Nou Mestalla
Il Nou Mestalla è uno stadio di calcio spagnolo in fase di costruzione presso la città di Valencia; esso ospiterà le partite casalinghe del Valencia Club de Fútbol, squadra militante in Primera División.
Nou Mestalla | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | ![]() |
Inizio lavori | 2007, 2025 |
Costo | 250-300 milioni di € |
Proprietario | Valencia |
Gestore | Valencia |
Progetto | Fenwick Iribarren |
Prog. strutturale | Arup |
Costruttore | GI Group, FCC Construcciòn, Grupo Bertolín |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 70 000 |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 105 × 68 m |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
I lavori di costruzione, iniziati nell'agosto del 2007, sono stati interrotti nel marzo del 2010 a causa di problemi di natura finanziaria; dopo quasi quindici anni di negoziazioni tra il club e la città di Valencia, l'attività è ripresa il 10 gennaio 2025. La fine dei lavori e la successiva inaugurazione sono previsti per l'estate 2027.[1]
Storia
modificaIl progetto per il nuovo stadio fu presentato il 10 novembre 2006 dal presidente Juan Soler; i lavori di costruzione iniziarono nell'agosto del 2007.
Il suo completamento era previsto per l'inizio dell'estate 2009, giusto in tempo per la stagione 2009-2010, ma, a causa di problemi finanziari, l'inaugurazione venne posticipata; nel febbraio 2009 infatti i lavori si fermarono. Nell'aprile 2010 il quotidiano spagnolo Marca scrisse che parte dell'incompleto e abbandonato stadio sarebbe rimasta danneggiata se non adeguatamente riparata.[2] Il 12 dicembre 2011 il Valencia annunciò di aver raggiunto un accordo finanziario con Bankia per il completamento dello stadio[3], tuttavia l'accordo saltò.[4][5]
Il 13 novembre 2013 il club ha comunicato una revisione del progetto originario, curata da Fenwick Iribarren Architects e ArupSport. Il nuovo stadio sarà meno capiente (potendo contenere 61.500 spettatori contro i 73.200 previsti dal progetto iniziale) e avrà meno parcheggi di quanto preventivato nella prima versione del progetto per limitare le spese. A oggi non è stata comunicata alcuna data per il riavvio dei lavori.[6][7][8]
Il 3 ottobre 2017 la società ha annunciato che avrebbe iniziato a parlare con il comune di Valencia per rivedere il progetto e completare i lavori di costruzione.[9] La capienza prevederebbe 20.000 posti in meno rispetto al disegno originario.[10] Il 5 gennaio 2025 il Valencia annuncia ufficialmente la ripresa dei lavori fermi da 15 anni prevista per il 10 gennaio successivo.[11]
Note
modifica- ^ Il Valencia riprende i Lavori per il Nuovo Stadio, su footboom1.com, 11 gennaio 2025. URL consultato l'11 gennaio 2025.
- ^ El nuevo Mestalla, en estado de abandono, marca.com.
- ^ Actualidad - Valencia Club de Fútbol - Página web oficial Valencia CF Archiviato il 26 febbraio 2012 in Internet Archive.
- ^ Nou Mestalla not likely to open until 2012/2013 season, su loco4losche.com, 29 aprile 2010. URL consultato il 14 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2011).
- ^ La casa del valencianismo
- ^ Valencia: New plan to deliver Nou Mestalla, smaller and cheaper, su stadiumdb.com, Stadium db, novembre 2013.
- ^ Valencia unveil new-look, cost-cutting Nou Mestalla, su insidespanishfootball.com, Inside Spanish Football, 14 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2014).
- ^ Introducing the new 'bare bones' Mestalla, su marca.com, Marca, 13 novembre 2013.
- ^ (ES) Comunicado Oficial, su valenciacf.com. URL consultato il 25 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2020).
- ^ (EN) Valencia: Smaller and more slender new Mestalla, su stadiumdb.com, 6 ottobre 2017.
- ^ Comunicado oficial: Construcciòn Nou Mestalla, su valenciacf.com, 5 gennaio 2025. URL consultato il 5 gennaio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nou Mestalla
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale del Nou Mestalla, su futuromestalla.com. URL consultato il 1º giugno 2010 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2008).
- World Stadiums, su worldstadiums.com. URL consultato il 1º giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2016).