Notazione Steinhaus-Moser
La notazione Steinhaus-Moser in matematica è un tipo di notazione usato per esprimere numeri estremamente grandi. È un'estensione della notazione poligonale di Steinhaus. Nel 1950[1] il matematico polacco Hugo Steinhaus e più tardi l'austriaco Leo Moser svilupparono la notazione.
Definizioni
modifica- Il simbolo rappresenta un numero elevato a sé stesso
- Il simbolo rappresenta un numero in triangoli
- Il simbolo o rappresenta un numero in quadrati
Secondo questo criterio, inserito in un poligono con lati è equivalente al numero in poligoni di lati. Il numero inserito in due triangoli equivale ad in un triangolo, che equivale ad , ovvero alla .
Valori speciali
modificaSteinhaus definì anche due valori per cui
Il numero di Moser (o anche semplicemente "moser") equivale a "2 in un megagono", dove un megagono è un poligono con ②-lati
Notazioni alternative
modificaEsistono alcune variazioni alla notazione standard:
- la notazione "a funzione" (es. , o , traducendo il nome del poligono)
- sia il numero rappresentato da in poligoni con lati, allora
- e
- mega =
- megistone =
- moser =
Mega
modificaMega, ②, il primo dei valori di Steinhaus, è già un numero molto grande, in quanto ② = quadrato (quadrato (2)) = quadrato (triangolo (triangolo (2))) = quadrato (triangolo (22)) = quadrato (triangolo (4)) = quadrato (44) = quadrato (256) = triangolo (triangolo (triangolo (... triangle (256) ...))) [256 triangoli] = triangolo (triangolo (triangolo (... triangle (256256) ...))) [255 triangoli] ~ triangolo (triangolo (triangolo (... triangle (3.2 × 10616) ...))) [254 triangoli] = ...
Usando l'altra notazione, mega = M(2,1,5) = M(256,256,3), quindi con la funzione abbiamo che mega = = , dove l'esponente rappresenta una funzione iterativa e non un valore numerico.
Numero di Moser
modificaÈ stato dimostrato che, nella notazione a catena di frecce di Conway,
e, nella notazione a frecce di Knuth,
dove
Quindi il numero di Moser, sebbene incomprensibilmente largo, è assurdamente piccolo in confronto al numero di Graham, visto che
Note
modificaVoci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Robert Munafo's Large Numbers, su mrob.com.
- Factoid on Big Numbers, su www-users.cs.york.ac.uk.
- Megistron at mathworld.wolfram.com, su mathworld.wolfram.com.
- Circle notation at mathworld.wolfram.com, su mathworld.wolfram.com.