FORU Oceania Cup 2013
FORU Oceania Cup 2013 (in inglese 2013 FORU Oceania Cup) fu la 7ª edizione della Coppa d'Oceania di rugby a 15 organizzata da Federation of Oceania Rugby Union.
FORU Oceania Cup 2013 | |
---|---|
Competizione | FORU Oceania Cup |
Sport | Rugby a 15 |
Edizione | 7ª |
Organizzatore | Oceania Rugby |
Date | dal 6 luglio 2013 al 13 luglio 2013 |
Luogo | Papua Nuova Guinea |
Partecipanti | 4 |
Formula | Girone unico |
Sede finale | Lloyd Robson Oval (Port Moresby) |
Risultati | |
Vincitore | Isole Cook (2º titolo) |
Secondo | Papua Nuova Guinea |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Greg Mullany (27) |
Record mete | Marc Richmond (5) |
Incontri disputati | 6 |
Pubblico | 24 000 (4 000 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Fu disputata da quattro squadre che si affrontarono in un girone all'italiana.
Il torneo servì anche come primo turno della zona di qualificazione oceaniana alla Coppa del Mondo di rugby 2015: la squadra vincitrice della Coppa d'Oceania, infatti, avrebbe dovuto disputare lo spareggio continentale per l'accesso diretto alla Coppa del Mondo contro Figi[1].
Il torneo si svolse al Lloyd Robson Oval di Port Moresby, capitale di Papua Nuova Guinea, dal 6 al 13 luglio 2013[2]. Partecipanti al torneo, oltre alla squadra di casa, erano Isole Salomone, Tahiti e Isole Cook[2], e il successo finale arrise a queste ultime per la seconda volta nella storia della competizione, grazie alla vittoria all'ultima giornata contro Papua Nuova Guinea[3]. Le Isole Cook poterono quindi continuare il loro percorso di qualificazione alla Coppa del Mondo di rugby 2015.
Risultati
modificaPort Moresby 6 luglio 2013, ore 13 UTC-10 | Isole Cook | 38 – 5 referto | Tahiti | Lloyd Robson Oval (4 000 spett.)
| ||
Port Moresby 6 luglio 2013, ore 15:15 UTC-10 | Papua Nuova Guinea | 29 – 22 referto | Isole Salomone | Lloyd Robson Oval (6 000 spett.)
| ||
Port Moresby 9 luglio 2013, ore 13 UTC-10 | Isole Salomone | 12 – 39 referto | Isole Cook | Lloyd Robson Oval (1 000 spett.)
| ||
Port Moresby 9 luglio 2013, ore 15:15 UTC-10 | Tahiti | 32 – 39 referto | Papua Nuova Guinea | Lloyd Robson Oval (3 000 spett.)
| ||
Port Moresby 13 luglio 2013, ore 13 UTC-10 | Isole Salomone | 23 – 22 referto | Tahiti | Lloyd Robson Oval (3 000 spett.)
| ||
Port Moresby 13 luglio 2013, ore 15:15 UTC-10 | Papua Nuova Guinea | 31 – 37 referto | Isole Cook | Lloyd Robson Oval (7 000 spett.)
| ||
Classifica
modificaSquadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | B | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Isole Cook | 3 | 3 | 0 | 0 | 114 | 48 | +66 | 3 | 15 | |
Papua Nuova Guinea | 3 | 2 | 0 | 1 | 99 | 91 | +8 | 4 | 12 | |
Isole Salomone | 3 | 1 | 0 | 2 | 57 | 90 | -33 | 1 | 5 | |
Tahiti | 3 | 0 | 0 | 3 | 59 | 100 | -41 | 3 | 3 |
Note
modifica- ^ (EN) Schema delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2015 per la zona Oceania, in Rugby World Cup, World Rugby. URL consultato il 4 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2014).
- ^ a b (EN) Nathaniel Mom, Oceania Kicks Off Qualification for Rugby World Cup 2015, su rugbypng.com.pg, Papua New Guinea Rugby Football Union. URL consultato il 30 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2013).
- ^ (EN) Cooks win Oceania Cup, in Cook Islands News, 15 luglio 2013. URL consultato il 30 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2014).
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su world.rugby.