Olea capensis

specie di pianta della famiglia Oleaceae

Olea capensis L., 1753 è una specie di olivo spontanea nelle foreste sempreverdi e miste dell'Africa centrale e meridionale.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Olea capensis
Olea capensis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Tracheobionta
(clade)Angiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Asteridi
OrdineLamiales
FamigliaOleaceae
GenereOlea
SpecieO. capensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineScrophulariales
FamigliaOleaceae
GenereOlea
SpecieO. capensis
Nomenclatura binomiale
Olea capensis
L., 1753

È conosciuto localmente con vari nomi, tra cui ironwood e loliondo. Può essere anche chiamato olivo del Capo o olivo dell'Africa orientale (dove è maggiormente utilizzato).

Descrizione

modifica
 
Foglie di Olea capensis

Olea capensis è un albero alto fino a 40 m, con corteccia grigio chiaro, fessurata longitudinalmente. Il legno, pesante e a grana fine, è estremamente duro e resistente (tra l'altro, quasi inattaccabile per le termiti), da cui il nome ironwood (legno ferro).

Le foglie sono coriacee, ovate, acuminate, lunghe 4–9 cm; la faccia inferiore è più chiara.

I fiori, bianchi, molto piccoli, sono riuniti in infiorescenze.

I frutti sono drupe ellissoidali, simili alle olive prodotte da Olea europaea.

Distribuzione

modifica

Olea capensis prende nome dal Capo di Buona Speranza, ma cresce in tutta l'Africa meridionale e centrale a sud del Sahara (dalla Sierra Leone alla Somalia); è presente anche in Madagascar e nelle isole Comore Olea capensis information from NPGS/GRIN Archiviato il 7 dicembre 2000 in Internet Archive..

Tipicamente cresce, sparso nelle foreste, a quote medie o elevate. Per esempio, in Kenya si trova nella Foresta Mau, in Tanzania cresce tra i 750 e 2600 m, tra l'altro sulle pendici del Kilimanjaro Indigenous multipurpose trees of Tanzania: Uses and economic benefits for people - OLEA CAPENSIS* Archiviato il 1º aprile 2009 in Internet Archive..

Il legno di Olea capensis, benché difficile da lavorare, è apprezzato per la sua resistenza e viene largamente usato nell'artigianato, in falegnameria e persino nella costruzione di edifici. Inoltre viene usato anche per produrre carbone.[2]

Foglie e frutti vengono usati come mangime per gli animali, ma, a differenza di Olea europaea, i frutti non vengono normalmente usati per l'alimentazione umana.

La corteccia trova impiego nella medicina popolare di alcuni paesi africani.

Coltivazione

modifica

Olea capensis viene talvolta coltivato nelle regioni d'origine.

Sottospecie

modifica

L'IPNI riconosce due sottospecie, Olea capensis hochstetteri e Olea capensis welwitschii[3]. Altri considerano anche la sottospecie Olea capensis macrocarpa (sin. Olea macrocarpa).[senza fonte]

  1. ^ (EN) Olea capensis L., su Plants of the World Online, Kew Science. URL consultato l'11 ottobre 2024.
  2. ^ (EN) Indigenous multipurpose trees of Tanzania: Uses and economic benefits for people (PDF), su fao.org, FAO. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  3. ^ IPNI: Plant Name search

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Olea capensis, in Ecocrop FAO. URL consultato il 9 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  • Olea capensis subsp. capensis, in Aluka. URL consultato il 9 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2013).
  • Olea capensis subsp. capensis, in Fernkloof Nature Reserve. URL consultato il 9 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica