Nesomyidae
I Nesomiidi (Nesomyidae Major, 1897) sono una famiglia di Roditori, del sottordine dei Miomorfi.
Descrizione
modificaDimensioni
modificaQuesta famiglia comprende roditori con un peso che varia da 6,5 g del topo di palude di Delany a 2,8 kg del ratto gigante del Gambia.
Aspetto
modificaLa relazione tra i vari membri del gruppo si basa sostanzialmente su affinità filogenetiche derivate probabilmente da un unico progenitore simile ai Cricetidi apparso in Africa tra il tardo Oligocene e il primo Miocene e successivamente diffusosi anche nel Madagascar. Sebbene esistano dei caratteri morfologici marginali comuni, come l'osso giugale esteso, la presenza di tre papille circumvallate sulla lingua e quella di due creste poco elevate sulla superficie esterna degli incisivi inferiori, la famiglia raggruppa specie con caratteri molto vari, comprendenti forme terricole, fossorie, saltatorie e arboricole, alcune con tasche guanciali altre con coda prensile o densamente ricoperta di peli.
Distribuzione e habitat
modificaLe specie di questa famiglia sono diffuse nell'Africa subsahariana e nel Madagascar.
Vivono in diversi tipi di habitat come foreste, arbusteti, prati, savane, colture e zone umide sia in aree temperate che tropicali.
Tassonomia
modificaLa famiglia si suddivide in 6 sottofamiglie e 21 generi:[1]
- Sottofamiglia Cricetomyinae
- Sottofamiglia Delanymyinae
- Sottofamiglia Dendromurinae
- Sottofamiglia Mystromyinae
- Sottofamiglia Nesomyinae
- Sottofamiglia Petromyscinae
Note
modifica- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Nesomyidae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
Bibliografia
modifica- Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 978-0-801-85789-8
- David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume III-Rodents, Hares and Rabbits, Bloomsbury, 2013. ISBN 978-1-408-12253-2
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nesomyidae
- Wikispecies contiene informazioni su Nesomyidae
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Nesomyidae, su Fossilworks.org.
- (EN) Nesomyidae, su Paleobiology Database.