Aedes annulipes
Aedes (Ochlerotatus) annulipes (Meigen, 1830) è un dittero appartenente alla famiglia Culicidae.[1]
Descrizione
modificaRisulta morfologicamente distinguibile dalla affine Aedes (Ochlerotatus) cantans solo allo stadio di adulto, in base ai caratteri dell'apparato genitale maschile. Per una descrizione completa dei reperti italiani vedi Zamburlini R., 1996.
Biologia
modificaRiproduzione
modificaPresenta generalmente un'unica generazione annuale con svernamento allo stadio di uovo. Per le popolazioni italiane il ciclo larvale si svolge dal mese di febbraio al mese di maggio; gli adulti sopravvivono fino a giugno inoltrato.[senza fonte]
Gli stadi giovanili delle popolazioni italiane si sviluppano in freddi (temperatura dell'acqua da 5 a 15 °C) acquitrini semipermanenti interni ad ambienti boschivi umidi (Querco-carpineti e Saliceti), condivisi con gli altri culicidi Anopheles claviger, Culiseta morsitans, Aedes cantans, Aedes cinereus e Aedes geminus.[senza fonte]
Alimentazione
modificaDistribuzione e habitat
modificaÈ specie a distribuzione euroasiatica. In Europa risulta prevalentemente distribuita nelle regioni centro-settentrionali e orientali. In Italia risulta presente nella pianura veneto-friulana.[senza fonte]
Interesse sanitario
modificaÈ aggressiva per i mammiferi e per l'uomo; può fungere da vettore del virus Tahyna e del virus della mixomatosi.[senza fonte]
Note
modifica- ^ (EN) Aedes (Ochlerotatus) annulipes, in Systema Dipterorum. URL consultato il 24 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Bibliografia
modifica- Zamburlini R., 1996. Un culicide nuovo per l'Italia: Aedes annulipes. Parassitologia, 38, 491-494.
- Romi R., Pontuale G. E Sabatinelli G., 1997. Le zanzare italiane: generalità ed identificazione degli stadi preimaginali (Diptera, Culicidae). Fragmenta Entomologica, 29 (suppl.): 1-141.
- Severini F., Toma L., Di Luca M., Romi R. 2009. Le zanzare italiane : generalità e identificazione degli adulti (Diptera, Culicidae). Fragmenta Entomologica, 41 (2), 213-372.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ochlerotatus annulipes
Collegamenti esterni
modifica- Fauna europea version 2.6.2, su faunaeur.org.