Neofito di Cipro
Neofito di Cipro, chiamato anche San Neophytos, o Neophytos il Recluso (in greco Άγιος Νεόφυτος ο Έγκλειστος?; Kato Drys, 1134 – Tala, 1214), è stato un prete cipriota, monaco ortodosso, e talvolta eremita, i cui scritti hanno conservato una storia delle prime crociate. È considerato una delle figure più significative della Chiesa di Cipro[1].
Biografia
modificaNeophytos nacque nel villaggio di montagna di Kato Drys vicino a Pano Lefkara, a Cipro, da Athanasios ed Eudoxia, entrambi agricoltori.[2] Esso era uno di otto figli. I suoi interessi religiosi si manifestarono quando il matrimonio combinato pianificato dai suoi genitori si concluse con la sua fuga verso il monastero di San Giovanni Crisostomo a Koutsovendis.[3] Dopo molto clamore, il contratto di matrimonio fu rotto e Neophytos tornò al monastero come novizio, diventando un monaco tonsurato nel 1152.[4] Durante questo periodo imparò a leggere e scrivere e fu infine nominato assistente del sacrestano.[5] Sebbene Neophytos si sentisse chiamato ad essere un eremita, il suo abate rifiutò di lasciarlo andare, prendendo a scusa la sua giovane età.[4]
Nel 1158, tuttavia, a Neophytos fu permesso di fare un pellegrinaggio in Terra santa. Mentre era lì cercò degli eremiti che potessero aiutarlo, ma senza successo. Tornò a Cipro, ma voleva ancora perseguire la vita eremitica. Cercò di fuggire sul monte Latmos in Asia Minore, ma fu arrestato a Pafo durante il suo tentativo di imbarcarsi.[6] Fu presto rilasciato dalla prigione, ma le guardie avevano rubato i suoi fondi di viaggio, così, nel giugno 1159, si recò nella zona collinare sopra Pafo, dove trovò una grotta che era stata usata da un precedente eremita. Ampliò lo spazio, creando alla fine tre grotte conosciute oggi come la Cella, il Bema e la Naos.[7]. La vita da eremita di Neophytos attrasse i religiosi della zona che gli portavano cibo e doni. La sua aria di santità portò molti a visitarlo, e nel 1170 Vasilios (Basilio) Kinnamos, il vescovo di Pafo, lo ordinò come sacerdote e gli chiese di prendere un discepolo, cosa che diede inizio al monastero che oggi porta il suo nome.
Neofito scrisse una cronaca intitolata Περὶ τῶν κατὰ χώραν Κύπρον σκαιῶν ("Sulle calamità contro il paese di Cipro") datata al 1196, che è una delle poche fonti primarie greche che registrano gli eventi della terza crociata a Cipro e l'inseguimento del sovrano bizantino di Cipro, Isacco Comneno da parte del re inglese Riccardo Cuor di Leone. Neophytos prende una posizione critica contro i crociati e la sua cronaca è antilatina.[8]
Eredità
modificaIl Monastero di Agios Neophytos da lui fondato è stato chiamato così in suo onore.
Note
modifica- ^ "The Engleistra (Place of Seclusion) and the Monastery of Agios Neophytos", Republic of Cyprus, Department of Antiquities
- ^ Eudoxia era il suo nome preso come suora nella sua vita successiva. (Galatariotou)
- ^ Galatariotou, Catia (2002) The Making of a Saint: The Life, Times and Sanctification of Neophytos the Recluse Cambridge University Press, Cambridge, England, page 13, ISBN 978-0-521-52188-8
- ^ a b Galatariotou (2002) page 14
- ^ Kakoulli, Ioanna and Fischer, Christian (2009) "An innovative noninvasive and nondestructive multidisciplinary approach for the technical study of the Byzantine wall paintings in the Enkleistra of St. Neophytos in Paphos, Cyprus" Archiviato il 2 aprile 2012 in Internet Archive. Dumbarton Oaks, Washington, DC; archived here by Internet Archive on 24 November 2010
- ^ Kakoulli (2009) indica che le fonti non indicano la base del suo arresto. Ma Galatariotou (2002) indica che fu arrestato perché fu scambiato per un fuggitivo.
- ^ Il complesso comprende anche il Nartece e il Refettorio che si trovano adiacenti alle grotte principali così come lo Skevophylakion, l'Ayiastyrion (che è la stanza per la santificazione di San Neophytos e la santa partecipazione) e il Nuovo Sion situato sopra il Nartece e il Naos. Kakoulli (2009)
- ^ Nicholas Coureas, The Conquest of Cyprus during the Third Crusade According to Greek Chronicles from Cyprus, in The Medieval Chronicle, vol. 8, 2013, pp. 193–204, ISSN 1567-2336 .
Bibliografia
modifica- Σάθας, K. Μεσαιωνική Βιβλιοθήκη Τόμος Β΄. Χρονογράφοι Βασιλείου Κύρπου. Εν Βενετία: Τύποις του Χρόνου (1873).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neofito di Cipro
Collegamenti esterni
modifica- Neòfito il Recluso, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Silvio Giuseppe Mercati, NEOFITO il Recluso, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- (EN) Opere di Neofito di Cipro, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311024344 · ISNI (EN) 0000 0000 8965 4959 · BAV 495/34349 · CERL cnp00872685 · LCCN (EN) n90676371 · GND (DE) 119018632 · BNF (FR) cb13197737k (data) · J9U (EN, HE) 987007316996205171 |
---|