La 'ntrezzata si riferisce a una danza popolare armata napoletana[1] mentre la 'ndrezzata (che nel dialetto ischitano vuol dire intrecciata) è un canto rituale, recitato nel corso di una danza con spade e bastoni (detti mazzarielli) il giorno di pasquetta, in occasione della festa patronale di san Giovanni presso Buonopane, oppure in altre occasioni speciali; Buonopane è una frazione del comune di Barano d'Ischia, sull'isola d'Ischia.

Le origini

modifica

Numerosi elementi presenti nel testo portano a configurare la 'ndrezzata come un poemetto epico popolare nato nel Medioevo[2] che racchiude al suo interno un peana, un'elegia di tipo guerresco (lo sferrare colpi con spade e "mazzarielli") ed amoroso (la vicenda dei tre fratelli valenti marinari). Ma le origini del canto appaiono ben più remote, strettamente connesse al retaggio mitico della cultura greca che si era andata diffondendo a Ischia grazie ai primi coloni dell'Eubea che avevano fondato Pithecusa.

Il mito

modifica

Racconta Euripide che Zeus trovò un giorno Demetra furibonda e disperata perché Ade, dio dell'Averno, le aveva rapito la figlia Persefone. Mosso da pietà verso la povera madre, il capo degli dei le inviò le Muse e Afrodite per placarne l'animo, allietandola con musica e danze.

«Fu allora che Cipride la bella delle belle tra gli esseri beati fece la prima volta col suo fiato risuonare la voce sotterranea del bronzo e le tese membrane dei timpani percosse con le dita...»

La cultura della danza si diffuse ben presto in tutta l'isola, trovando terreno fecondo presso la sorgente di Nitrodi a Buonopane, vicino Barano, zona agricola sul versante sud-orientale di Ischia e divenendo un elemento talmente caratterizzante del folklore locale da far scrivere al calabrese Giulio Iasolino nel Cinquecento:

«In questo Casale che dopo Forio è il maggiore degli altri, le persone grandemente del ballare si dilettano: il che ancora è comune a gli altri luoghi.»

Tradizione vuole che la danza fosse praticata dalle Ninfe al ritmo di spade di legno battute dai Satiri su rudimentali manganelli che accompagnavano la melodia prodotta dalla cetra d'oro di Apollo. Apollo, pizzicando la cetra, si innamorò della ninfa Coronide e dall'unione dei due nacque Esculapio. Appagato dall'amore con la ninfa, il dio concesse alla sorgente Nitrodi, lì dove si svolgevano le danze, la proprietà di offrire bellezza e guarigione.

Ma ben presto Coronide s'innamorò del fauno Ischi e Apollo, accecato dalla gelosia, la gettò in mare. Esculapio decise allora di vendicarsi sciogliendo nella fonte un intruglio di erbe esotiche che rendeva litigioso e geloso chiunque si abbeverasse alla sorgente.

Prima di far ritorno nel loro mondo, le Ninfe per perpetuare la loro danza vollero infondere in dono agli abitanti del luogo il ritmo della 'ndrezzata. Gli abitanti di Barano e Buonopane, abbeveratisi alla sorgente contaminata da Esculapio, vissero in continuo litigio fino a quando, nel 1540, una fanciulla perse una cintura di corallo donatale dal fidanzato, un pescatore di Barano. La cintura fu rinvenuta da un giovane di Buonopane, che si rifiutava di riconsegnarla alla proprietaria. All'ennesima guerra che ne scaturì e che raggiunse il culmine sul ponte di Buonopane, le due fazioni decisero di siglare la pace ai piedi della statua raffigurante la Madonna della Porta. Il lunedì dell'angelo le due parti riunitesi bruciarono la cintura motivo di discordia davanti alla chiesa di San Giovanni e i buonopanesi festeggiarono ballando una 'ndrezzata.

Da allora, per celebrare la fine delle ostilità, la danza viene ballata ogni anno il giorno di pasquetta e durante i festeggiamenti di San Giovanni, il 24 giugno.

Il rito

modifica

Il rito della 'ndrezzata si articola in tre tempi: sfilata, predica e danza. Ciascuno dei 18 danzatori tramanda ai propri discendenti i segreti della danza e il privilegio di parteciparvi.

Durante la sfilata metà dei danzatori entra in scena con un giubbetto di colore rosso, che rappresenta gli uomini, mentre l'altra metà indossa un corpetto verde che simboleggia le donne. Alla testa del gruppo sfila il caporale, al suono di due clarini e due tammorre, un tempo flauti e fischietti[3].

Al termine della sfilata i gruppi di danzatori formano due cerchi concentrici, impugnando, proprio come i fauni della leggenda, un mazzariello nella mano destra e una spada di legno in quella sinistra. Agli ordini del caporale e al ritmo dei suonatori parte la danza, che ricalca le mosse di base della scherma: saluto, stoccate, parate e schivate. All'interno della danza due sono le figure fondamentali: la formazione della rosa con l'intreccio delle mazzarielle a mani alzate e l'elevazione[4] su di essa del caporale, che in antico dialetto ischitano recita la parte narrata (predica): le strofe sono dedicate all'amore, alla paura dei saraceni, alle fughe sul Monte Epomeo, alla difficoltà del lavoro nei campi e alla A vattut' e ll'astreche, cioè alla costruzione del tetto bombato in pomice e calce delle abitazioni di Ischia e Procida.

Il testo

modifica
Ndrezzata.ogg (info file)
start=
Le prime battute musicali della 'ndrezzata.
(NAP)

«'Ncoppa Santu Nicola alleramente

'a tutto 'u munno vene tanta gente

chi cu chitarra e chi cu mandulino

vanno a vedé lu sole a la matina.

'Ncoppa Santu Nicola è 'na bellezza oi né

e quanno spont' 'u sole so' cose 'a stravedé.

M'aggio truvato 'a nenna all'Epomeo

e ll'aggio spiata si vo' fa' ll'ammore

e m'ha risposto bella e appassiunata

ma vallo a dire a lo mio genitore.

'Ncoppa Santu Nicola è 'na bellezza oi né

e quanno spont' 'u sole so' cose 'a stravedé.

(recitato) "Io vengo da monte Cupo

per darvi un gran saluto.

Io vengo da Tarantiello

cu na lanza e nu spurtiello.

Noi siamo tre fratelli

tre valenti marenari:

uno si chiama Gennaro

pesca treglie e calamare

'n auto se chiamma Vicienzo

e pesca senza licenza;

scusate signori miei

mio patre m'ha miso a nnomme Puletrone

pecché tengo sempre mmano stu bastone!

'Na sera jevo passanno pe' 'stu mare

veco 'nu cefalo ca s'appiccecava cu 'nu calamare.

Cu la lanza lu lanzaje

cu lu cuoppo lu cuppaje

e dinto a lu vuzzo lu menaje.

Me trovo passanno pe' Santa Lucia

tutti me diceno: -Uh che cefalo 'ncuscienza mia!-

'U gabbellotto rummanette 'ncantato:

-Comme, stu cefalo accussì gruosso 'hê piscato?-

Veco nu calabrese

da tanto luntano

cu quattro 'rane 'mmano

vuleva fa' 'a spesa:

scusate signori miei,

io cu quatto 'rane ce pozzo passà?

Nossignore!

Me vene 'a bile p' 'a testa

metto 'a mano 'int' 'a sacca,

caccio 'u curtiello

e dongo 'na botta a 'stu cappiello.

'U cielo m'ha aiutato.

'u cappiello 'nun s'è sfunnato.

...Alice!... Alice!....

'St'uocchie tuoje so' ddoje curnice,

si saglio 'ncoppa mammeta che me dice?

Saglie... saglie... ca sì 'u patrone d' 'a casa!

Io pe' ve fà vedé ca songo 'nu valente marenaro,

dongo 'u divertimiento a 'sti signuri e me ne vaco!" (fine recitato)

Trallera trallera

tirirà llirà llallera

trallera trallera

tirirà tirirà llallera

e tirà llirà llallera

trarialill'arillallà.

Tu vide comme sfila

'stu vuzzo 'ncoppa all'acqua

oi né che t'aggio fatto

ca nun ce vulimmo cchiù?

La lana che ne faje?

la freva te fa venire!

'nu matarazzo 'e stoppa

cchiù ffrisco te fa sta.

'Ntunino 'e Nabbulione

s'ha fatto llu ddagone

s'ha fatto llu ddaghino

'Ntunino 'e Giacumino.

Uno ddoje e treja

quatto cinche seje sette e otto.

Nun saccio che vurrisse

'nu lietto de viole?

ma mò n' è tiempo ancora

e cuntiéntate pe' mò...

E mastu Raffaele

era nu capo fumatore

pe' s'appiccià 'na pippa

ce metteva cchiù de n'ora...

E llà llà llà

sempe chesto saje fa'.

Sì mastu Raffaele

e nun te ne 'ncaricà!

Sfacciata petentosa

ca ce lo dico a mammeta

e cu 'n'ata perna 'e sposa

e zencariello e llariulà...

'Sta po'ra vicchiarella

tu vide comm'è ridotta

e sotto all'aria strutta

nun cchiù cumparé...

Quanno me cocco 'a sera

m'abbraccio a 'stu cuscino

e quanno è 'a matina

sempe penzanno a te.

Muglierema che m'è morta

era nu piezzo 'e femmenona

teneva 'e cosce storte

s' 'e vuleva addirizzà...

Pitidum tidum tindera

apitindum e apintindera

'ndandà 'ndandà 'ndandera

'ndandà 'ndandà 'ndandera

'ndandà 'ndandà 'ndandera

aritreja aritré.

Annita fai de pressa

raccogli la mappata

la barca è preparata

e bisogna di partì!

'U treia 'u treia 'u treia

Moglierema che m'è morta

era nu piezzo 'e femmenona

teneva 'e cosce storte

se vuleva addirizzà.

Purtualle lisce e musce

e lemoncielle pe' scirià

si 'a monaca jesce e trase

acquasanta piglia e vasa.

Figlia mia fa' orazione

e peccata nun ne fà

si avesse nu buono vaglione

già facesse orazïone.

Figlia mia fa' penitenza

e peccata nun ne fa.

Padre mio, so' fiacche 'e sense

e penitenze nun pozzo fa'.

Si t'assitte 'o scannetiello

ce schïammo 'o libbreciello

uva e bà, uva e bà

zi' masto mio che t'aggia 'a fa'?

Si veniva l'anno passato

teneva astipata 'na scartellata

che puozz'essere scannata

jiuste pe' 'a tené astipata

'U ttreja 'u ttreja 'u ttreja...»

(IT)

«Sulla vetta San Nicola con piacere

si reca gente da tutto il mondo:

chi con la chitarra, chi con il mandolino

vanno a vedere l'alba.

Che bellezza sulla vetta San Nicola

e quando spunta il sole c'è da restare senza fiato!

Mi son trovato una fidanzata del Monte Epomeo:

le ho chiesto se vuol far l'amore,

e mi ha risposto bella e appassionata :

-Ma vallo a chiedere a mio padre-

Che bellezza sulla vetta San Nicola

e quando spunta il sole c'è da restare senza fiato!

(recitato) "Io vengo dal monte Cupo

per darvi un gran saluto.

Io vengo da Tarantiello

con una lancia e una piccola sporta.

Noi siamo tre fratelli,

tre valenti marinai:

uno si chiama Gennaro

pesca triglie e calamari

un altro si chiama Vincenzo

e pesca senza permesso;

scusate signori miei

mio padre mi ha chiamato Puletrone

perché ho sempre tra le mani questo bastone!

Una sera mi trovavo a passare vicino al mare

e vedo un cefalo che si azzuffa con un calamaro.

Con la lancia lo arpionai

con il retino lo catturai

e dritto nel gozzo lo gettai.

Mi trovo a passare per Santa Lucia

tutti mi dicono:-Oh che cefalo, perdio!-

Il gabellotto[5] rimase stupito:

-Ma come, hai pescato un cefalo così grande?-

Vedo un calabrese

in lontananza

con quattro grani in mano

voleva far provvista:

scusate, signori miei,

con quattro grani lo posso vendere?

Nossignore!

Mi sale il sangue al cervello

metto la mano in tasca,

caccio il coltello

e assesto un colpo a questo cappello.

Il cielo mi ha aiutato

il cappello non si è bucato

...Alici!...Alici!...

I tuoi occhi sono due lucciole,[6]

se salgo da te cosa mi dice tua madre?

Sali... sali... che tanto sei il padrone di casa!

Io per mostrarvi di essere un valente marinaio,

faccio divertire questi signori e me ne vado!" (fine recitato)

Trallera trallera

tirirà llirà llallera

trallera trallera

tirirà tirirà llallera

e tirà llirà llallera

trarialill'arillallà.

Tu guarda come fila

questo gozzo sull'acqua

allora, cosa ho fatto

perché ci lasciassimo?

Cosa te ne fai della lana?

ti fa venire la febbre!

un materasso di stoffa

ti fa stare più fresco.

Antonino di Napoleone

si è fatto il dagone,

si è fatto il daghino

Antonino di Giacomino.

Un due e tre

quattro cinque sei sette e otto.

So che vorresti

un letto di viole,

ma non è ancora il momento

accontentati per adesso...

E mastro Raffaele

era un abile fumatore

per accendersi la pipa

ci metteva più di un'ora...

E llà llà llà

sempre questo stai a fare.

Sei come mastro Raffaele

e non dartene pensiero!

Sfacciata

lo dico a tua madre

[...]

[...]

Questa povera vecchietta

guarda come l'hai ridotta

e in pubblico così consumata

non può più farsi vedere

Quando vado a dormire la sera

stringo tra le braccia questo cuscino

e quando arriva la mattina

mi trova a pensare ancora a te

Mia moglie che è morta

era un gran pezzo di donna

aveva le gambe storte

e voleva raddrizzarle...

Pitidum tidum tindera

apitindum e apintindera

'ndandà 'ndandà 'ndandera

'ndandà 'ndandà 'ndandera

'ndandà 'ndandà 'ndandera

aritreja aritré.

Anita fa' presto

raccogli le reti

la barca è pronta

e bisogna partire!

'U treia 'u treia 'u treia

Mia moglie che è morta

era un gran pezzo di donna

aveva le gambe storte

voleva raddrizzarsele...

Arance acerbe e troppo mature

e limoni da spremere

se la monaca entra ed esce

acquasanta prendi e bacia.

Figlia mia prega

e non commettere peccati

se avessi un buon fidanzato

sarei già lì a pregare.

Figlia mia fa' penitenza

e non commettere peccati.

Signore mio, sono cagionevole di salute

e penitenze non posso farne.

[...]

[...]

[...]

[...]

[...]

[...]

[...]

[...]

'U ttreja 'u ttreja 'u ttreja...»

  1. ^ Vincenzo Palmisciano, Fonti letterarie sulla spallata e sull'intrezzata, due danze popolari di area campana, in Archivio Storico per le Province Napoletane, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 2017, pp. 303-326
  2. ^ Cfr. l'analisi fornita dallo storico Pietro Monti (pagg.800, 801 e 802 del volume Ischia, archeologia e storia)
  3. ^ La presenza di flauti e fischietti sottolinea ancora una volta l'affinità della 'ndrezzata con la tradizione greca. Nell'elegia, infatti, il poeta o il dicitore pronunziava il componimento, mentre un flautista fungeva da accompagnamento al recitato, di argomento vario, declamato con lente e pacate tonalità (cfr. Storia della Letteratura greca di Francesco Sbordone, S. Iodice Ed.): dicitore, flauto ed anche coro sono presenti nella 'ndrezzata.
  4. ^ Le due figure si trovano anche nella Schwerttanz tedesca. Esse sono interpretate come forme primitive di vegetazione e di crescenza; del resto la lotta tra l'uomo e la donna adombra forse un rito propiziatorio per la fecondità o la lotta tra Fauni e Ninfe della mitologia greca.
  5. ^ Nella cultura meridionale del latifondo con questo termine s'intendeva, nel corso del XIX secolo, l'affittuario delle terre che assumeva la veste sia di intermediario dei grandi proprietari che di imprenditore. Figure equivalenti erano il massaro pugliese e il mercante di campagna laziale.
  6. ^ La lucciola - 'a curnice(kurnìčč) nell'antico dialetto di Barano. http://www.larassegnadischia.it/Letteratura/libripdf/freund.pdf Archiviato il 17 ottobre 2021 in Internet Archive.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica