Monte Ciabergia
Il monte Ciabergia è una montagna delle Alpi Cozie alta 1.179 m s.l.m.; si trova al confine tra valle di Susa e val Sangone, in comune di Valgioie (TO). [1] Con il vicino monte Pirchiriano e l'antistante Musinè segna visivamente lo sbocco della valle di Susa sulla pianura padana.
Monte Ciabergia | |
---|---|
La montagna vista dai dintorni del Colle Braida | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Torino |
Altezza | 1 179 m s.l.m. |
Prominenza | 171 m |
Isolamento | 1,35 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°04′56″N 7°20′26″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monginevro |
Supergruppo | Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera |
Gruppo | Gruppo dell'Orsiera |
Sottogruppo | Costiera Orsiera-Rocciavrè |
Codice | I/A-4.II-A.3.b |
Descrizione
modificaSi tratta di un'arrotondata elevazione boscosa che dà origine verso nord, oltre che ad un paio di rilievi minori (Truc Restlin 1110 m e Cima Castiglione 1098 m), al costolone che dopo il colle della Croce nera (861 m) risale a formare il monte Pirchiriano. La cresta sud-est del Ciabergia fa da spartiacque tra la val Sangone e la conca dei Laghi di Avigliana, e ad essa si collega la parte meridionale dei rilievi che formano l'Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana. Verso ovest il colle Braida divide la montagna dal monte Presa Vecchia (1.292 m) e dal corpo principale della Costiera Orsiera-Rocciavrè.[1] Sulla cima della montagna è collocato anche il punto geodetico trigonometrico dell'IGM codice 055028 denominato monte Ciambergia (sic!).[2]
Geologia
modificaIl monte Ciabergia è da tempo noto ai geologi per essere costituito da rocce serpentinose.[3]
Accesso alla cima
modificaLa montagna è di interesse escursionistico e la via di accesso più breve è dal colle Braida[4] (circa 0.30 ore). La si può anche raggiungere, sempre per sentiero ma con un cammino più lungo e faticoso, dalla frazione Mortera di Avigliana (1.30 ore)[5] o dalla frazione Modoprato di Valgioie per la cresta sud-est.
Sulla salita verso la cima si trovano le indicazioni per l'Aula Didattica Micologica[6], sita in località Rastellino di Colle Braida.
In cima è presente una edicola votiva con una statuina della Madonna.
Sul colletto nord si segnala la presenza di un masso con coppelle.
Cartografia
modifica- Bassa valle Susa, Musinè, val Sangone, collina di Rivoli, scala 1:25.000, ed. Fraternali
- 17 - Torino Pinerolo e Bassa Val di Susa, scala 1:50.000, ed. IGC - Istituto Geografico Centrale
Note
modifica- ^ a b Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
- ^ Punti Geodetici, servizio dell'IGM on-line su www.igmi.org Archiviato il 5 giugno 2012 in Internet Archive. (consultato nel gennaio 2013)
- ^ Federico Sacco, L'anfiteatro morenico di Rivoli, in Bollettino del R. Comitato geologico d'Italia, 1887, p. 148. URL consultato il 15 marzo 2022.
- ^ Salita da colle Braida al monte Ciabergia, e discesa verso Prese Rossi, su avosacra.it, Associazione Volontari Sacra di San Michele, 6 novembre 2018. URL consultato il 14 aprile 2022.
- ^ Eugenio Ferreri, Alpi Cozie Centrali, San Donato Milanese, CAI e TCI, 1982, pp. 365-366, ISBN non esistente.
- ^ Un Regno da scoprire (PDF), su istruzionepiemonte.it. URL consultato il 31 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2019).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Ciabergia
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Monte Ciabergia, su Peakbagger.com.