Momordica balsamina

Momordica balsamina, chiamata anche mela balsamica, cetriolo balsamico o zucca balsamica,[1] è una specie appartenente al genere Momordica, a sua volta incluso nella famiglia delle Cucurbitacee.[2] È endemico dell'Africa subsahariana.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Momordica balsamina
Momordica balsamina
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineCucurbitales
FamigliaCucurbitaceae
GenereMomordica
SpecieM. balsamina
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineViolales
FamigliaCucurbitaceae
GenereMomordica
SpecieM. balsamina
Nomenclatura binomiale
Momordica balsamina
L., 1753

Descrizione

modifica

Momordica balsamina è una pianta erbacea rampicante, da annuale a perenne.[3] Il fusto, lungo fino a 5 metri, è sottile, spigoloso e leggermente peloso. L'intera pianta ha un cattivo odore e contiene una linfa pungente.

Le foglie sono alterne e hanno un picciolo peloso e corto; il margine è dentato. La lamina fogliare, morbida e sottile, è lunga anche 12 cm, è palmata e divisa in cinque o sette lobi disposti a raggiera. I viticci sono lunghi, sottili e poco intricati.

Biologia

modifica

Momordica balsamina è monoica, di sesso misto. I fiori a volte a gambo lungo appaiono individualmente, fianco a fianco su una brattea. Il calice è finemente peloso e consta di cinque lobi. La corolla è bianca o gialla.

I fiori femminili sono a peduncolo corto, l'ovario è al di sotto e unicamerale e leggermente al di sotto del calice (epiperiginia). Possono essere presenti staminodi. I fiori maschili hanno un peduncolo più lungo e hanno più stami uniti, fusi tra loro, con antere piumate e nodose.[4] Nella parte inferiore degli stami si possono formare piccole protuberanze che aggettano verso l'interno.[5]

Le bacche sono "corazzate", di colore rosso o arancione a maturità avvenuta; esse hanno una forma appuntita e irregolare, con una lunghezza compresa tra 4,5 a 7 centimetri e uno sviluppo ellissoidale. Quando il frutto matura, i frutti si aprono in tre lobi e rilasciano i numerosi semi. I semi sono ellittici, resistenti e di colore brunastro; sono grandi fino a 1 cm e ciascuno di essi è avvolto da un rivestimento chiamato "polpa" (si tratta di un falso arillo).[6]

È un organismo diploide e il suo numero di cromosomi è 2n=22.

Distribuzione e habitat

modifica

La pianta cresce in regioni piuttosto aride, ma non del tutto desertiche. È originaria dell'Africa subsahariana, ma viene coltivata anche in India e in Pakistan; è stata recentemente introdotta anche nell'ecozona neotropicale.

Tassonomia

modifica

Il nome Momordica balsamina venne scritto per la prima volta da Linneo nel 1753 in Species Plantarum, alla pagina 1009 del secondo volume. I sinonimi di Momordica balsamina sono: Momordica garriepensis Arn., Momordica huberi Tod., Momordica involucrata E. Mey. ex Sond., Momordica schinzii Cogn. ex Schinz, Nevrosperma cuspidata Raf.[7]

I frutti e le foglie possono essere consumati previa cottura; si mangia in particolare la "polpa" rossa del frutto.

I frutti, i semi e le foglie di M. balsamina sono usati in medicina omeopatica. I frutti e le foglie sono localmente utilizzati per produrre un surrogato del sapone. La linfa della pianta può essere utilizzata in medicina o come detergente per metalli.

  1. ^ (DE) Wilhelm Ulrich, Internationales Wörterbuch der Pflanzennamen, Schmidt, 1872, p. 145.
  2. ^ (EN) Momordica balsamina L., su Plants of the World Online, Kew Science. URL consultato l'8 ottobre 2024.
  3. ^ (EN) Mienkie Welman, Momordica balsamina, su PlantzAfrica, 2004. URL consultato il 20 novembre 2018.
  4. ^ (EN) O. P. Sharma, Plant Taxonomy, 2ª ed., Tata McGraw-Hill, 2009, p. 330, ISBN 978-0-07-014159-9.
  5. ^ (EN) M. Percival, Floral Biology, Pergamon Press, 1969, p. 37, ISBN 0-08-010609-9.
  6. ^ (EN) E. J. H. Corner, The Seeds of Dicotyledons, vol. 1, Cambridge University Press, 1976, p. 115, ISBN 0-521-20688-X.
  7. ^ (EN) Momordica balsamina, su Plants of the World, Kew Science. URL consultato il 20 novembre 2018.

Bibliografia

modifica
  • (EN) G. J. H. Grubben, O. A. Denton, Plant Resources of Tropical Africa, 2: Vegetables, PROTA, 2004, ISBN 90-5782-147-8.
  • (DE) Eduard Winkler, Vollständiges Real-Lexikon der medicinisch-pharmaceutischen und Rohwaarenkunde, 2 (M–Z), Brockhaus, 1842.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Momordica balsamina, su Useful Tropical Plants. URL consultato il 27 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2018).
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Botanica