La monteneveite (simbolo IMA: Mtv[4]) è un minerale e un ossido molto raro del supergruppo del granato con la composizione idealizzata Ca3Sb5+2(Fe3+2Fe2+)O12.[2]

Monteneveite
Classificazione Strunz (ed. 10)4.CC.32[1]
Formula chimicaCa3Sb5+2(Fe3+2Fe2+)O12[2]
Proprietà cristallografiche
Parametri di cellaa = 12,6093(2) Å[2]
Gruppo spazialeIa3d (nº 230)[2]
Proprietà fisiche
Densità calcolata4,72(1)[2] g/cm³
Durezza (Mohs)6,5 - 7[3]
Colorenero[2]
Lucentezzaadamantina[1]
Opacitàopaca[1]
Striscionero brunastro[2]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia e storia

modifica

I giacimenti metamorfici di solfuro sullo Schneeberg furono probabilmente estratti per il rame già in epoca preistorica, e dall'inizio del XIII secolo in poi l'estrazione dell'argento è storicamente documentata.[5]

Nel XIX° secolo, una parte di questa vecchia area mineraria, forse dal cumulo di scorie di Bockleitner, arrivò in Svezia. Nel 1897, Hjalmar Sjögren acquistò un pezzo di "schneebergite", una oxycalcioroméite contenente ferro, dalla ditta del Dr. F. Krantz per 15 marchi d'oro. Nel 1901 la collezione di Sjögren fu donata al Museo svedese di storia naturale.[2]

Quasi 120 anni dopo, durante un esame di minerali del gruppo della roméite provenienti da varie località, fu scoperto un nuovo ossido di Ca-Sb-Fe del gruppo del granato. Prende il nome dalla sua località tipo, il Monteneve (Schneeberg) in Alto Adige.[2][3]

Classificazione

modifica

Secondo la classificazione strutturale dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), la monteneveite appartiene al supergruppo dei granati, dove forma formalmente il gruppo dell'henritermierite con henritermierite e holtstamite con 8 cariche positive sulla posizione reticolare tetraedrico-coordinata. A differenza di questi due minerali tetragonali, la monteneveite è cubica e non contiene né gruppi OH né lacune nella posizione del tetraedro.[2]

La 9ª edizione della sistematica mineraria di Strunz, in vigore dal 2001, non elenca la monteneveite. Come la yafsoanite, sarebbe collocata nella classe degli ossidi con rapporto metallo:ossigeno = 2:3, 3:5 e simili, sottodivisione C (con cationi di media e grande dimensione).[2]

Abito cristallino

modifica

La monteneveite cristallizza con simmetria cubica nel gruppo spaziale Ia3d (gruppo nº 230) con 8 unità di formula per cella unitaria. Il cristallo misto naturale della località tipo ha costante di reticolo a = 12,536 Å.[2]

La struttura è quella del granato. Il calcio (Ca2+) occupa le posizioni   dodecaedriche circondate da 8 ioni ossigeno, l'antimonio (Sb5+) occupa la posizione   ottaedrica circondata da 6 ioni ossigeno e la posizione   tetraedrica circondata da 4 ioni ossigeno è occupata dal ferro in due diversi stati di ossidazione (Fe3+ e Fe2+).[2]

Chimica

modifica

La monteneveite ha la composizione semplificata Ca3Sb5+2(Fe3+2Fe2+)O12 ed è il primo granato naturale con occupazione mista della posizione tetraedrica con cationi bivalenti e trivalenti. La composizione misurata dalla località tipo è:

 

Questa composizione può essere descritta come un cristallo misto di 37 mol-% di monteneveite con 10-mol-% di dzhuluite:[2]

  (dzhuluite),

20 mol-% dell'analogo dello zinco della monteneveite Ca3Sb5+2(Fe3+2Zn2+)O12 secondo la seguente relazione di scambio:

 

e 33 mol% dell'ipotetico elemento terminale Ca3(Sb5+1.5Fe3+0.5)Fe3+3O12:

 

Origine e giacitura

modifica

La monteneveite è stata finora rilevata solo nella sua località tipo, il giacimento di Schneeberg in provincia di Bolzano in Italia, dove si trova in strati di solfuro metamorfici.[6][7] Probabilmente si è formata metamorficamente a temperature intorno a 800 °C e 8-10 kbar di pressione insieme all'oxycalcioroméite durante la degradazione della tetraedrite-(Fe). Altri minerali compagni includono magnetite, sfalerite, calcopirite e probabilmente calcite. L'antofillite, la gudmundite e la genplesite non si trovano a diretto contatto con la monteneveite.[2]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

La monteneveite forma cristalli neri e tondeggianti con una lucentezza di diamante di dimensioni non superiori a 0,4 mm.[1]

  1. ^ a b c d (EN) Monteneveite, su mindat.org. URL consultato il 24 agosto 2024.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) Andreas Karlsson, Dan Holtstam, Luca Bindi, Paola Bonazzi e Matthias Konrad-Schmolke, Adding complexity to the garnet supergroup: monteneveite,Ca3Sb5+2(Fe3+2Fe2+)O12, a new mineral from the Montenevemine, Bolzano Province, Italy (PDF), in European Journal of Mineralogy, vol. 32, 2020, pp. 77–87. URL consultato il 15 maggio 2020.
  3. ^ a b (EN) Monteneveite (PDF), in Handook of Mineralogy. URL consultato il 20 aprile 2024.
  4. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 24 agosto 2024.
  5. ^ (EN) V. Mair, F. Vavtar, H. Schölzhorn e D. Schölzhorn, Der Blei-Zink-Erzbergbau am Schneeberg, Südtirol (PDF), in Mitteilungen der Österreichischen Mineralogischen Gesellschaft, vol. 153, 2007, pp. 145–180. URL consultato il 18 maggio 2020.
  6. ^ (DE) Monteneveite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 20 aprile 2024.
  7. ^ (EN) Localities for Monteneveite, su mindat.org. URL consultato il 24 agosto 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia