Museo civico Polironiano
San Benedetto Po
Il Museo civico Polironiano è un museo ubicato a San Benedetto Po, in piazza Teofilo Folengo, 22. Ha la sua sede nei dormitori del monastero di San Benedetto in Polirone,[1] fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa.
Museo civico Polironiano | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | San Benedetto Po |
Indirizzo | Piazza Teofilo Folengo, 22 |
Coordinate | 45°02′30.7″N 10°55′42.89″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Etnologia |
Istituzione | 1975 |
Apertura | 1975 |
Gestione | Comune di San Benedetto Po |
Visitatori | 6 578 (2022) |
Sito web | |

Il museo propone il recupero delle testimonianze, materiali e immateriali, della pianura fluviale solcata dal fiume Po,[2] tra le Prealpi e l'Appennino Tosco-Emiliano.
Propone anche la conoscenza del complesso monastico benedettino di Polirone (1007–1797), che nel Medioevo fu il principale punto di irradiazione della bonifica del territorio padano compreso tra la città di Mantova e l'Emilia.
Percorso
modifica- Sala 1: La coltura dei cereali - il mais e la polenta;
- Sala 2: La stalla e la filiera del latte;
- Sala 3: Il formaggio;
- Sala 4: I salumi e l'allevamento del maiale;
- Sala 5: La società rurale: proprietari, proletari e artigiani;
- Sala 6: Il grande fiume: vita sociale e conflitti;
- Sala 7: Il grande fiume ieri e oggi: la trasformazione della pesca;
- Sala 8: La società rurale: mestieri e professioni;
- Sala 9: La società rurale: uomini e donne;
- Sala 10: L'aula scolastica;
- Sala 11: L'infanzia;
- Sala 12: Le bonifiche in area padana, dall'epoca dei monaci di Polirone all'età contemporanea;
- Sala 13: La tradizione monastica e i secoli di Polirone;
- Sala 14: La biblioteca del monastero;
- Sala 15: L'immaginario popolare: la fiaba;
- Sala 16: L'immaginario popolare: l'aldilà;
- Sala 17: L'immaginario popolare. Animali, mostri, esseri fantastici, forze occulte, magia;
- Sala 18: Salute e malattia. Cure e rimedi empirici;
- Sala 19: Il bisogno di protezione, la devozione popolare, le superstizioni;
- Sala 20: Protagonisti della cultura popolare. Musicanti, teatranti girovaghi, burattinai e marionettisti;
- Sala 21: Protagonisti: Matilde di Canossa;
- Sala 22: Protagonisti: Ulisse Barbieri;
- Sala 23: Protagonisti: Umberto Bellintani:
- Sala 24: Protagonisti: i pittori della bassa.
Note
modificaVoci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo Civico Polironiano
Collegamenti esterni
modifica- Museo Civico Polironiano. Sito ufficiale. Archiviato il 12 agosto 2020 in Internet Archive.
- Comune di San Benedetto Po - Museo Civico Polironiano. Archiviato il 28 ottobre 2020 in Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133519694 · ISNI (EN) 0000 0001 2287 5180 · SBN CFIV072493 · LCCN (EN) n79070609 |
---|