Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La nistatina è un antibiotico, ad attività antimicotica, inibitore delle funzioni della membrana citoplasmatica e facente parte del gruppo dei polieni. Il composto è derivato da un batterio, lo Streptomyces noursei. È stato identificato per la prima volta nel 1950, da parte di due studiosi, Rachel Fuller Brown e Elizabeth Lee Hazen. Molte infezioni causate da muffe e lieviti sono sensibili alla nistatina, in particolare quelle sostenute da germi del genere Candida. Poiché l'antibiotico viene assorbito solo per il 20%, il suo impiego si limita alla terapia delle micosi cutanee e delle mucose (ad esempio quella esofagea), e in particolare alle candidosi dell'apparato digerente, respiratorio e genitale. In Italia è venduto dalla società farmaceutica Bristol-Myers Squibb con il nome commerciale di Mycostatin nella forma farmaceutica di sospensione orale contenente 100.000 UI/mL di principio attivo. È inoltre disponibile in confetti contenenti 500.000 U.I. ciascuno. La sospensione si è rivelata particolarmente utile nel trattamento delle esofagiti da candida in soggetti immunodepressi (trapiantati e pazienti affetti da AIDS in particolare). In commercio esiste anche una formulazione per uso topico vaginale, in associazione con il nifuratel (antibiotico della classe dei nitrofurani). Questa formulazione garantisce uno spettro particolarmente ampio, utile per le infezioni di tipo misto del tratto genitale femminile.[1][3][4]

Nistatina
Caratteristiche generali
Massa molecolare (u)926.09
Numero CAS1400-61-9
Numero EINECS215-749-0
Codice ATCA07AA02
D01AA01
G01AA01
PubChem14960
DrugBankDBDB00646
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua[1]
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P--- [2]

Caratteristiche strutturali e fisiche

modifica

La nistatina si presenta come una polvere igroscopica gialla o leggermente tendente al marrone. Praticamente insolubile in acqua e nell'alcool, solo leggermente solubile in alcool metilico, è invece liberamente solubile in dimetilformammide e dimetilsulfossido.

Farmacodinamica

modifica

La nistatina è un composto antibiotico dotato, in vitro, di attività fungistatica e fungicida nei confronti di un grande numero di lieviti e di funghi lievito-simili. Come l'amfotericina B e la natamicina, la molecola esercita un'azione lesiva legandosi agli steroli della membrana cellulare di molte specie di miceti, in particolare all'ergosterolo. Quando presente in concentrazioni sufficienti il legame comporta un'alterazione della permeabilità della membrana e determina una fuoriuscita di diversi componenti intracellulari: i pori nella membrana causati dall'antibiotico portano alla fuoriuscita di potassio (K+) all'acidificazione e infine alla morte del fungo.[5] I funghi del genere Candida risultano particolarmente sensibili. La nistatina non esercita alcuna attività apprezzabile su germi diversi dai miceti, quali batteri, protozoi o virus.

Farmacocinetica

modifica

Dopo somministrazione per via orale, la nistatina non è praticamente assorbita dal tratto gastroenterico. Infatti ai dosaggi usuali non è possibile determinarne le concentrazioni plasmatiche. Dato l'assorbimento minimo, la gran parte di una dose somministrata oralmente viene escreta immodificata con le feci.

Usi clinici

modifica

Il farmaco, nei soggetti adulti e soprattutto nella formulazione di sospensione orale, trova indicazione nella profilassi e nel trattamento delle infezioni moniliasiche (sostenute da Candida) della cavità orale, dell'esofago e del tratto intestinale. Nei neonati, in particolare in quelli le cui madri presentavano colture positive a Candida del secreto vaginale, può essere impiegata per una efficace profilassi della candidosi orale (mughetto). È anche utilizzata per la profilassi di infezioni fungine invasive in neonati di basso peso alla nascita (peso < 1500 g), anche se il fluconazolo è l'agente preferito. Quando viene utilizzata in questi bambini determina una riduzione di incidenza di infezioni fungine invasive, riducendo anche le morti. Alcune attuali linee guida di pratica clinica affermano che l'uso di questi farmaci antimicotici deve essere limitato ai neonati di peso alla nascita estremamente basso (< 1000 g) e solo all'interno di unità di terapia intensiva neonatale.[6] In passato è stata impiegata spesso per via orale nella profilassi di quei soggetti gravemente immunodepressi che sono a rischio di infezioni micotiche, come ad esempio i pazienti con AIDS e una bassa conta di linfociti CD4+ e nei soggetti in chemioterapia. Tuttavia una recente review ha messo in evidenza che la nistatina non può essere ulteriormente raccomandata per la profilassi e che il fluconazolo appare più efficace nel prevenire le infezioni funginee invasive e la colonizzazione.[7]

Effetti collaterali e indesiderati

modifica

La nistatina è generalmente ben tollerata dal paziente, anche nel caso di un periodo di trattamento prolungato. Se applicata topicamente nel cavo orale o somministrata per via orale non è assorbita (per via della sua lipofilicità e delle dimensioni elevate), pertanto non presenta effetti sistemici e non risulta tossica. È stato segnalato che l'assunzione di dosi orali elevate può causare l'insorgenza di disturbi gastrointestinali (dispepsia, nausea, vomito, dolore addominale e diarrea). Nella fase post-marketing è stata messa in evidenza la possibilità di disturbi immunitari, della cute e del tessuto sottocutaneo (rash cutaneo, orticaria, angioedema, Sindrome di Stevens-Johnson).[8][9]

Controindicazioni

modifica

Il farmaco è controindicato nei soggetti con ipersensibilità nota al principio attivo, molecole chimicamente correlate oppure a uno qualsiasi degli eccipienti presenti nella formulazione farmaceutica.

Dosi terapeutiche

modifica

Nei bambini e negli adulti il dosaggio usuale per il trattamento della candidosi orale è pari a 400.000-600.000 U.I., quattro volte al giorno. Per aumentare l'efficacia del farmaco è consigliato suddividere la dose in modo da porne una metà per ciascun lato della bocca e mantenerla in sede il più a lungo possibile, prima di procedere alla sua deglutizione. A giudizio del medico curante e nei casi in cui lo si ritenga opportuno, il dosaggio può anche essere aumentato. Il trattamento deve essere protratto per almeno 48 ore dopo la guarigione clinica al fine di ridurre la possibilità di eventuali ricadute.

Avvertenze

modifica

In caso di stomatite i confetti vanno sciolti in bocca e non ingeriti.

  1. ^ a b Cepický P, Malina J, Kuzelová M, Treatment of aerobic vaginitis and clinically uncertain causes of vulvovaginal discomfort, in Ceska Gynekol, vol. 68, n. 6, 2003, pp. 439–42, PMID 15042855.
  2. ^ Sigma Aldrich; rev. del 20.09.2012
  3. ^ Cepický P, Malina J, Líbalová Z, Kuzelová M, ["Mixed" and "miscellaneous" vulvovaginitis: diagnostics and therapy of vaginal administration of nystatin and nifuratel], in Ceska Gynekol, vol. 70, n. 3, 2005, pp. 232–7, PMID 16047929.
  4. ^ Polatti F, Nappi RE, Brundu B, Fantuzzi M, Frisenda L, Clinical study on the dose-effect relationship of a nifuratel-nystatin combination in the treatment of vulvo-vaginal infections, in Arzneimittelforschung, vol. 53, n. 10, 2003, pp. 730–7, DOI:10.1055/s-0031-1299819, PMID 14650366. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  5. ^ Hammond SM, Biological activity of polyene antibiotics, in Prog Med Chem, vol. 14, 1977, pp. 105–79, PMID 345355.
  6. ^ Pappas PG, Kauffman CA, Andes D, Benjamin DK, Calandra TF, Edwards JE, Filler SG, Fisher JF, Kullberg BJ, Ostrosky-Zeichner L, Reboli AC, Rex JH, Walsh TJ, Sobel JD, Clinical practice guidelines for the management of candidiasis: 2009 update by the Infectious Diseases Society of America, in Clin. Infect. Dis., vol. 48, n. 5, 2009, pp. 503–35, DOI:10.1086/596757, PMID 19191635. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  7. ^ Gøtzsche PC, Johansen HK, Nystatin prophylaxis and treatment in severely immunodepressed patients, in Cochrane Database Syst Rev, vol. 9, 2014, pp. CD002033, DOI:10.1002/14651858.CD002033.pub2, PMID 25188770. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  8. ^ Küchler A, Hamm H, Weidenthaler-Barth B, Kämpgen E, Bröcker EB, Acute generalized exanthematous pustulosis following oral nystatin therapy: a report of three cases, in Br. J. Dermatol., vol. 137, n. 5, 1997, pp. 808–11, PMID 9415247. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  9. ^ Rosenberger A, Tebbe B, Treudler R, Orfanos CE, Acute generalized exanthematous pustulosis, induced by nystatin, in Hautarzt, vol. 49, n. 6, 1998, pp. 492–5, PMID 9675578. URL consultato il 14 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2001).

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica