NGC 70

galassia spirale nella costellazione di Andromeda

NGC 70 è una galassia a spirale[6] situata nella costellazione di Andromeda.

NGC 70
Galassia a spirale
NGC 70 è la galassia a spirale posta in basso in posizione centrale. Nell'immagine sono inoltre visibili anche NGC 68 (in basso) e NGC 71 (in alto), che fanno parte del Gruppo di NGC 68
Scoperta
ScopritoreR. J. Mitchell
Data7 ottobre 1885
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAndromeda
Ascensione retta00h 18m 22,55s
Declinazione+30° 04′ 43,4″
Distanza320-325 Milioni di anni luce a.l. [1][2]
(100,85 ± 7,07 [3] pc)
Magnitudine apparente (V)13,5 [4]
Redshift+0,023903 ± 0,000007 [3]
Luminosità superficiale14,38 [4]
Angolo di posizione[4]
Velocità radiale7166 ± 2 [3] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSb [5], SA(rs)c[3],[6] Sbc[4]
Dimensioni180 a.l. [5][7]
(60,48 pc) [3]
Altre designazioni
IC 1539, UGC 174, Arp 113, VV 166a, MCG +05-01-067, 2MASX J00182252+3004465, IRAS 00157+2948, PGC 1194, UZC J001822.6+300446.[4]
Mappa di localizzazione
NGC 70
Categoria di galassie a spirale

La galassia è stata scoperta il 7 ottobre 1855 dall'astronomo R. J. Mitchell,[6] e in seguito osservata il 19 dicembre 1897 dall'astronomo francese Guillaume Bigourdan che la descrisse come "estremamente debole, molto piccola, rotonda, posta tra due deboli stelle".

Caratteristiche

modifica

La galassia appartiene alla classe di luminosità III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro. È inoltre una galassia attiva del tipo Seyfert-2.[3]

Il valore della luminosità superficiale pari a 14,1 la fa qualificare come galassia a bassa luminosità superficiale (abbreviata in LSB, dall'inglese low surface brightness). Si tratta di galassie diffuse (D) con una luminosità superficiale inferiore a quello del cielo notturno.

NGC 70 fa parte di un gruppo compatto di 7[8] o 8 galassie[9] indicate come sottogruppo VV 166, che fa parte del più esteso Gruppo di NGC 68. Il sottogruppo comprende tre galassie brillanti NGC 70, NGC 71 e NGC 72, oltre ad altre galassie più deboli. NGC 68, che dà il nome al gruppo più vasto, mostra discrepanze nella velocità radiale rispetto agli altri membri del gruppo; inoltre l'assenza di distorsioni gravitazionali suggerisce che potrebbe trattarsi di una galassia non collegata al gruppo e posta semplicemente sulla nostra linea di vista.[9] Nelle fotografie, il gruppo con NGC 70 ricorda molto il più famoso Quintetto di Stephan.

  1. ^ Ned Wright, Ned Wright's Javascript Cosmology Calculator, su astro.ucla.edu, UCLA. URL consultato il 13 maggio 2014.
  2. ^ New General Catalog Objects: NGC 50 - 99, in cseligman.com. URL consultato il 13 maggio 2014.
  3. ^ a b c d e f NASA/IPAC Extragalactic Database - NGC 70, su NED, NASA/IPAC. URL consultato il 23 novembre 2014.
  4. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, NGC 1 à 99, su dpelletier.profweb.ca. URL consultato il 1º maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2023).
  5. ^ a b NGC 70, in SIMBAD, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 23 novembre 2014.
  6. ^ a b c NGC 70, in Courtney Seligman. URL consultato il 14 marzo 2015.
  7. ^ WIKISKY - NGC 70, su wikisky, SKY-MAP.org. URL consultato il 23 novembre 2014.
  8. ^ P. Hickson, D.O. Richstone e E.L. Turner, Galaxy collisions in dense groups, in Astrophysical Journal, vol. 213, aprile 1977, pp. 323–326, Bibcode:1977ApJ...213..323H, DOI:10.1086/155158. URL consultato il 17 novembre 2020.
  9. ^ a b John Kormendy e Wallace L. W. Sargent, Tidal Effects As Criteria for Membership In Small Groups of Galaxies: Application to VV166, in Astrophysical Journal, vol. 193, 1º ottobre 1974, pp. 19–25, Bibcode:1974ApJ...193...19K, DOI:10.1086/153122. URL consultato il 17 novembre 2020.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari