Mops nanulus
Mops nanulus (Allen, 1917) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi diffuso nell'Africa subsahariana.[1][2]
Mops nanulus | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Molossidae |
Sottofamiglia | Molossinae |
Genere | Mops |
Sottogenere | Xiphonycteris |
Specie | M.nanulus |
Nomenclatura binomiale | |
Mops nanulus Allen, 1917 | |
Sinonimi | |
Nyctinomus calabarensis |
Descrizione
modificaDimensioni
modificaPipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 75 e 88 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 27 e 31 mm, la lunghezza della coda tra 19 e 29 mm, la lunghezza del piede tra 6 e 10 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 18 mm e un peso fino a 11 g.[3]
Aspetto
modificaLa pelliccia è corta, con due ciuffi di lunghi peli sulla groppa. Le parti dorsali variano dal bruno-arancione brillante al bruno-nerastro, mentre le parti ventrali sono bruno-rossastre chiare, bruno-giallastre o grigio chiare con i fianchi marroni. Il muso non è estremamente appiattito, il labbro superiore ha 5-6 pieghe ben distinte ed è cosparso di corte setole. Le orecchie sono nerastre, più chiare alla base, unite anteriormente da una membrana a forma di V che si estende in avanti fino a formare una piega con un ciuffo di ruvidi peli marroni scuri. Il trago è molto piccolo, appuntito, nascosto dietro l'antitrago il quale è grande e trapezoidale. Le membrane alari sono semi-trasparenti, marroni chiare o bruno-nerastre e talvolta con una colorazione biancastra. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio. Il cariotipo è 2n=48 FNa=54 .
Biologia
modificaComportamento
modificaSi rifugia singolarmente o in gruppi nelle cavità degli alberi, in capanne e dentro edifici.
Alimentazione
modificaSi nutre di insetti.
Riproduzione
modificaFemmine gravide sono state catturate verso la fine di agosto in Kenya. Danno alla luce un piccolo alla volta due volte l'anno, tra marzo ed aprile e a settembre.
Distribuzione e habitat
modificaQuesta specie è diffusa in Guinea, Sierra Leone, Costa d'Avorio, Ghana, Nigeria, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia occidentale, Sudan del Sud, Uganda e Kenya occidentale.
Vive lungo i margini delle foreste pluviali e nelle savane alberate spesso in prossimità di grandi fiumi fino a 515 metri di altitudine.
Conservazione
modificaLa IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica M.nanulus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Mickleburgh, S., Hutson, A.M. & Bergmans, W. 2008, Mops nanulus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mops nanulus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Happold & Happold, 2013.
Bibliografia
modifica- Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549
Altri progetti
modifica- Wikispecies contiene informazioni su Mops nanulus