Mozzecane

comune italiano

Mozzecane (Mosecàne[5] o Mossecàn[6] in veneto) è un comune italiano di 8 155 abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Mozzecane
comune
Mozzecane – Stemma
Mozzecane – Bandiera
Mozzecane – Veduta
Mozzecane – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Verona
Amministrazione
SindacoMauro Martelli (lista civica Insieme per Mozzecane) dal 26-5-2019 (2º mandato dal 10-06-2024)
Territorio
Coordinate45°18′34.38″N 10°49′04.51″E
Altitudine47 m s.l.m.
Superficie24,85 km²
Abitanti8 155[2] (31-12-2020)
Densità328,17 ab./km²
FrazioniGrezzano, Quistello, San Zeno, Tormine[1]
Comuni confinantiNogarole Rocca, Povegliano Veronese, Roverbella (MN), Valeggio sul Mincio, Villafranca di Verona
Altre informazioni
Cod. postale37060
Prefisso045
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT023051
Cod. catastaleF789
TargaVR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 492 GG[4]
Nome abitantimozzecanesi
Patronosan Pietro
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mozzecane
Mozzecane
Mozzecane – Mappa
Mozzecane – Mappa
Posizione del comune di Mozzecane all'interno della provincia di Verona
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Mozzecane dista circa 20 chilometri da Verona. Rispetto al capoluogo è in posizione sud ovest. È sul confine con la provincia di Mantova. È in posizione intermedia fra i due capoluoghi di provincia Verona e Mantova (entrambi distano una ventina di km).

Confina a nord-ovest con Valeggio sul Mincio, a nord con Villafranca di Verona, a nord-est con Povegliano Veronese, a sud-est con Nogarole Rocca e a sud-ovest con il mantovano (comune di Roverbella). Il capoluogo comunale sorge a soli 5 km da Villafranca, principale cittadina di riferimento.

Il suo territorio è caratterizzato dal passaggio tra l'alta e la bassa pianura e da una cospicua presenza di fontanili, polle e risorgive: nel Piano di Assetto del Territorio ne sono censiti 22. Nei pressi della frazione di Grezzano scorre il fiume di risorgiva Tione.

Origini del nome

modifica

Il toponimo Mozzecane deriva da un proprietario della zona, Mucius Canis, che riesce ad ottenere dal Comune di Verona molte terre. I suoi discendenti sono definiti in seguito de Moçecanis.[7]

La zona di Mozzecane è stata abitata fin dall'età del Bronzo. In età romana diventò un'area residenziale e di passaggio (via Postumia). Dopo la caduta dell'Impero romano passò sotto Longobardi e Franchi, e numerose sono le testimonianze medioevali. Nel 1405 Mozzecane cadde sotto il dominio della Serenissima. Nel 1414 Simone di Canossa, avendo combattuto per la Repubblica di Venezia, ottenne il territorio di Grezzano; San Zeno in Mozzo, poco dopo, divenne proprietà del condottiero Jacopo Dal Verme, alla sua morte passò al figlio il conte Luigi Dal Verme; Mozzecane formò invece vicariato a sé.

Al periodo della Seconda guerra mondiale è da ricondurre la storia del campo di prigionia per alleati che fu ospitato dietro la chiesa di Mozzecane dove ora ci sono gli impianti sportivi, nel periodo aprile-settembre 1943 e che faceva parte di un sistema di campi di prigionia presenti su tutto il territorio veronese.. Al suo interno erano reclusi decine di prigionieri di guerra britannici che dopo l'8 settembre 1943 furono deportati in Germania. Qualcuno riuscì a fuggire e fu aiutato nella fuga dalla popolazione locale (rischiando la pena di morte). Molti furono ospitati nelle case del posto e divisero quel poco che c'era con i prigionieri. Di queste storie esiste un documentario di Mauro Vittorio Quattrina, Quei giorni di coraggio e di paura, che narra la storia sconosciuta dei campi di lavoro e prigionia per alleati nel veronese.

Simboli

modifica

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto del 10 gennaio 1935.[8]

«Troncato: nel 1º d'azzurro, al destrocherio di carnagione, con la mano sopra una fiamma di rosso, uscente da un braciere d'oro; nel 2º d'argento, al cane di rosso, passante a destra. Capo di porpora. Ornamenti esteriori da Comune.»

Le figure nello stemma fanno riferimento al toponimo che deriva dal nome del proprietario duecentesco della zona, un certo "Mucio Cane", che riuscì ad ottenere dal Comune di Verona ampie concessioni di terre[9]: il braccio tra le fiamme ricorda la vicenda di Muzio Scevola. Il capo di rosso porpora è ciò che rimane del capo del Littorio, elemento obbligatorio negli stemmi di enti concessi durante l'epoca fascista.

Il gonfalone è un drappo azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
Facciata della chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Mozzecane

Architetture religiose

modifica

La pieve di San Lorenzo di Grezzano è documentata fin dal 1145 nella bolla pontificia di papa Eugenio III, la Piae postulatio voluntatis.

Da San Lorenzo dipendevano oltre alle cappelle di Mozzecane, San Zeno in Mozzo e Tormine, le chiese campestri di San Martino e di Sant'Andrea. Queste ultime furono distrutte rispettivamente nel 1594 e nel 1533 dato lo stato di abbandono; Sant'Andrea, i cui resti si trovano nell'attuale comune di Villafranca, godeva di una notevole devozione in quanto si riteneva che fosse la pieve originaria. L'attuale edificio della chiesa fu costruito tra il 1678 e il 1682, in stile barocco, su progetto di Vincenzo Pellesina e finanziato da Alvise Canossa.

 
Chiesa di San Lorenzo a Grezzano, facciata

All'interno spiccano il settecentesco dipinto "La Vergine e Sant'Antonio", l'ottocentesco "L'immacolata Concezione" attribuito a Santa Cappannini e una "Santa Maddalena di Canossa" del 1946 firmata da G. Miolato. Gli affreschi del coro, dedicati a San Lorenzo, sono stati eseguiti da Gaetano Miolato nel 1944. Di notevole pregio sono le sculture in pietra degli evangelisti ed i profeti maggiori, del Muttoni ed una statua lignea del XV secolo raffigurante una Madonna in trono con Bambino. L'organo è di datazione incerta e il campanile consta di un concerto di sei campane in Mib3 inaugurato nel 1945.

La parrocchiale ebbe origine come cappella della pieve di Grezzano ed era intitolata inizialmente alla Conversione di Paolo. Nel 1533 all'interno della chiesa era presente un fonte battesimale e due altari: il maggiore era dedicato a San Paolo e il secondo alla Vergine. A questi ne vennero aggiunti entro il 1594 altri tre: uno intitolato a Santa Lucia, uno a Santa Apollonia e l'ultimo ai Santi Faustino e Giovita che, secondo la tradizione, sarebbero gli originari proprietari della chiesa. Alla visita del vescovo del 1730 il numero degli altari era rimasto uguale ma si riscontrano modifiche nella struttura e nell'intitolazione. Oltre all'altare maggiore, interamente lavorato in marmo, sono presenti quello dei Santi Faustino e Giovita, di Sant'Antonio di Padova, della Concezione e del Rosario, dei Santi Innocenti. Nel 1747 l'assemblea dei capifamiglia votò per l'ampliamento e il rifacimento di alcune parti della struttura, tra le quali la facciata che volge alla strada pubblica. Da allora l'edificio non ha subito particolari modifiche.

La facciata è delimitata da paraste laterali con capitelli corinzi sovrastate da un frontone curvilineo. L'interno a navata unica con copertura a botte accoglie, in cappelle poco profonde, i quattro altari laterali. Il campanile sorge sul lato sinistro termina con un lanternino poligonale e cupola a cipolla.

Architetture civili

modifica

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[10]

Economia

modifica

Fa parte dell'area di produzione del Riso Nano Vialone Veronese che viene coltivato su terreni della pianura veronese irrigati con acqua di risorgiva.

Infrastrutture e trasporti

modifica

Mozzecane è collegata al capoluogo di provincia da due arterie principali: la SS62 della Cisa e l'autostrada A22 del Brennero, con il casello di Nogarole Rocca distante all'incirca 7 km.

Il comune è servito anche dall'omonima stazione ferroviaria, dalla quale transitano principalmente treni regionali.

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
giugno 1985 maggio 1990 Sergio Sandri Democrazia Cristiana Sindaco [11]
giugno 1990 aprile 1995 Lucio Campagnola Indipendente Sindaco [12]
aprile 1995 giugno 1999 Lucio Campagnola Lista civica Sindaco [13]
giugno 1999 giugno 2004 Lucio Campagnola Lista civica Sindaco [14]
giugno 2004 giugno 2009 Michelangelo Foroncelli Lega Nord - Lista civica Sindaco [15]
giugno 2009 maggio 2019 Tomas Piccinini Lega Nord - Lista civica Sindaco [16]
maggio 2019 In carica Mauro Martelli lista civica Insieme per Mozzecane Sindaco [17]

La principale squadra di calcio maschile della cittadina è l'A.S.D. Mozzecane, fondata nel 1970 e che milita nel girone A veneto del campionato di Eccellenza (massimo risultato storico ottenuto dalla società). I colori sociali sono: il rosso e il blu.

I migliori risultati sportivi nel calcio sono stati ottenuti dalla Fortitudo Mozzecane, società di calcio femminile che nella stagione 2012-2013 giocò in Serie A, massimo livello del Campionato italiano femminile di calcio, e che da allora milita in Serie B.

  1. ^ Comune di Mozzecane - Statuto.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 433.
  6. ^ Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese, su larenadomila.it, La Rena Domila, l'informassion veronese. URL consultato il 26 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2012).
  7. ^ Storia - Comune di Mozzecane, su comunemozzecane.it.
  8. ^ Mozzacane, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 24 gennaio 2024.
  9. ^ Storia, su Comune di Mozzecane.
  10. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  11. ^ amministratori.interno.it - 1985, su amministratori.interno.it. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  12. ^ amministratori.interno.it - 1990, su amministratori.interno.it. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  13. ^ amministratori.interno.it - 1995, su amministratori.interno.it. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  14. ^ amministratori.interno.it - 1999, su amministratori.interno.it. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  15. ^ amministratori.interno.it - 2004, su amministratori.interno.it. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  16. ^ amministratori.interno.it - 2013, su amministratori.interno.it. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  17. ^ amministratori.interno.it - 2022, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 29 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2023).

Bibliografia

modifica
  • Italo Martinelli, Mozzecane : una piccola grande storia tra chiese, ville e terre di confine, Mozzecane, Edizioni Centro culturale San Francesco d'Assisi, 2010.
  • Ismaele Chignola e Anna Zorzanello, Villa Vecelli Cavriani : storia e arte di una villa veneta ritornata all'antico splendore, a cura di Ismaele Chignola, Mozzecane, Edizioni Via Postumia, 2004, ISBN 8888878092.
  • Ismaele Chignola, Anna Zorzanello, Caterina Gemma Brenzoni, Cristina Cona, Enrico Maria Guzzo, Anna Malavolta, Italo Martinelli, Alessandro Masorgo, Vera Meneguzzo, Claudia Munari, Sara Sorio e Gian Maria Varanini, La Chiesa dei santi Pietro e Paolo a Mozzecane, a cura di Ismaele Chignola e Anna Zorzanello, Mozzecane, Edizioni Via Postumia, 2005, ISBN 88-88878-05-X.
  • Marco Pasa, Mozzecane : dal Medioevo alla caduta della Repubblica Veneta, introduzione di Ezio Filippi, Mozzecane, Centro Culturale San Francesco D'Assisi, 2000, ISBN non esistente.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN149134021 · LCCN (ENn2005023049 · J9U (ENHE987007484736905171
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto