Mormopterus jugularis
Mormopterus jugularis (Peters, 1865) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi endemico del Madagascar.[1][2]
Mormopterus jugularis | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Molossidae |
Sottofamiglia | Molossinae |
Genere | Mormopterus |
Specie | M.jugularis |
Nomenclatura binomiale | |
Mormopterus jugularis Peters, 1865 | |
Sinonimi | |
Nyctinomus albiventer | |
Areale | |
Descrizione
modificaDimensioni
modificaPipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 103 e 115 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 35 e 37 mm, la lunghezza della coda tra 26 e 31 mm, la lunghezza del piede di 7 mm, la lunghezza delle orecchie tra 18 e 21 mm e un peso fino a 12,5 g.[3]
Aspetto
modificaLa pelliccia è corta, soffice e densa. Le parti dorsali sono marroni scure con la base dei peli bianca, mentre le parti ventrali sono marroni con il petto e l'addome biancastri. Il muso è largo, con il labbro superiore che si estende ben oltre quello inferiore ed è ricoperto di pliche cutanee superficiali, mentre le narici si aprono lateralmente. Le orecchie sono larghe, triangolari e separate. Il trago è piccolo, triangolare ma con l'estremità arrotondata ed è visibile dietro l'antitrago il quale è basso e poco sviluppato. Nei maschi è presente una sacca golare. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio. Il cariotipo è 2n=48 FNa=54.
Ecolocazione
modificaEmette due tipi differenti di ultrasuoni, il primo osservabile negli spazi aperti composto di impulsi a basso ciclo di lavoro e frequenza quasi costante con energia massima a 24 kHz, mentre il secondo prodotto in ambienti affollati attraverso impulsi di breve durata ad alto ciclo di lavoro e frequenza modulata.
Biologia
modificaComportamento
modificaSi rifugia negli edifici, grotte e fessure rocciose dove forma grandi colonie. Sono stati osservati vivai con più di 1.000 piccoli.
Alimentazione
modificaSi nutre di Coleotteri ed Emitteri catturati in spazi aperti.
Distribuzione e habitat
modificaQuesta specie è diffusa in gran parte del Madagascar.
Vive nelle foreste a galleria e foreste spinose fino a 1 400 metri di altitudine.
Conservazione
modificaLa IUCN Red List, considerata l'ampia diffusione in Madagascar, sebbene sia minacciata localmente a causa della caccia e delle intrusioni nei rifugi, classifica M.jugularis come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]
La specie è presente in diverse aree protette tra cui il parco nazionale di Andasibe-Mantadia, il parco nazionale di Zombitse-Vohibasia, il parco nazionale di Tsimanampetsotsa e la riserva speciale di Kalambatritra; nella riserva speciale dell'Ankarana è stata ritrovata una colonia con oltre 1.000 giovani esemplari.[4]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Andriafidison, D., Cardiff, S.G., Goodman, S.M., Hutson, A.M., Jenkins, R.K.B., Kofoky, A.F., Racey, P.A., Ranivo, J., Ratrimomanarivo, F.H. & Razafimanahaka, H.J. 2008, Mormopterus jugularis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mormopterus jugularis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Bennet & Russ, 2001.
- ^ Goodman SM and Cardiff SG, A new species of Chaerophon (Molossidae) from Madagascar with notes on other members of the family, in Acta Chiropterologica, vol. 6, 2004, pp. 227-248.
Bibliografia
modifica- Daniel Bennet & John Russ, The Bats of Madagascar: An Identification Guide with Descriptions of Echolocation Calls (PDF), in Aberdeen University, 2001. URL consultato il 18 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
- Goodman SM, Andriafidison D, Andrianaivoarivelo R, Cardiff SG, Ifticene E, Jenkins RKB, Kofoky A, Mbohoahy T, Rakotondravony D, Ranivo J, Ratrimomanarivo F, Razafimanahaka J and Racey PA, The distribution and conservation of bats in the dry regions of Madagascar, in Animal Conservation, vol. 8, 2005, pp. 153-165.
- Racey PA, Goodman SM and Jenkins RKB, The ecology and conservation of Malagasy bats, in Fleming TH and Racey PA (eds.) Island Bats: Evolution, Ecology, and Conservation, University of Chicago Press, 2010, pp. 369–404, ISBN 978-0-226-25330-5.
- O’Brien J, Bats of the Western Indian Ocean Islands, in Animals, vol. 1, 2011, pp. 259-290.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mormopterus jugularis
- Wikispecies contiene informazioni su Mormopterus jugularis