Ocypode cursor

specie di crostaceo

Ocypode cursor, il granchio fantasma,[1] è una specie di granchio che si trova sulle spiagge dell'Oceano Atlantico orientale e del Mar Mediterraneo orientale.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Granchio fantasma
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineBrachyura
FamigliaOcypodidae
SottofamigliaOcypodinae
GenereOcypode
SpecieO. cursor
Nomenclatura binomiale
Ocypode cursor
Sinonimi

Cancer cursor Linnaeus, 1758
Cancer eques
Aubert de la Chesnaye des Bois 1759
Cancer hippeus Olivier, 1804
(errore ortografico)
Ocypoda ippeus Olivier, 1804
Ocypode ippeus Olivier, 1804
(Fonte: WoRMS)

Nomi comuni

Granchio fantasma

Descrizione

modifica

Il carapace di Ocypode cursor è generalmente largo 3-4 cm, ma può raggiungere anche i 6 cm (massimo registrato nel Mediterraneo: 59mm).[2][3]

Questo granchio può essere distinto da altre specie affini per la presenza di un ciuffo di setole sopra le punte degli steli oculari.

Distribuzione

modifica

Ocypode cursor ha una distribuzione disgiunta, che comprende il Mar Mediterraneo orientale e le parti tropicali dell'Oceano Atlantico orientale, ma non il Mediterraneo occidentale che li collega. Si pensa che sia entrato nel Mediterraneo durante un periodo caldo, e sia stato poi limitato alla parte orientale più calda durante un successivo periodo più freddo, che ha isolato le due popolazioni. Schemi simili si riscontrano nella lumaca di mare Charonia variegata e nell'anemone di mare Telmatactis cricoides. [4]

Il suo areale sembra si stia espandendo nel Mediterraneo centrale[5][3] ed è verosimile che le due popolazioni possano ricongiungersi in futuro. Nell'Oceano Atlantico, O. cursor raggiunge verso sud il nord della Namibia, ma non il Sudafrica.

Ecologia

modifica

O. cursor vive nelle spiagge sabbiose, dove scava in prossimità del limite dell'alta marea e talvolta al di sopra della zona intertidale. Il contenuto d'acqua della sabbia è il fattore chiave che determina la distribuzione delle tane.[2]

È meno tollerante agli estremi di salinità e temperatura rispetto al granchio violinista Uca tangeri, ma può comunque diffondersi fino a una certa distanza dal mare in acque salmastre.[6]

È un predatore notturno (di giorno solitamente sta nascosto nella tana),[7] e si nutre tra l'altro delle uova delle tartarughe marine.[8]

Nel Mar Mediterraneo, dove l'escursione di marea è trascurabile, le tane di O. cursor non si allontanano più di 3 metri dal mare (i granchi più grandi sono quelli che stanno più lontano dal mare).[2]

Tassonomia

modifica

Ocypode cursor fu descritto per la prima volta da Linneo nella decima edizione (1758) del suo Systema Naturae, sotto il nome "Cancer cursor".[9]

  1. ^ Copia archiviata, su sealifebase.fisheries.ubc.ca. URL consultato il 23 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. ^ a b c (EN) P. H. Strachan, R. C. Smith e D. A. B. Hamilton, Studies on the ecology and behaviour of the ghost crab, Ocypode cursor (L.) in northern Cyprus (PDF), in Scientia Marina, vol. 63, n. 1, 1999, pp. 51–60, DOI:10.3989/scimar.1999.63n151. URL consultato il 23 agosto 2020.
  3. ^ a b (EN) A.Deidun, F.Crocetta, A.Sciberras, J.Sciberras, G.Insacco, B.Zava, The protected taxon Ocypode cursor (Linnaeus,1758) (Crustacea: Decapoda: Ocypodidae) –documenting its well-established presence in the central Mediterranean (PDF), in J.Zoology, vol. 84, n. 1, 2017, pp. 96-103, DOI:10.1080/11250003.2017.1281355. URL consultato il 23 agosto 2020.
  4. ^ Carlo Nike Bianchi, Biodiversity issues for the forthcoming tropical Mediterranean Sea, in G. Relini & J. Ryland (a cura di), Biodiversity in Enclosed Seas and Artificial Marine Habitats: Proceedings of the 39th European Marine Biology Symposium, held in Genoa, Italy, 21–24 July 2004, Hydrobiologia Developments in Hydrobiology 193, vol. 580, Springer, 2007, pp. 7–21, DOI:10.1007/s10750-006-0469-5, ISBN 9781402061554.
  5. ^ Il granchio fantasma invade la Sicilia, su Rivista Natura, 2016. URL consultato il 23 agosto 2020.
  6. ^ (EN) Ita O. Ewa-Oboho, Substratum preference of the tropical estuarine crabs, Uca tangeri Eydoux (Ocypodidae) and Ocypode cursor Linne (Ocypodidae), in Hydrobiologia, vol. 271, n. 2, 1993, pp. 119–127, DOI:10.1007/BF00007548}.
  7. ^ Granchio fantasma, il predatore ora è predato, su Corriere Nazionale, 2020. URL consultato il 23 agosto 2020.
  8. ^ (EN) C.Barbosa, A.Broderick, P.Catry, Marine Turtles in the Orango National Park (Bijagós Archipelago, Guinea-Bissau), in Marine Turtle Newsletter, vol. 81, 1998, pp. 6–7.
  9. ^ Charles Fransen & Michael Türkay (2012). "Ocypode cursor (Linnaeus, 1758)". WoRMS. World Register of Marine Species. Retrieved November 6, 2012.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi