Mulargia (Bortigali)

frazione del comune italiano di Bortigali

Mulargia (Mulàrza in sardo) - l'antica Molària - è una frazione del comune di Bortigali, in provincia di Nuoro.

Mulargia
frazione
Mulargia – Veduta
Mulargia – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Provincia Nuoro
ComuneBortigali
Territorio
Coordinate40°17′37.43″N 8°47′36.42″E
Altitudine700 m s.l.m.
Abitanti45
Altre informazioni
Cod. postale08012
Prefisso0785
Fuso orarioUTC+1
Nome abitanti(IT) mulargesi
(SC) mularzesos
Patronosant'Elena
Giorno festivo18 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mulargia
Mulargia

Si trova ad un'altitudine di 704 metri sul livello del mare e ha una popolazione di circa 45 abitanti. Fino al 1865 è stato comune autonomo.

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica

È situata a nord ovest del comune capoluogo (da cui dista circa 7 km), nella parte meridionale dell'altopiano di Campeda, dove iniziano i rilievi della catena del Marghine.

La presenza umana nel territorio già in epoca nuragica e prenuragica è testimoniata dai monumenti archeologici (nuraghi e domus de janas) posti nelle immediate vicinanze dell'abitato.

Le sue vicende storiche coincidono con quelle degli altri centri circostanti. Fece quindi parte, tra l'altro, della curatorìa del Marghine, prima nel giudicato di Torres, poi in quello di Arborea. Dopo il 1420 entrò a far parte del feudo concesso alla famiglia Centelles, della quale condivise le vicende, sino all'abolizione del feudalesimo nel 1838[1], anno in cui contava 124 abitanti[2]. Nel 1865 perse la sua autonomia, diventando frazione di Bortigali.

Ma il periodo in cui Mulargia ebbe maggiore notorietà e rilevanza fu quello punico-romano, del quale restano diverse testimonianze.

Le macine

modifica

Il sito dell'antica Molària ebbe per lungo tempo particolare importanza come centro estrattivo (cave di ignimbrite) e di produzione in loco di macine granarie (in latino macina =mola, da cui il toponimo). A dimostrazione della diffusa commercializzazione dei manufatti, macine realizzate con l'ignimbrite proveniente da Mulargia sono state trovate in località di tutto il Mediterraneo, come risulta dagli studi effettuati dagli archeologi Peacock[3] e Williams-Thorpe[4]: Liguria, Sicilia (ad Entella[5]), Spagna, Tunisia (nella zona di Cartagine), Marocco. Proviene inoltre da Mulargia la più antica macina rotatoria del tipo "a clessidra pompeiana" del Mediterraneo: faceva parte del carico di una nave mercantile greca naufragata nel IV sec. a.C. al largo di Palma di Maiorca.

Numerose macine, di svariate tipologie, si trovano attualmente raccolte nei cortili delle abitazioni private.

L'epigrafe romana

modifica

A circa 1 km dall'abitato in direzione di Bortigali, in località Aidu Entos, su un architrave dell'omonimo nuraghe è incisa a grandi caratteri (con altezza che varia da 9 a 14 centimetri) un'iscrizione latina, che presenta il seguente testo: ILI . IUR . IN . NURAC . SESSAR . M C. Attilio Mastino, docente di Storia romana ed Epigrafia latina ed ex rettore dell'Università di Sassari, il primo ad averla pubblicata e commentata, la colloca cronologicamente nell'età imperiale, in particolare nel I secolo d.C., e ritiene sia l'abbreviazione di Ili(ensium) iur(a) in Nurac Sessar[6], tradotta dallo stesso Mastino e da Lidio Gasperini (studioso di Storia romana e di Epigrafia) come: <Diritti degli Iliensi sui Nuraghi del Sessar>, nel senso che in quella zona (o da quella zona in là, ed in questo caso la pietra poteva costituire quasi un termine di confine tra i territori delle due popolazioni) i romani, sicuramente insediati nei territori ad ovest, riconoscevano alla popolazione locale degli Iliensi un qualche diritto (iura)[7]. Le suddette interpretazioni sono in qualche modo contraddette dal linguista Massimo Pittau[8].

Un'altra possibile lettura proposta è la seguente: Ili(ensium) iur(isdictio) in nuracses Sar(dos)[9]

L'itinerario antonino

modifica

L'antica Molària è citata nell'Itinerario antonino, del III secolo d.C., come stazione intermedia tra quelle di Ad Medias (l'odierna Abbasanta) ed Hafa (Giave), al miglio CII della strada romana che collegava Karalis (l'odierna Cagliari) con Turris Libissonis (l'odierna Porto Torres).[10][11]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica

Al centro dell'abitato si trovava la chiesa parrocchiale dedicata a san Giovanni Battista. Non si hanno documenti sulla data di fondazione, ma era sicuramente esistente nel 1608, anno in cui è citata nel registro delle visite pastorali dell'archivio diocesano di Alghero. Negli stessi registri sono citate, con riferimento alla visita del 1684, le altre due chiese di Sant'Elena e di San Sergio, site alla periferia dell'abitato, ma entrambe attualmente allo stato di rudere.

Nella chiesa parrocchiale di Mulargia, dedicata a Sant'Elena Imperatrice, già parrocchia San Giovanni Battista, costruita alla fine dell'800 e dedicata nel 1909, sono custoditi tra l'altro: il simulacro di sant'Elena (patrona di Mulargia, in onore della quale il 17, 18 e 19 agosto si tengono i festeggiamenti religiosi e civili), quello vecchio di san Sergio e due capitellini in marmo bianco[12] di pregevole fattura, provenienti dalla vecchia chiesa di Sant'Elena. Rientrano in un tipo di capitello cosiddetto “a lira” per la presenza della V immediatamente sottostante alla sporgenza del fiore dell'abaco. La parte inferiore è ornata da una corona di quattro foglie d'acanto. Si possono datare intorno al VI secolo e testimoniano, come d'altronde il culto per la madre dell'imperatore Costantino, della continuità abitativa sul territorio in epoca bizantina.

Nelle vie del centro storico si possono osservare alcuni architravi lavorati con motivi di stile catalano-aragonese (arco inflesso, simbolo IHS dei gesuiti, rosette).

Luoghi di interesse naturalistico

modifica

Il territorio di Mulargia la destinazione finale di un itinerario di trekking (il sentiero natura) che parte dall'abitato di Bortigali e attraversa una zona con notevoli emergenze archeologiche e naturalistiche. Da evidenziare, proprio nei pressi di Mulargia, un bosco di roverelle, classificato come area RIN (rilevante interesse naturalistico) nello studio del Parco regionale del Marghine e Goceano.

  1. ^ Francesco Floris.
  2. ^ Angius-Casalis.
  3. ^ Peacock.
  4. ^ Williams-Thorpe.
  5. ^ Vedi: Scuola normale superiore di Pisa- Comune di Gibellina “Studio chimico-petrografico e individuazione delle aree di provenienza del materiale lavico delle macine di Entella” di Daniela Daniele
  6. ^ Attilio Mastino, pp. 498-509.
  7. ^ Lidio Gasperini, pp. 303-306.
  8. ^ I sardi nuragici e la scrittura, su pittau.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  9. ^ Other reading of the inscription found in Mulargia, su math.muni.cz. URL consultato il 4 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  10. ^ Piero Meloni.
  11. ^ Vedi atti convegno su Macine granarie dal mare di Bosa
  12. ^ Catalogo-guida dei beni storici ed artistici.

Bibliografia

modifica
  • A. Calbi, A. Donati, G. Poma (a cura di), Analfabetismo e resistenza: geografia epigrafica della Sardegna, in "L'epigrafia del villaggio", Faenza, 1993.
  • Autori vari (a cura di), Rivista "Sardinia Antiqua" – Ricerche epigrafiche in Sardegna: Bortigali, la scritta latina del nuraghe Aidu Entos, Cagliari, 1992.
  • Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna (PDF), vol. 6, Sassari, Editoriale La Nuova Sardegna, 2007, p. 216, ISBN non esistente. URL consultato il 24 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  • Vittorio Angius (a cura di), Città e Villaggi della Sardegna dell’ottocento (PDF), Nuoro, Illisso, p. 912, ISBN non esistente. URL consultato il 24 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Piero Meloni (a cura di), La Sardegna romana, Sassari, Chiarella, 1990.
  • Peacock (a cura di), The Roman millstone trade: a petrological sketch, «World Archaeology», 1980, pp. 43-53.
  • Williams-Thorpe (a cura di), Provenancig and archaeology of roman millstone from Sardinia (Italy), 1989, pp. 89-117.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna