Nakajima J9Y
Il Nakajima J9Y Kikka, (in giapponese 中島 橘花, "Fiore d'Arancio") era un bimotore a getto da caccia ad ala dritta sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Nakajima Hikōki KK nei primi anni quaranta.
Nakajima J9Y Kikka | |
---|---|
Nakajima J9Y | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da caccia |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Kazuo Ohno Kenichi Matsumura |
Costruttore | Nakajima |
Data primo volo | 7 agosto 1945 |
Utilizzatore principale | Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu |
Esemplari | 2 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,125 m |
Apertura alare | 10,0 m |
Altezza | 2,95 m |
Superficie alare | 13,2 m² |
Carico alare | 265 kg/m² |
Peso a vuoto | 2 300 kg |
Peso carico | 3 500 kg |
Peso max al decollo | 4 080 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 turbogetti Ishikawajima Ne-20 |
Spinta | 4,66 kN (475 kg) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 696 km/h (376 kt) a 10 000 m (32 810 ft) |
Velocità di salita | a 10 000 m (32 810 ft) in 26 min |
Autonomia | 973 km (509 nmi) |
Tangenza | 12 000 m (39 370 ft) |
Armamento | |
Cannoni | 2 Type 5 calibro 30 mm |
Bombe | una da 500 o 800 kg |
dati estratti da: | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Primo velivolo con motore jet giapponese, fu progettato durante la seconda guerra mondiale, ma la realizzazione si concretizzò solo nelle fasi finali del conflitto, troppo tardi per diventare operativo, venendo portato in volo per la prima volta solo dopo la conclusione. Il Kikka è conosciuto anche con la denominazione Kōkoku Nigō Heiki (皇国二号兵器, "Arma Imperiale No.2).
Storia del progetto
modificaA seguito dell'interesse dell'addetto militare giapponese in Germania che, dopo aver assistito alle prove di volo del Messerschmitt Me 262 nel 1944, comunicò in patria le potenzialità di tale velivolo, la Marina imperiale giapponese emise una richiesta alla Nakajima per sviluppare un aereo simile da usare come bombardiere veloce/aereo da attacco al suolo. L'aereo doveva essere assemblato soprattutto da personale non esperto e le ali dovevano essere ripiegabili, requisito richiesto per poter nascondere gli aerei in caverne e tunnel attorno al Giappone, visto che la Marina cominciò a difendere le sue isole. Gli ingegneri della Nakajima Kazuo Ohno e Kenichi Matsumura progettarono un velivolo molto simile al Me 262.
Il Kikka fu progettato nella sua forma preliminare per usare il Tsu-11, una forma grezza di motoreattore che era poco più di una ventola abbinata ad un postbruciatore. I successivi disegnati attorno al Ne-10 (TR-10) un turbogetto a flusso centrifugo, ed al Ne-12, che ha aggiunto un compressore assiale a quattro stadi nella parte anteriore dell'Ne-10. I test su questo impianto propulsivo rivelarono però ben presto che non sarebbe mai riuscito a produrre una spinta sufficiente per riuscire a far volare l'aereo, ed il progetto fu temporaneamente bloccato. Fu quindi deciso di produrre un nuovo turbogetto a flusso assiale basato sul tedesco BMW 003. La costruzione fu problematica, basata su poco più che delle fotografie e progetti abbozzati, ma un'adeguata unità, la Ishikawajima Ne-20, venne finalmente costruita. Nell'estate 1945, il progetto del Kikka si stava evolvendo positivamente quando, a causa della situazione bellica avversa ai giapponesi durante le fasi finali della seconda guerra mondiale, la Marina imperiale impose un cambio di ruolo dell'aereo in "attaccante speciale", il termine usato per le armi kamikaze.
Se comparato con l'Me 262, la cellula del Kikka è notevolmente più piccola e più convenzionale, con le ali diritte (anziché a freccia) così come i piani orizzontali dell'impennaggio di coda. La sezione triangolare della fusoliera, caratteristica dei progetti tedeschi, era meno pronunciata a causa dei serbatoi di carburante di minore capacità. Per velocizzare lo sviluppo del velivolo si ricorse all'utilizzo di parti già in produzione tra cui il carrello d'atterraggio proveniente dal Mitsubishi Zero e la ruota del carrello anteriore dalla coda del bombardiere Yokosuka P1Y.
Utilizzatori
modificaNote
modifica- ^ Francillon 1970, p. 445.
Bibliografia
modifica- (EN) René J. Francillon, Japanese Aircraft of the Pacific War, London, Putnam, 1970, ISBN 0-370-00033-1.
- (EN) René J. Francillon, Japanese Aircraft of the Pacific War, 2nd edition, London, Putnam & Company Ltd., 1979 [1970], ISBN 0-370-30251-6.
- (EN) Robert C. Mikesh, Kikka, Monogram Close-Up 19, Bolyston, Massachusetts, Monogram Aviation Publications, 1979, ISBN 0-914144-19-7.
- (EN) Unknown Author Famous Aircraft of the World no.76: Japanese Army Experimental Fighters (1). Japan: Bunrin-Do, August 1976.
- (JA) Yamashita, Takeo, ed.「秋水」と日本陸海軍ジェット、ロケット機. Tokyo: Model Art Co. Ltd., 1998.
- (EN) Ishizawa, Kazuhiko. "KIKKA": The Technological Verification of the First Japanese Jet Engine Ne 20. Tokyo: Miki Press, 2006. ISBN 4-89522-468-6.
- (JA) 別冊航空情報編集部. 航空秘話復刻版シリーズ (2): 知られざる軍用機開発(下). Tokyo: Kantosha, 1999. ISBN 4-87357-051-4.
- (JA) 歴史群像編集部. [歴史群像] 太平洋戦史シリーズ Vol.56: 大戦末期 航空決戦兵器, 橘花、火龍、秋水、キ74……幻のつばさ(2). Tokyo: Gakken, 2006. ISBN 4-05-604536-4.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kikka
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Maksim Starostin, Nakajima Kikka, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 24 gennaio 2009.
- (JA) 中島 特殊攻撃機「橘花」, su Keyのミリタリーなページ, http://military.sakura.ne.jp, 28 agosto 2011. URL consultato il 5 novembre 2015.
- (RU) Nakajima Kikka, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 5 settembre 2011.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85072306 · J9U (EN, HE) 987007543422205171 |
---|