Kūnqǔ
Il Kūnqǔ (崑曲T, 昆曲S), o opera Kunqu, è una delle più antiche forme di opera cinese. Evoluzione del genere musicale Kunshan, dominò il teatro cinese dal XVI al XVIII secolo.
Patrimonio protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Opera Kunqu | |
Patrimonio immateriale dell'umanità | |
Una scena de Il padiglione delle peonie | |
Stato | Cina |
Inserito nel | 2008 |
Lista | Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità |
Settore | Arti dello spettacolo |
Scheda UNESCO | (EN, ES, FR) Kun Qu Opera |
Storia
modificaIl Kūnqǔ vanta 600 anni di storia ed è considerata la fonte ispiratrice di un centinaio di opere, per l'influenza esercitata su altre forme teatrali cinesi, inclusa l'Opera di Pechino.
La parola Kun fa riferimento al Kunshan, distretto dell'attuale provincia di Jiangsu, e la parola qu significa musica. Questo tipo di musica regionale risale al XIV secolo e fu successivamente combinata con altri generi musicali. Nel XVI secolo, Wei Liangfu e i suoi collaboratori stabilirono delle regole di ritmo, tono, pronuncia e scrittura che ne fecero uno standard nazionale.
Opere che continuano ad essere rappresentate oggi, come Il padiglione delle peonie e Il ventaglio dai fiori di pesco, furono originariamente scritte per la scena Kūnqǔ. Inoltre, molti racconti e romanzi della letteratura classica cinese, come Il romanzo dei Tre Regni, Sul bordo dell'acqua (tradotto in italiano anche come I briganti) e Viaggio all'occidente furono presto adattati per le scene dell'opera.
Oggi il Kūnqǔ è ancora rappresentato in sette fra le maggiori città della Cina: Pechino, Shanghai, Suzhou, Nanchino, Chenzhou, Wenzhou e Hangzhou, oltre che a Taipei. Compagnie amatoriali sono inoltre attive in molte altre città, in Cina e all'estero.
Nel 2001 il Kūnqǔ è stato riconosciuto come Capolavoro del Patrimonio Orale e Intangibile dell'Umanità dall'UNESCO.
Caratteristiche del genere
modificaIl linguaggio del Kūnqǔ non è né il cinese, né il dialetto del Kunshan: è un linguaggio artificiale, una forma modificata di mandarino con apporti dialettali.
La musica è essenziale nel Kūnqǔ, ma il suo ruolo nello spettacolo è molto differente da quello che ha nell'opera occidentale. All'interno delle opere Kūnqǔ sono inserite arie, cantate dagli attori con l'accompagnamento musicale dell'orchestra: si tratta di poemi elaborati, di elevate qualità letterarie. Altri brani, paragonabili ai recitativi dell'opera occidentale, sono eseguiti in forme stilizzate, a metà fra il canto e la recitazione.
Le musiche non sono composte appositamente per l'opera, ma vengono scelte dall'autore all'interno di un repertorio esistente e consolidato, secondo particolari convenzioni. I testi sono scritti in modo da adattarsi ad un gran numero di melodie, chiamate qupai.
Anche i movimenti sono rigidamente codificati, ed interessano sia il corpo degli attori, sia i costumi da questi indossati (come i movimenti fatti agitando le maniche), sia gli oggetti tenuti in mano (un ventaglio, ad esempio).
La scenografia, secondo le convenzioni dell'opera cinese, è quasi del tutto assente: pochi oggetti simbolici (un tavolo e una sedia, per lo più) possono fare riferimento ad altri oggetti, nelle varie situazioni.
I costumi sono molto elaborati, ed hanno lo scopo principale di caratterizzare il personaggio, soprattutto dal punto di vista del rango sociale. Gli attori non portano maschere, ma i loro visi sono truccati in modo da suggerire le qualità del personaggio.
I personaggi sono divisi in varie categorie: Shēng (ruoli maschili), Dàn (ruoli femminili), Jìng (visi dipinti), Mò (uomini anziani) e Chǒu (pagliacci). Ogni categoria è a sua volta divisa in varie sottocategorie.
Repertorio
modifica- Il padiglione delle peonie (Tāng Xiǎnzǔ)
- Il ventaglio dai fiori di pesco (Kǒng Shàngrèn)
- Il palazzo della lunga vita (Hong Sheng)
- Il serpente bianco
- Il padiglione a ponente (adattamento dell'opera zájù di Wang Shifu)
- L'ingiustizia fatta a Dou E (adattamento dell'opera zájù di Guan Hanqing)
- L'aquilone (Lǐ Yú)
Autori
modificaAttori
modificaBibliografia
modifica- E-learning of Kunqu Opera,
- Frenkel, Hans, The Kunqu Theatre
- Masi, Edoarda, Cento trame di capolavori cinesi. Milano, Rizzoli, 1991
- Picard, François; Restagno, Enzo, La musica cinese. EDT, Torino, 1998
- Savarese, Nicola. Il racconto del teatro cinese. Roma, Carocci, 1997
- Wilson, Charles; Frenkel, Hans. What is Kunqu?
- Yu Weijie, Tradizione e realtà del teatro cinese dalle origini ai giorni nostri. Milano, International Cultural Exchange, 1995
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kūnqǔ
Collegamenti esterni
modifica- UNESCO the Oral and Intangible Heritage of Humanity Kunqu Opera, su unesco.org.
- The Kunqu Society, Inc, su kunqusociety.org.
- The Society of Kunqu Arts, Inc., su kunqu.org.
- Wintergreen Kunqu Society, su wtrgreenkunqu.org.
- Kunqu Opera, su english.cciv.cityu.edu.hk. URL consultato il 27 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
- L'opéra Kunqu Aux sources du raffinement, su festival-automne.com. URL consultato il 15 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2008).
- Kunqu opera, su english.cciv.cityu.edu.hk. URL consultato il 27 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
- Kunqu: Humankind's Common Cultural Heritage, su chinavoc.com. URL consultato il 27 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2007).
- The Kunqu Theater, by Hans H. Frankel, su kunqusociety.org. URL consultato il 27 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2007).
- What is Kun?, su kulttuuri.hel.fi.
- Kunqu, Universitat Pompeu Fabra[collegamento interrotto], in catalano