertile veniva coltivato fino a una cinquantina di anni fa prevalentemente a risaia poi si passò gradualmente ad altre coltivazioni come il granoturco, i frutteti e il grano.
Clima
modificaIl clima è continentale temperato. Gli inverni sono freddi umidi e non mancano precipitazioni nevose. Nei pressi di Molinella, in località San Pietro Capofiume, sarebbe stata registrata una temperatura minima non ufficiale di -28,8 °C nella notte tra il 12 e il 13 gennaio 1985 (valore che sarebbe il più basso mai registrato in Pianura Padana)[6]; tuttavia, i rilevamenti ufficiali della stazione meteorologica di San Pietro Capofiume hanno fatto registrare una temperatura minima assoluta di -24,8 °C in data 11 gennaio 1985, nel corso della medesima ondata di gelo[7].
La primavera è "fresca" e piovosa e l'autunno estremamente nebbioso. Durante l'estate il clima è caldo afoso, interrotto occasionalmente da forti temporali e acquazzoni.
Origini del nome
modificaIl suo nome deriva dalla presenza di mulini ad acqua, anticamente diffusi ed oggi perlopiù scomparsi.[8]
Storia
modificaPrima del IV secolo d.C. la zona dove sorge Molinella faceva parte dell'immensa valle Padusa ed era perciò quasi completamente disabitata; l'abitato di fondazione romana più prossimo era verosimilmente Veterana (l'attuale Vedrana di Budrio). A partire dal IV-V secolo, a causa dei depositi dei fiumi e dei torrenti che qui scaricavano le loro acque, si iniziò a formare un ampio dosso che emergeva dalle acque denominato Ludurium (luogo fangoso). Questa è il più antico toponimo dell'area. La relativa sicurezza di questo luogo, protetto dalle continue alluvioni, permise all'uomo di creare i primi insediamenti stabili.
Il toponimo “La Molinella”, o meglio Torre di Santo Stefano della Mulinella, compare per la prima volta in un documento del 1322. La torre di Santo Stefano venne eretta nel medioevo sul Ludurium per rafforzare il confine bolognese di nord-est, dato che la Torre dei Cavalli, che ne era il baluardo più importante, non garantiva più un controllo efficace dell'esteso confine.
Nel 1371 il cardinale Anglico scrive della torre: "La torre di Molinella è posta fra acque e valli e qui vi è un passo pel quale si va a d Argenta, a Ferrara, alla bassa Romagna per acqua e dal qual passo transitano molte mercanzie, tante importate a Bologna, quante esportate per detti luoghi. Dista IV miglia andando per acqua dalla torre dei Cavalli, e circa XX da Bologna e circa X da Argenta. Detta torre è custodita da un castellano bolognese che ha prestate buone garanzie alla Camera e riceve in paga sei fiorini e mezzo".[9]
Il villaggio costituitosi presso la torre era molto vicino a una grande ansa del Po di Primaro (in cui venne fatto scorrere il Reno nel Settecento). Presso Traghetto (Argenta), ma appena un chilometro a nord di Molinella, è ancora possibile vedere le antiche arginature e quello che rimane del Po di Primaro che vi giunge da Ferrara.
Paradossalmente prima del Quattrocento erano le frazioni dell'odierna Molinella che avevano maggior fama e il centro più antico era in assoluto quello che si raccoglieva attorno ad un'opera difensiva chiamata Torre dei Cavalli o Cavagli, non più esistente e ricordata da un cippo a 5 km ad est del centro di Molinella, che faceva parte assieme alla Torre di Galliera ed altre ancora di un sistema difensivo bolognese.
Si presume che la principale funzione della Torre dei Cavalli fosse quello di controllare i traffici terrestri e fluviali tra Argenta e Bologna.
Il villaggio presso la torre di Santo Stefano nacque come villaggio di strada[10], crebbe d'importanza a causa dei commerci del suo porto e come passaggio doganale obbligato. Molinella, situata da sempre al confine fra il territorio bolognese e quello ferrarese, era luogo di passaggio importante non solo per il trasporto delle merci, ma anche per il passaggio di fuorusciti e banditi. Il paese era perciò sede di dogane e dazi che controllavano coloro che transitavano sull'Idice e coloro che attraversavano con il traghetto il Po di Primaro a nord di Molinella (Passo del Morgone e Traghetto).
Battaglia della Riccardina
modificaIl suo territorio è stato teatro di una battaglia (Battaglia della Riccardina), il 25 luglio 1467, cui partecipò da protagonista Bartolomeo Colleoni. La battaglia è famosa perché il Colleoni vi usò massicciamente, primo caso nella storia, delle armi da fuoco, suscitando per ciò grande scandalo.
Eccidio di Guarda
modificaA Guarda di Molinella il 5 ottobre 1914 avvenne un cruento scontro tra i componenti di una colonna organizzata dagli agrari, guidata da Alberto Donini segretario provinciale dell'Associazione agraria, che scortavano alcuni crumiri provenienti dalle province di Modena e di Padova e un nutrito gruppo di braccianti e mezzadri in sciopero. Gli agrari, assaliti dagli scioperanti, furono costretti a fuggire. Il grave episodio provocò cinque morti e numerosi feriti, tra cui lo stesso Donini. Cinquantasei operai furono processati e condannati al confino nell'isola di Capraia, ove rimasero sino al 1919, quando furono liberati a seguito di un'amnistia[11][12].
Dominazione fascista
modificaA partire dall'ottobre del 1922, dopo la conquista del potere di Mussolini con la marcia su Roma, il Municipio, gli uffici amministrativi, le associazioni pubbliche e le cooperative di lavoro vennero assaltate dai fascisti.[13] Il comune di Molinella fu citato - con un rigoroso dettaglio dei fatti accaduti e citazione delle fonti - da Giacomo Matteotti nel suo libro Un anno di dominazione fascista del 1923 come esempio della tipica violenza perpetrata dagli squadristi fascisti nelle aree rurali italiane, al fine di sottomettere la popolazione al nuovo corso politico, spesso con la complicità di prefetto e autorità di controllo statali.[14]
Fatti di Molinella
modificaMolinella è stata celebre nella storia del movimento operaio come luogo simbolo delle lotte delle mondine e come uno dei primi luoghi di creazione delle associazioni sindacali (da ricordare in merito il molinellese Giuseppe Massarenti). Ma grande impressione in tutta Italia provocarono i gravi e cruenti episodi noti come fatti di Molinella del 17 maggio 1949. Infatti nel 1949 fu organizzato a Molinella uno sciopero dei braccianti contro la Confagricoltura per ottenere migliori salari e condizioni di lavoro. Il 16 maggio 1949 oltre seimila braccianti e mondine si concentrarono nelle campagne presso Molinella, provenienti dai vicini paesi cercando di dissuadere i crumiri, che rendevano vane le proteste operaie. Vi furono molti scontri violenti tra scioperanti e forze dell’ordine. Il 17 maggio, durante ulteriori scontri, fu uccisa Maria Margotti che venne falciata da una raffica di mitra sparata dal carabiniere Francesco Galeati, mentre altre 30 persone rimasero ferite.[15]
Simboli
modificaLo stemma del comune di Molinella è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 23 aprile 1929.
«Campo di cielo, alla ruota da mulino nera, addestrata da una torre coperta di rosso e sinistrata da una casa dello stesso, chiusa e finestrata di nero, posta sopra pianura di verde.»
Il gonfalone municipale è un drappo di rosso, concesso con decreto del presidente della Repubblica del 15 maggio 1963.[16]
Onorificenze
modificaMonumenti e luoghi d'interesse
modifica- Torre di Santo Stefano, torre medievale a spioventi dei primi anni del XIV secolo.
- Palazzo Volta, villa del XIV secolo.
- Palazzo Zucchini, villa del XV secolo.
- Palazzo delle Biscie, torre di guardia poi mulino del XVI secolo.
- Chiesa trecentesca di San Matteo con il campanile pendente.
- Borgo feudale di Selva Malvezzi con il Palazzo del Governatore, il palazzo feudale e il Castello chiamato Palazzaccio.
- Campanile di Durazzo del XVII secolo.
- Vecchia chiesa di Santa Croce di Marmorta del XV secolo.
- Casa del Fascio (inaugurata da Benito Mussolini il 25 ottobre 1936, municipio del Comune), la piscina comunale, lo stadio comunale e la palestra comunale già sede dell' Opera nazionale balilla, sono esempi di architettura risalente all'epoca fascista.
- Palazzo delle Leghe e delle Cooperative nel Malborghetto (inaugurato nel giugno 1911 da Anna Kuliscioff, Filippo Turati e Giuseppe Massarenti)
- Aviosuperficie Molinella dove Efrem Nobili progettò i modelli con cui vinse a livello nazionale
Aree naturali
modificaParte del territorio comunale è compreso nei siti di interesse comunitario e zone di protezione speciale "Biotopi e Ripristini ambientali di Bentivoglio, S. Pietro in Casale, Malalbergo e Baricella" (IT4050024) e "Biotopi e Ripristini ambientali di Budrio e Minerbio" (IT4050023)
Cultura
modificaCucina
modificaI piatti tipici di Molinella sono:
- Torta di tagliatelline
- Panone di Molinella
- Salsiccia appassita della pertica di mora romagnola di Molinella
- Nespola di Molinella
Geografia antropica
modificaFrazioni e località
modificaLe frazioni sono:
Le località principali sono le seguenti:
- Alberino
Alberino è un nucleo abitativo aggregato a San Pietro Capofiume addossato al fiume Reno. Qui nacque nel 1856 il poeta Severino Ferrari, amico di Pascoli e del Carducci. La sua casa natia è ancora visibile in buone condizioni.
- Alfonsoni
Alfonsoni è un nucleo abitato sorto attorno ad un'antica officina e a una falegnameria ai primi dell'Ottocento di tale Alfonso Ungarelli che aveva alcuni figli maschi, chiamati perciò gli Alfonsoni; questa località è contigua al capoluogo.
- Buriane
Buriane o Le Buriane è un piccolo nucleo abitato al confine sud-ovest del comune, presso Mezzolara, frazione di Budrio. Buriane si trova situato lungo lo stradello omonimo, perpendicolare all'antico corso dell'Idice.
- Durazzo
Durazzo è un'antica località dove sorgeva l'omonimo borgo, scomparso nel corso degli anni. Rimane soltanto il campanile della seicentesca chiesa dei Santi Filippo e Giacomo.
- Ghiaron
Il nome Ghiaroni fa riferimento alla ghiaia colà portata in quantità a fine Settecento per opere idrauliche; questa località è stata accorpata alla frazione di San Pietro Capofiume.
- Guarda
Guarda era un antico posto di guardia (da cui il nome) sul fiume Idice, attivo fino al 1816, quando il fiume fu deviato.
- Malvezza
Malvezza, così denominata dalla sontuosa villa, recentemente restaurata, costruita a fine Seicento dalle famiglie Malvezzi e Lupari. Accanto alla villa si trova il piccolo oratorio di San Antonio da Padova, in stato di abbandono.
- Miravalle
Miravalle è un nucleo abitativo formatosi nel Cinquecento attorno ad un piccolo porto al termine dell'antica via Barattino, in posizione adiacente alle valli, da cui il toponimo.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[17]
Etnie e minoranze straniere
modificaAl 31 dicembre 2023 i residenti stranieri erano 1.766, pari al 11,23% della popolazione.[18]
Economia
modificaLe principali attività industriali e artigianali della zona sono nel campo dell'elettromeccanica ed elettronica, delle macchine agricole e della produzione, lavorazione e manipolazione di prodotti agricoli. Importanti sono l'artigianato di servizio e le attività agricole.
Molinella possiede un'aviosuperficie, dove si trova una sede distaccata dell'aeroclub di Bologna. È frequentemente usata da aerei da turismo e conosciuta per il paracadutismo.
Infrastrutture e trasporti
modificaIl comune dispone di una stazione ferroviaria nel capoluogo e di una nella località di Guarda, entrambe sulla linea Bologna–Portomaggiore.
A livello della rete stradale i collegamenti principali per Bologna sono dati dalle strade provinciali 6 Zenzalino e 5 San Donato, mentre per Ferrara la strada provinciale Zenzalino fino alla statale Adriatica e la Via Imperiale (SP 25).
Nel territorio comunale è presente l'Aviosuperficie Molinella.
Amministrazione
modificaSindaci dal 1951
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1951 | 1995 | Anselmo Martoni | PSDI | Sindaco | Confermato per nove volte consecutive. |
23 aprile 1995 | 12 giugno 1999 | Tullio Calori | Sindaco | ||
13 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Nadia Passarini | Sindaco | ||
13 giugno 2004 | 24 maggio 2014 | Bruno Selva | lista civica "Alleanza civico riformista" | Sindaco | Confermato il 7 giugno 2009. |
25 maggio 2014 | 8 giugno 2024 | Dario Mantovani | Partito Democratico "PD - Dalla parte di Molinella" | Sindaco | Confermato il 26 maggio 2019. |
10 giugno 2024 | in carica | Bruno Bernardi | Unione Socialdemocratica Molinellese - Centro-destra | Sindaco |
Sport
modificaLa squadra di calcio locale, il Molinella, durante la sua storia ha giocato in serie B.
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.
- ^ Decreto del Presidente della Repubblica
- ^ Meteo Meteorologia link Roma Gruppo Astrofili Hipparcos Astronomia Archiviato il 20 gennaio 2009 in Internet Archive.
- ^ San Pietro Capofiume: record mensili dal 1985, su climaintoscana.altervista.org.
- ^ La leggenda popolare farebbe derivare il toponimo da quello di un Mulino di proprietà di una tale Nella con conseguente contrazione e unione dei due nomi. Si tratta certamente di una leggenda, come confermato anche dallo studio monografico del Calori (Bibliografia). Del resto le cosiddette mulinèle erano mulini natanti in legno spostabili lungo i corsi d'acqua. L'unico antico mulino superstite è il cosiddetto Palazzo delle Biscie, che usava le acque del Canalazzo.
- ^ Augustin Theiner, Codex Diplomaticus Dominii temporalis Sanctae Sedis, Roma 1861-186: Descriptio civitatis Bononiensis eiusque comitatus facta anno MCCCLXXI
- ^ Questa definizione, presa in prestito nella geografia italiana dal termine tedesco Straßendorf indica un villaggio che segue l'andamento di una strada. Le case si dispongono allineate, spesso in fila unica, ai due lati della strada con i fondi coltivati alle spalle. Nel caso specifico di Molinella, lo sviluppo è avvenuto lungo l'antica strada che collegava il bolognese con Traghetto (Argenta), il principale punto di attraversamento controllato del Primaro.
- ^ Eccidio a Guarda di Molinella, 5 ottobre 1914, su bibliotecasalaborsa.it. URL consultato il 29 dicembre 2022..
- ^ L'episodio di Guarda di Molinella è anche descritto dallo storico Mirco Dondi, in Il conflitto sociale. Dagli albori della sindacalizzazione alla trasformazione delle campagne, capitolo 1914: La prima lunga vertenza mezzadrile e il suo tragico epilogo, Bologna, CLueb, 2012.
- ^ Matteotti2019, p. 129.
- ^ Matteotti2019, p. 131-148.
- ^ Viaggio nella Lotta Contadina- Seconda Parte, su sicilianaturacultura.blogspot.com, 19 gennaio 2018. URL consultato il 3 dicembre 2024 (archiviato il 22 dicembre 2023).
- ^ a b Città di Molinella, Regolamento per l'uso del gonfalone (PDF), su comune.molinella.bo.it, p. 3.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera per sesso, su demo.istat.it.
Bibliografia
modifica- Tullio Calori, Molinella Cronaca e Storia, Bologna, Tamari Editori, 1989.
- Don Vittorio Gardini, Molinella in Saecula Saeculorum, Molinella, Centro Culturale Cattolico Molinella, 2002.
- Giacomo Matteotti, La conquista di Molinella, in Un anno di dominazione fascista, Milano, Rizzoli, 2019 [1923], ISBN 978-88-171-3894-9.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Molinella
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.molinella.bo.it.
- Molinella, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Mario Longhena, MOLINELLA, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- Molinèlla, su sapere.it, De Agostini.
- Molinella, (BO) 1943 - 1945 / Molinella, (BO) 1848 - 1922 / Molinella (BO) 1919 - 1943, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153601238 · LCCN (EN) n80038196 · BNF (FR) cb12092516j (data) · J9U (EN, HE) 987007564225505171 |
---|