Opatrum sabulosum
Opatrum sabulosum (Linnaeus, 1761) è un coleottero della famiglia dei Tenebrionidi[1][2][3][4].
Opatrum sabulosum | |
---|---|
Esemplare fotografato nella riserva di Exerzierplatz presso Erlangen (Baviera) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Cucujiformia |
Superfamiglia | Tenebrionoidea |
Famiglia | Tenebrionidae |
Sottofamiglia | Tenebrioninae |
Tribù | Opatrini |
Genere | Opatrum |
Specie | O. sabulosum |
Nomenclatura binomiale | |
Opatrum sabulosum (Linnaeus, 1761) | |
Sinonimi | |
Descrizione
modificaÈ un tenebrionide di forma schiacciata, lungo ra i 7 e i 10 mm, di colore opaco grigio o brunastro: le elitre sono percorse longitudinalmente da sottili costolature più scure e da file di piccoli tubercoli[4]. Le antenne sono leggermente più spesse verso l'apice[4].
Biologia
modificaÈ un insetto fitofago, che si nutre, sia allo stadio larvale, sia in quello adulto, di parti aeree e sotterranee di varie specie di piante; il ciclo vitale dura circa due anni[4].
Distribuzione
modificaLa specie è ben documentata in gran parte dell'Europa centrale tra la Francia e la Polonia incluso l'arco alpino, nelle parti meridionali della Scandinavia e nelle isole britanniche e, con meno attestazioni, è presente anche nei Balcani, in Turchia e Caucaso e nella Russia europea e asiatica[1][3]. Predilige gli habitat secchi e sabbiosi[4].
Tassonomia
modificaLa specie include le seguenti sottospecie[1][2]:
- Opatrum sabulosum subsp. lucifugum Kuster, 1849
- Opatrum sabulosum subsp. pyrenaeum Espaol, 1963
- Opatrum sabulosum subsp. sabulosum (Linnaeus, 1761)
- Opatrum sabulosum subsp. sculptum Mulsant, 1854
Note
modifica- ^ a b c d (EN) Opatrum sabulosum (Linnaeus, 1761), su GBIF. URL consultato il 5 maggio 2020.
- ^ a b c (EN) Opatrum sabulosum (Linnaeus, 1761), su BioLib.cz. URL consultato il 5 maggio 2020.
- ^ a b c (EN) Opatrum sabulosum (Linnaeus, 1761), su Fauna europaea. URL consultato il 5 maggio 2020.
- ^ a b c d e Bellmann, p. 121.
Bibliografia
modifica- Heiko Bellmann, Che insetto è questo?, Roma, Ricca editore, 2016, ISBN 978-88-6694-026-5.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Opatrum sabulosum
- Wikispecies contiene informazioni su Opatrum sabulosum