Mormopterus jugularis

specie di pipistrello

Mormopterus jugularis (Peters, 1865) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi endemico del Madagascar.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mormopterus jugularis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMolossidae
SottofamigliaMolossinae
GenereMormopterus
SpecieM.jugularis
Nomenclatura binomiale
Mormopterus jugularis
Peters, 1865
Sinonimi

Nyctinomus albiventer

Areale

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 103 e 115 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 35 e 37 mm, la lunghezza della coda tra 26 e 31 mm, la lunghezza del piede di 7 mm, la lunghezza delle orecchie tra 18 e 21 mm e un peso fino a 12,5 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta, soffice e densa. Le parti dorsali sono marroni scure con la base dei peli bianca, mentre le parti ventrali sono marroni con il petto e l'addome biancastri. Il muso è largo, con il labbro superiore che si estende ben oltre quello inferiore ed è ricoperto di pliche cutanee superficiali, mentre le narici si aprono lateralmente. Le orecchie sono larghe, triangolari e separate. Il trago è piccolo, triangolare ma con l'estremità arrotondata ed è visibile dietro l'antitrago il quale è basso e poco sviluppato. Nei maschi è presente una sacca golare. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio. Il cariotipo è 2n=48 FNa=54.

Ecolocazione

modifica

Emette due tipi differenti di ultrasuoni, il primo osservabile negli spazi aperti composto di impulsi a basso ciclo di lavoro e frequenza quasi costante con energia massima a 24 kHz, mentre il secondo prodotto in ambienti affollati attraverso impulsi di breve durata ad alto ciclo di lavoro e frequenza modulata.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia negli edifici, grotte e fessure rocciose dove forma grandi colonie. Sono stati osservati vivai con più di 1.000 piccoli.

Alimentazione

modifica

Si nutre di Coleotteri ed Emitteri catturati in spazi aperti.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa in gran parte del Madagascar.

Vive nelle foreste a galleria e foreste spinose fino a 1 400 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerata l'ampia diffusione in Madagascar, sebbene sia minacciata localmente a causa della caccia e delle intrusioni nei rifugi, classifica M.jugularis come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

La specie è presente in diverse aree protette tra cui il parco nazionale di Andasibe-Mantadia, il parco nazionale di Zombitse-Vohibasia, il parco nazionale di Tsimanampetsotsa e la riserva speciale di Kalambatritra; nella riserva speciale dell'Ankarana è stata ritrovata una colonia con oltre 1.000 giovani esemplari.[4]

  1. ^ a b c (EN) Andriafidison, D., Cardiff, S.G., Goodman, S.M., Hutson, A.M., Jenkins, R.K.B., Kofoky, A.F., Racey, P.A., Ranivo, J., Ratrimomanarivo, F.H. & Razafimanahaka, H.J. 2008, Mormopterus jugularis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mormopterus jugularis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bennet & Russ, 2001.
  4. ^ Goodman SM and Cardiff SG, A new species of Chaerophon (Molossidae) from Madagascar with notes on other members of the family, in Acta Chiropterologica, vol. 6, 2004, pp. 227-248.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi