Olivia's Greatest Hits Vol. 2
Olivia's Greatest Hits Vol. 2 è la raccolta della cantante australiana Olivia Newton-John, pubblicata il 3 settembre 1982 dall'etichetta discografica MCA Records.
Olivia's Greatest Hits Vol. 2 raccolta discografica | |
---|---|
Artista | Olivia Newton-John |
Pubblicazione | 3 settembre 1982 |
Durata | 35:54 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Pop |
Etichetta | MCA Records |
Produttore | John Farrar |
Formati | LP, MC |
Altri formati | CD, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi di platino | Canada (5)[1] (vendite: 500 000+) Nuova Zelanda[2] (vendite: 15 000+) Regno Unito[3] (vendite: 300 000+) Stati Uniti (2)[4] (vendite: 2 000 000+) |
Olivia Newton-John - cronologia | |
Singoli | |
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[5] |
Tracce
modifica- Lato A
- Heart Attack – 3:07 (Paul Bliss, Steve Kipner)
- Magic – 4:28 (John Farrar)
- Physical – 3:43 (Steve Kipner, Terry Shaddick)
- Hopelessly Devoted to You – 3:05 (John Farrar)
- Make a Move on Me – 3:17 (John Farrar, Tom Snow)
- Lato B
- A Little More Love – 3:27 (John Farrar)
- You're the One That I Want (feat. John Travolta) – 2:47 (John Farrar)
- Tied Up – 4:27 (John Farrar, Lee Ritenour)
- Suddenly (feat. Cliff Richard) – 4:03 (John Farrar)
- Xanadu (feat. Electric Light Orchestra) – 3:30 (Jeff Lynne)
Classifiche
modificaClassifiche settimanali
modificaClassifica (1982–83) | Posizione massima |
---|---|
Australia[6] | 1 |
Canada[7] | 6 |
Germania[8] | 33 |
Giappone[9] | 12 |
Nuova Zelanda[10] | 3 |
Regno Unito[11] | 8 |
Stati Uniti[12] | 16 |
Note
modifica- ^ (EN) Olivia's Greatest Hits Vol. 2 – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ (EN) NZ Top 40 Albums Chart, su The Official NZ Music Charts, 15 maggio 1983. URL consultato il 12 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2022).
- ^ (EN) Olivia's Greatest Hits Vol. 2, su British Phonographic Industry. URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ (EN) Olivia Newton-John – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ (EN) JT Griffith, Olivia's Greatest Hits, Vol. 2 Review, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ (EN) Australian Chart Book 1970–1992 David Kent, St Ives, NSW, Australian Chart Book, 1993, p. 217, ISBN 0-646-11917-6.
- ^ (EN) RPM 100 Albums, in RPM, 11 dicembre 1982.
- ^ (DE) Olivia Newton-John – Olivia's Greatest Hits Vol. 2, su offiziellecharts.de. URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ (EN) Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970-2005, Roppongi, Tokyo, Oricon Entertainment, 2006, p. 349, ISBN 4-87131-077-9.
- ^ (EN) Olivia Newton-John – Greatest Hits Vol. 3, su charts.nz. URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ (EN) Official Albums Chart Top 100 (09 January 1983 - 15 January 1983), su officialcharts.com. URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ (EN) Billboard Top LPs & Tapes, in Billboard, vol. 94, n. 48, 4 dicembre 1982, pp. 63. URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ (EN) Top 100 Albums 82 (PDF), in RPM, vol. 37, n. 19, 25 december 1982, pp. 19, ISSN 0315-5994 . URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ (EN) Top Selling Albums of 1982 - The Official New Zealand Music Chart, su nztop40.co.nz. URL consultato il 12 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2017).
- ^ (EN) Australian Chart Book 1970–1992 David Kent, St Ives, NSW, Australian Chart Book, 1993, p. 435, ISBN 0-646-11917-6.
- ^ (EN) The Top Albums of 1983 (PDF), in RPM, vol. 39, n. 17, 24 dicembre 1983, ISSN 0315-5994 . URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ (EN) Billboard 200 Albums - Year-End, su billboard.com. URL consultato il 12 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2021).
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Olivia's Greatest Hits Vol. 2, su Discogs, Zink Media.