Opere di Gian Lorenzo Bernini

lista di un progetto Wikimedia

La lista che segue è un elenco incompleto delle opere scultoree, architettoniche e pittoriche di Gian Lorenzo Bernini.

Scultura

modifica
Immagine Titolo Data Tipo di scultura Materiale Dimensioni in cm Paese Città Luogo di conservazione Attribuzione e note
  Capra Amaltea 1609-1615 Scultura Marmo h 45   Italia Roma Galleria Borghese Attribuzione incerta. Assegnata al Bernini dal Sandrart e di nuovo dal Longhi nel 1926[1]
  Busto di Antonio Coppola 1612 Scultura Marmo h 67   Italia Roma Basilica di San Giovanni dei Fiorentini Attribuzione incerta. Opera forse del padre Pietro, o di collaborazione[2]
  Busto di Giovanni Battista Santoni 1613-1616 Scultura Marmo   Italia Roma Basilica di Santa Prassede Attribuzione certa[3]
  Primavera 1615-1618 Scultura Marmo   Italia Collezione privata Attribuzione largamente accettata. Di mano di Gian Lorenzo i fiori[4]. Parte delle cd. Quattro Stagioni Aldobrandini-Strozzi, eseguite in collaborazione con il padre Pietro (cui spettano interamente l'Estate e l'Inverno[5])
  Autunno 1615-1618 Scultura Marmo   Italia Collezione privata Attribuzione largamente accettata. In collaborazione con il padre Pietro[6]. Di mano di Gian Lorenzo la frutta sulla testa[7]
  Putto con drago 1616-1617 Scultura Marmo h 55   Stati Uniti Los Angeles Getty Center In collaborazione con il padre Pietro[8][9]
  Fauno molestato da cupidi 1616-1617 Statua Marmo h 132   Stati Uniti New York Metropolitan Museum of Art In collaborazione con il padre Pietro[10]
  Busto di Giovanni Vigevano 1616-1618 Scultura Marmo   Italia Roma Basilica di Santa Maria sopra Minerva Attribuzione certa[11]
  San Lorenzo sulla graticola 1617 Statua Marmo 66x108   Italia Firenze Galleria degli Uffizi Attribuzione certa[12]
  San Sebastiano 1617-1618 Statua Marmo   Spagna Madrid Museo Thyssen-Bornemisza Attribuzione certa[13]
  Putti per la cappella Barberini 1618-1619 Statua Marmo   Italia Roma Basilica di Sant'Andrea della Valle Attribuzione certa[14]
  Enea, Anchise e Ascanio 1618-1619 Gruppo scultoreo Marmo 220 (h)   Italia Roma Galleria Borghese Attribuzione certa[15]
  Busto di papa Paolo V (prima versione) 1619-1620 Scultura Marmo h 78   Stati Uniti Malibù Getty Museum Attribuzione certa. Opera in collezione Borghese fino a fine Ottocento, passata in varie collezioni private e ritornata alla luce nel 2015, quando la fondazione Getty l'ha acquistata all'asta da Sotheby's[16]
  Anima dannata 1619 Scultura Marmo   Italia Roma Palazzo di Spagna Attribuzione certa
  Anima beata 1619 Scultura Marmo   Italia Roma Palazzo di Spagna Attribuzione certa
  Busto di Camilla Barbadori 1619 Scultura Marmo h 77   Danimarca Copenaghen Statens Museum for Kunst Attribuzione certa[17]
  Busto di Antonio Barberini Secondo decennio del XVII secolo Scultura Marmo h 65   Italia Roma Gallerie nazionali d'arte antica Opera di Giuliano Finelli su disegno del Bernini[18]
  Ermafrodito dormiente 1620 Statua Marmo   Francia Parigi Museo del Louvre Bernini scolpì il materasso su cui giace la statua romana
  Busto di papa Gregorio XV 1621 Scultura Marmo h 83   Canada Toronto Art Gallery of Ontario Attribuzione certa[19][20]
  Ratto di Proserpina 1621-1622 Gruppo scultoreo Marmo h 255   Italia Roma Galleria Borghese Attribuzione certa
  Busto di papa Gregorio XV 1621-1622 Scultura Bronzo h 60   Italia Bologna Museo Civico Medievale Attribuzione certa[21][22]
  Busto di papa Gregorio XV 1621-1622 Scultura Bronzo h 64   Stati Uniti Pittsburgh Carnegie Museum of Art Attribuzione certa[23]
  Busto di papa Gregorio XV 1621-1622 Scultura Bronzo   Italia Genova Palazzo del Principe Attribuzione certa[21][24]
  Busto di papa Gregorio XV 1622 Scultura Bronzo h 78   Francia Parigi Museo Jacquemart-André Attribuzione certa[25]
  Nettuno e Tritone 1622-1623 Gruppo scultoreo Marmo h 182   Regno Unito Londra Victoria and Albert Museum Attribuzione certa[26]
  Busto di papa Urbano VIII Post 1623 Scultura Marmo h 65   Italia Roma Chiesa di San Lorenzo in Fonte Attribuzione incerta[27]
  Fauno Barberini Statua Marmo   Germania Monaco di Baviera Gliptoteca Restauro[28]
  Busto del Monsignor Pedro de Foix Montoya 1621 Scultura Marmo   Italia Roma Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli Attribuzione certa[29]
Busto del cardinale Giovanni Dolfin 1621 Scultura Marmo   Italia Venezia Chiesa di San Michele in Isola Attribuzione dubbia. Probabile esecuzione del padre Pietro, autore del resto del monumento[30][31]
  Ares Ludovisi 1622 Statua Marmo   Italia Roma Museo nazionale romano Restauro. Appartengono al Bernini l'elsa della spada di Ares, il suo naso e varie parti, fra cui la testa, dell'amorino ai suoi piedi[32]
  Busto del cardinale de Sourdis 1622 Scultura Marmo h 75   Francia Bordeaux Museo d'Aquitania Attribuzione certa[33]
  Busto del cardinale Bellarmino 1622 Scultura Marmo   Italia Roma Chiesa del Gesù Attribuzione certa[34]
  Busto di Antonio Cepparelli 1622 Scultura Marmo   Italia Roma Basilica di San Giovanni dei Fiorentini Attribuzione certa[35]
  Busto del cardinale Alessandro Peretti Montalto 1622-1623 Scultura Marmo 88x65   Germania Amburgo Hamburger Kunsthalle Attribuzione certa[36]
  Busto di papa Paolo V (seconda versione) 1622-1623 Scultura Marmo h 36   Italia Roma Galleria Borghese Attribuzione certa[37]
  Busto di Carlo Antonio Dal Pozzo 1622-1624 Scultura Marmo h 82   Regno Unito Edimburgo National Gallery of Scotland Attribuzione certa[38]
  Apollo e Dafne 1622-1625 Gruppo scultoreo Marmo 243 (h)   Italia Roma Galleria Borghese Attribuzione certa
  Busto di papa Paolo V

(terza versione)

1623 Scultura Bronzo 66 (h)   Danimarca Copenaghen Statens Museum for Kunst Attribuzione incerta. Potrebbe trattarsi di una copia della versione conservata alla Galleria Borghese[39] come di un originale[40]
  Busto di Francesco Barberini 1623 Scultura Marmo   Stati Uniti Washington National Gallery of Art Attribuzione certa[41]
  Busto del cardinale Melchior Khlesl 1623 circa Scultura Marmo   Austria Wiener Neustadt Cattedrale di Wiener Neustadt Attribuzione certa[senza fonte]
  David 1623-1624 Statua Marmo 170 (h)   Italia Roma Galleria Borghese Attribuzione certa
  Santa Bibiana 1624-1626 Statua Marmo 191 (h)   Italia Roma Chiesa di Santa Bibiana Attribuzione certa
  Baldacchino di San Pietro 1624-1633 Scultura Bronzo, basamento in marmo h 2850   Città del Vaticano Città del Vaticano Basilica di San Pietro in Vaticano Con Francesco Borromini
  Busto di papa Urbano VIII 1625-1626 circa Scultura Marmo   Canada Ottawa National Gallery of Canada Attribuzione certa[42][43]
  Angeli della basilica di Sant'Agostino 1627-1628 Statua Marmo   Italia Roma Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio Attribuzione certa, forse con aiuti[44]
  Sepolcro di papa Urbano VIII 1627-1647 Scultura Marmo e bronzo dorato   Città del Vaticano Città del Vaticano Basilica di San Pietro in Vaticano Attribuzione certa. La statua del papa è opera del Bernini, il monumento è eseguito con la collaborazione della bottega[45]
  Busto del cardinale Agostino Valier 1629 Scultura Marmo h 64   Italia Venezia Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro[46] Attribuzione certa[47]
  Busto del cardinale Pietro Valier 1629 Scultura Marmo h 59   Italia Venezia Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro[46] Attribuzione certa[48]
  Statua di Carlo Barberini 1630 Statua Marmo   Italia Roma Palazzo dei Conservatori Con Alessandro Algardi, da un originale tronco romano. Del Bernini è la testa[49]
Busto di papa Urbano VIII 1630-1631 Statua Bronzo e porfido   Italia Roma Collezione privata Attribuzione certa, eseguito insieme a Tommaso Fedeli per la mozzetta in porfido[50]
  San Longino 1631-1638 Statua Marmo 440x440   Città del Vaticano Città del Vaticano Basilica di San Pietro in Vaticano Attribuzione certa
Busto di papa Urbano VIII 1632 circa Scultura Bronzo h 81   Città del Vaticano Città del Vaticano Biblioteca Apostolica Vaticana Attribuzione certa[51][52]
  Busto di papa Urbano VIII 1632 circa Scultura Marmo h 83   Italia Roma Galleria Nazionale d'Arte Antica-Palazzo Barberini Attribuzione certa[53], forse con interventi della bottega[54][55]
  Busto di papa Urbano VIII 1632-1633 Scultura Marmo h 83 (senza basamento) o 102 (con basamento)   Italia Roma Galleria Nazionale d'Arte Antica-Palazzo Barberini Attribuzione certa[56][57]
  Busti di Scipione Borghese 1632 Scultura Marmo   Italia Roma Galleria Borghese Attribuzione certa
  Monumento funerario di Matilde di Canossa 1633-1637 Scultura Marmo   Città del Vaticano Città del Vaticano Basilica di San Pietro in Vaticano Paternità del Bernini solo per alcuni dettagli della figura centrale[58]
  Pasce Oves Meas 1639-1644 Scultura Marmo   Città del Vaticano Città del Vaticano Basilica di San Pietro in Vaticano Eseguito da aiuti[59]
  Busto di Costanza Bonarelli 1636-1637 Scultura Marmo 72 (h)   Italia Firenze Museo nazionale del Bargello Attribuzione certa
Busti di Paolo Giordano Orsini I e sua moglie Isabella de' Medici 1635 Scultura Marmo Opere perdute, di cui si conoscono numerose repliche
  Statua di Urbano VIII 1635-1640 Statua Marmo h 260   Italia Roma Palazzo dei Conservatori Con aiuti[60]
Busto di Carlo I d'Inghilterra 1635-1640 Scultura Marmo   Regno Unito Londra Palazzo di Whitehall Opera perduta in un incendio, se ne conosce l'aspetto da un'incisione e alcune copie
  Iscrizione di marmo per papa Urbano VIII 1636 Scultura Marmo   Italia Roma Basilica di Santa Maria in Aracoeli
Monumento funerario di Ippolito Merenda 1636-1638 Scultura Marmo   Italia Roma Chiesa di San Giacomo alla Lungara Eseguito da aiuti[61], un pagamento a Lorenzo Flori del 1641[62]
  Busto di Thomas Baker 1638 Scultura Marmo   Regno Unito Londra Victoria and Albert Museum In gran parte realizzato da Andrea Bolgi
  Medusa 1638-1645 Scultura Marmo   Italia Roma Musei Capitolini Attribuzione tradizionale, non unanimemente accettata
  Monumento funebre di Alessandro Valtrini 1639 Scultura Marmo   Italia Roma Basilica di San Lorenzo in Damaso Realizzato dalla bottega
  Estasi di san Francesco 1640-1650 circa Altorilievo   Italia Roma Chiesa di San Pietro in Montorio Altare della cappella Raimondi. Francesco Baratta su disegno del Bernini[63]
  Monumento funebre di Girolamo Raimondi 1642-1649 circa Scultura e bassorilievo   Italia Roma Chiesa di San Pietro in Montorio Parte della decorazione scultorea della cappella Raimondi. Andrea Bolgi su disegno del Bernini[64]
  Monumento funebre di Francesco Raimondi 1642-1649 circa Scultura e bassorilievo   Italia Roma Chiesa di San Pietro in Montorio Parte della decorazione scultorea della cappella Raimondi. Andrea Bolgi su disegno del Bernini[65]
  Busto del cardinale Richelieu 1641 Scultura Marmo h 83   Francia Parigi Museo del Louvre Attribuzione certa
  Santa Francesca Romana 1644-1649 Scultura Bronzo dorato   Italia Roma Basilica di Santa Francesca Romana Opera perduta. Al suo posto è collocata una copia ottocentesca in marmo, opera di Giosuè Meli[66]
  Estasi di santa Teresa d'Avila 1647-1652 Gruppo scultoreo Marmo 350 (h)   Italia Roma Chiesa di Santa Maria della Vittoria Attribuzione certa
  La famiglia Cornaro assiste all'estasi di santa Teresa (rilievo destro) 1647-1652 Altorilievo Marmo   Italia Roma Chiesa di Santa Maria della Vittoria Ritratti eseguiti dagli aiuti; secondo le fonti Bernini scolpì personalmente una testa[67]
  La famiglia Cornaro assiste all'estasi di santa Teresa (rilievo sinistro) 1647-1652 Altorilievo Marmo   Italia Roma Chiesa di Santa Maria della Vittoria Vedi sopra
  Verità svelata dal Tempo 1646-1652 Statua Marmo 280 (h)   Italia Roma Galleria Borghese Attribuzione certa
  Noli me tangere 1649-1652 Gruppo scultoreo Marmo   Italia Roma Chiesa dei Santi Domenico e Sisto Opera di Antonio Raggi[68], su disegno generalmente attribuito al Bernini[69][70] a cui si deve il progetto della cappella
  Reliquiario della Santa Croce 1650 circa Reliquiario Bronzo dorato e argento   Italia Osimo Museo Diocesano Attribuzione avanzata recentemente[71]: si conserva a Lipsia uno schizzo autografo berniniano in rapporto con il reliquiario, che è ricordato come opera dell'artista in un manoscritto del 1652[72]
  Busto di papa Innocenzo X (prima versione) 1650 Scultura Marmo   Italia Roma Galleria Doria Pamphilj Attribuzione certa
  Busto di papa Innocenzo X (seconda versione) 1650 Scultura Marmo   Italia Roma Galleria Doria Pamphilj Attribuzione certa
  Corpus 1650 Statua Bronzo 233x166   Canada Toronto Art Gallery of Ontario Attribuzione certa
  Busto di Francesco I d'Este 1650-1651 Scultura Marmo 106×98×50   Italia Modena Galleria Estense Attribuzione certa
  Memoria a Maria Raggi 1651-1653 Scultura Marmo, bronzo dorato   Italia Roma Basilica di Santa Maria sopra Minerva Attribuzione certa, modelli realizzati da Lazzaro Morelli
  Statua del Moro 1651-1653 Scultura Marmo   Italia Roma Piazza Navona Giovanni Antonio Mari su modello del Bernini. Bozzetto autografo a Fort Worth[73]
  Santa Barbara 1652-1657 Scultura Marmo   Italia Rieti Cattedrale di Santa Maria Assunta Giovanni Antonio Mari su disegno del Bernini[74]
  Monumento funerario del cardinale Domenico Pimentel 1653 Scultura Marmo   Italia Roma Basilica di Santa Maria sopra Minerva Attribuzione certa, opera interamente eseguita da aiuti
  Cristo crocifisso 1655 Gruppo scultoreo Marmo 233x166   Spagna San Lorenzo de El Escorial Attribuzione certa[75]
  Busto di papa Urbano VIII 1655-1656 Scultura Bronzo h 105   Francia Parigi Museo del Louvre Attribuzione certa[76]. Prima fusione da uno stesso modello da cui è tratta anche la versione di proprietà degli eredi Corsini[77]
  Busto di papa Urbano VIII forse 1658 Scultura Bronzo h 101,5   Italia Firenze Collezione privata, principi Corsini[78] Attribuzione certa, seconda fusione dallo stesso modello della versione conservata al Louvre[79]. Riconosciuto come autografo dalla Galleria Borghese, intenzionata ad acquistarlo dagli eredi[80][81]
  Daniele e il leone 1655-1657 Statua Marmo   Italia Roma Basilica di Santa Maria del Popolo-Cappella Chigi Attribuzione certa
  Lampadario con corona e cherubini 1656-1657 Suppellettile sacra Bronzo, in parte dorato   Italia Roma Basilica di Santa Maria del Popolo-Cappella Chigi Attribuzione certa[82]
  Angeli che trattengono il drappeggio 1656-1657 Scultura Stucco   Città del Vaticano Città del Vaticano Sala Ducale Attribuzione certa, opera in stucco eseguita da Antonio Raggi
  Abacuc e l'angelo 1656-1661 Gruppo scultoreo Marmo   Italia Roma Basilica di Santa Maria del Popolo Attribuzione certa
  Madonna col Bambino 1656-1663 Gruppo scultoreo Marmo   Francia Parigi Chiesa di Saint Joseph des Carmes Progetto eseguito da Antonio Raggi[83]
  Cattedra di San Pietro 1656-1665 Scultura Marmo, bronzo, stucco bianco e dorato   Città del Vaticano Città del Vaticano Basilica di San Pietro in Vaticano Modelli per i quattro Dottori e per altre figure
  Statue del Colonnato di San Pietro 1656-1671 Scultura Travertino   Città del Vaticano Città del Vaticano Piazza San Pietro Realizzate dalla bottega
  San Girolamo 1661-1663 Scultura Marmo   Italia Siena Duomo di Siena Con aiuti
  Santa Maria Maddalena 1661-1663 Scultura Marmo   Italia Siena Duomo di Siena Con aiuti
  Monumento a papa Alessandro VII 1661-1663 Scultura Marmo e bronzo dorato   Italia Siena Duomo di Siena Progetto realizzato da Antonio Raggi
  Monumenti della cappella da Sylva 1662-1663 circa Scultura Marmi   Italia Roma Chiesa di Sant'Isidoro a Capo le Case Progetto realizzato da aiuti, forse Paolo Naldini e Giulio Cartari
  Busto di Luigi XIV 1665 Scultura Marmo 80 (h)   Francia Versailles Reggia di Versailles Attribuzione certa[84]
Crocifisso-tabernacolo e sei candelieri 1666 Suppellettili sacre Bronzo   Italia Ariccia Collegiata di Santa Maria Assunta Attribuzione certa[85]
  Elefantino della Minerva 1666-1667 Scultura Marmo h 720 (con basamento)   Italia Roma Piazza della Minerva Attribuzione certa[86]. Opera di Ercole Ferrata su disegno del Bernini
  Angeli di Ponte Sant'Angelo 1667-1669 Scultura Marmo   Italia Roma Ponte Sant'Angelo Due angeli opera del Bernini, con la collaborazione di Giulio Cartari: quello col cartiglio INRI[87] e quello con la corona di spine, seconde versioni degli angeli a Sant'Andrea delle Fratte (v. sotto). Gli altri sono di collaboratori
  Angelo con la corona di spine 1667-1669 Statua Marmo   Italia Roma Basilica di Sant'Andrea delle Fratte Attribuzione certa[88]
  Angelo con il titolo della croce 1667-1669 Statua Marmo   Italia Roma Basilica di Sant'Andrea delle Fratte Attribuzione certa[89]
  Visione di Costantino 1662-1669 Statua Marmo   Città del Vaticano Città del Vaticano Scala Regia Attribuzione certa[90]
  Statua equestre di Luigi XIV 1669-1684 Statua Marmo   Francia Versailles Reggia di Versailles Opera eseguita da pensionanti dell'Accademia di Francia su modello del Bernini. Soggetto modificato successivamente in Marco Curzio[91]
  Busto di Gabriele Fonseca 1668-1674 Scultura Marmo   Italia Roma Basilica di San Lorenzo in Lucina Attribuzione certa[92]
  Specchio di Cristina di Svezia 1670 circa Scultura Marmo Sconosciuto Sconosciuta Sconosciuto Perduto[93]
  Estasi della beata Ludovica Albertoni 1671-1674 Scultura Marmo e diaspro   Italia Roma Chiesa di San Francesco a Ripa Attribuzione certa
  Monumento funebre di Alessandro VII 1671-1678 Scultura Marmo e bronzo dorato   Città del Vaticano Città del Vaticano Basilica di San Pietro in Vaticano Attribuzione certa. Progetto del Bernini, interamente eseguito da aiuti, tra cui Giuseppe Mazzuoli e Michele Maille[94], tranne forse qualche colpo di scalpello nel volto del papa.
  Ciborio dell'altare del Santissimo Sacramento 1673-1674 circa Tabernacolo Bronzo dorato, argento, lapislazzuli   Città del Vaticano Città del Vaticano Basilica di San Pietro in Vaticano Attribuzione certa[95][87]
  Busto di papa Clemente X 1675-1680 Statua Marmo h 110   Italia Roma Gallerie nazionali d'arte antica-Palazzo Barberini Attribuzione certa[96]
  Salvator Mundi 1679 Scultura Marmo h 103   Italia Roma Basilica di San Sebastiano fuori le mura Attribuzione generalmente accettata, messa in dubbio dal Montanari
  Salvator Mundi 1679 Scultura Marmo   Stati Uniti Norfolk (Virginia) Chrysler Museum of Art Attribuzione incerta[97]

Pittura

modifica
Immagine Titolo Data Tipo Materiale Dimensioni in cm Paese Città Luogo di conservazione Attribuzione e note
  Autoritratto giovanile 1623 Pittura Olio su tela 38 x 30   Italia Roma Galleria Borghese Attribuzione certa[98]
Ritratto di Virginio Cesarini 1623-1624 Pittura Olio su tela 55x45   Italia Milano Collezione Koelliker Attribuzione[99]
Autoritratto mentre disegna 1623-1625 Pittura Olio su tela 47x38,7   Italia Milano Collezione Koelliker Attribuzione[89]
  Autoritratto 1623-1625 Pittura Olio su tela 44x33,5   Francia Montpellier Museo Fabre Attribuzione dubbia[100]
  Autoritratto in veste di David con la testa di Golia 1624-1625 Pittura Olio su tela 75x65,5   Italia Roma Galleria Nazionale d'Arte Antica-Palazzo Barberini Attribuzione certa[101]
Ritratto di Pietro da Cortona 1625-1630 circa Pittura Olio su tela Collezione privata Attribuzione[102]
  Sant'Andrea e san Tommaso 1627 Pittura Olio su tela   Regno Unito Londra National Gallery Attribuzione certa[103]
  Ritratto di fanciullo 1627 Pittura Olio su tela 67,6x50   Città del Vaticano Città del Vaticano Pinacoteca vaticana Attribuzione certa[104]
  Vecchione biblico 1627-1630 circa Pittura Olio su tela 64x50,5 Collezione privata Attribuzione recente nella mostra "Bernini pittore"[105]
  Testa di apostolo 1628-1630 circa Pittura Olio su tela Collezione privata
  Ritratto di giovane artista, detto il Poussin 1628-1629 Pittura Olio su tela 47x37   Regno Unito York York City Art Gallery Attribuzione in sede di vendita[106]
  Ritratto di Pietro Bernini 1629 Pittura Olio su tela 65x50   Italia Roma Accademia nazionale di San Luca Tradizionalmente attribuito a Gian Lorenzo[107]
  Ritratto di giovane sbarbato (Domenico Bernini Senior) 1629-1630 circa Pittura Olio su tela   Regno Unito Londra Collezione privata
Profilo di giovane 1630 circa Pittura Olio su tela 40x31 Collezione privata Attribuzione incerta, avanzata dal Petrucci nel 2006 e respinta l'anno dopo da Montanari[108]
Ritratto di Pietro da Cortona 1630 circa Pittura Olio su tela 35x35   Italia Collezione privata Attribuzione incerta, avanzata in un expertise del 2004 da Francesco Petrucci[109][110]
  Autoritratto malinconico 1630 circa Pittura Olio su tela 43x34,2 Collezione privata Attribuzione certa[111]
  Sansone sbarra il leone[112] 1631 Pittura Olio su tela 196x148 Collezione privata Attribuzione incerta, per il Montanari opera di bottega[113]
  Autoritratto in veste di David 1630-1635 Pittura Olio su tela 67x50 Collezione privata Attribuzione incerta, forse opera di Carlo Pellegrini[114]
  Ritratto di giovane 1630-1635 circa Pittura Olio su tela
  Ritratto di papa Urbano VIII 1632 Pittura Olio su tela 67x50   Italia Roma Galleria nazionale d'arte antica-Palazzo Barberini Attribuzione certa[115]
Ritratto di giovane 1635 circa Pittura Olio su tela 47,6x38,4 Collezione privata Attribuzione incerta, avanzata dal Petrucci in sede d'asta[116]
  Autoritratto 1635-1638 Pittura Olio su tela 46x32   Spagna Madrid Museo del Prado Attribuzione incerta[117]
  Autoritratto in età matura 1635-1640 Pittura Olio su tela 62x46   Italia Firenze Galleria degli Uffizi Attribuzione certa[118]
  Ritratto di giovane 1635-1640 circa Pittura Olio su tela   Regno Unito Londra Collezione privata
  San Sebastiano 1635-1644 circa Pittura Olio su tela Collezione privata
  Autoritratto in età matura 1636-1639[119] Pittura Olio su tela 53x43   Italia Roma Galleria Borghese Attribuzione certa[120]
Ritratto di Costanza Bonarelli 1636-1639 Pittura Olio su tela 53x? Sconosciuto Sconosciuta Sconosciuto Opera perduta o non ancora identificata, un tempo la metà destra del dipinto che la precede in questo elenco[121]
  Ritratto di fanciullo 1638 Pittura Olio su tela 33,5x28   Italia Roma Galleria Borghese Attribuzione certa[122]
Autoritratto in veste di Marte 1640 Pittura Olio su tela 40x30,2 Collezione privata Attribuzione generalmente accettata, ma respinta da Tomaso Montanari[123][124]
  Cristo deriso 1644-1655 circa Pittura Olio su tela   Regno Unito Londra Collezione privata Attribuzione certa[125]
  Scheletri 1645-1652 circa Commesso marmoreo Marmi vari   Italia Roma Chiesa di Santa Maria della Vittoria Attribuzione certa. Tarsie marmoree nel pavimento della Cappella Cornaro progettata interamente dal Bernini
  Mors ad caelos 1650 Commesso marmoreo Marmi vari   Italia Roma Basilica di Santa Maria del Popolo-Cappella Chigi Attribuzione certa. Tarsia marmorea al centro del pavimento eseguita su disegno del Bernini. Le lettere maiuscole nell'iscrizione riportano la data dell'opera in numeri romani (MDCL, ossia 1650)
  Ritratto di Johann Paul Schor 1655-1667 Pittura Olio su tela   Italia Perugia Galleria nazionale dell'Umbria Attribuzione certa[126][127]
  Salvator Mundi 1663 circa Disegno murale Sanguigna e pietra nera su intonaco   Italia Roma Collezione privata eredi Bernini
  San Giuseppe col Bambino 1663 Disegno murale Sanguigna e pietra nera su intonaco   Italia Ariccia Palazzo Chigi Firmata e datata[128]
  Ritratto di Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccio 1666 circa Pittura Olio su tela Collezione privata
  Ritratto di papa Clemente IX 1668-1669 circa Pittura Olio su tela Collezione privata
  Sanguis Christi 1670 Pittura Olio su tela Opera eseguita in varie versioni (variamente attribuite al Borgognone e alla bottega del Bernini) su disegno di Gian Lorenzo

Architettura

modifica
Immagine Titolo Data Tipo Materiale Paese Città Luogo di conservazione Attribuzione e note
  Santa Bibiana 1625 Architettura, scultura Marmo, travertino, laterizio   Italia Roma Via Giovanni Giolitti Attribuzione certa. Realizzazione della facciata e interventi interni
  Palazzo Barberini 1625-1633 Architettura Travertino, laterizio   Italia Roma Via delle Quattro Fontane Bernini assunse la direzione dei lavori dal 1629, alla morte di Carlo Maderno. Si attribuiscono a lui la facciata e lo scalone sinistro, a pianta quadrata, mentre lo scalone elicoidale destro è opera del Borromini[129]
  Fontana della Barcaccia 1627 Architettura, scultura Travertino   Italia Roma Piazza di Spagna Attribuzione certa
  Balconcini sui pilastri 1633-1640 Scultura, architettura Marmo   Città del Vaticano Città del Vaticano Basilica di San Pietro in Vaticano Attribuzione certa
  Palazzo del Quirinale 1638 Architettura Travertino, laterizio   Italia Roma Piazza del Quirinale Attribuzione certa. Lavori sulla facciata: disegno della Loggia delle Benedizioni[130] e, probabilmente, della cd. Torre della Guardia Svizzera[131]
  Cappella Raimondi 1640 circa Architettura, scultura Marmi e stucchi   Italia Roma Chiesa di San Pietro in Montorio Attribuzione certa[132][133]
  Fontana del Tritone 1642-1643 Architettura, scultura Travertino   Italia Roma Piazza Barberini Attribuzione certa
  Fontana delle Api 1644 Architettura, scultura Travertino   Italia Roma Piazza Barberini Attribuzione certa
  Cappella Cornaro 1645-1652 circa Architettura, scultura, pittura Marmo   Italia Roma Chiesa di Santa Maria della Vittoria Attribuzione certa
  Fontana dei Quattro Fiumi 1648-1651 Architettura, scultura Travertino e marmo   Italia Roma Piazza Navona Attribuzione certa
  Altari 1649 circa Architettura Marmi e stucco   Italia Roma Chiesa dei Santi Domenico e Sisto Attribuiti al Bernini i progetti dell'altar maggiore e della prima cappella a destra della chiesa[134], ornata dal Noli me tangere di Antonio Raggi[135]
  Cappella di Santa Barbara 1652-1654 Architettura, scultura Marmi   Italia Rieti Cattedrale di Santa Maria Assunta Attribuzione certa. Bernini assunse la direzione dei lavori dal 1652, dopo un'iniziale progettazione di Pietro Vanni e Giovan Pietro Moraldi[136]
  Palazzo Montecitorio 1653-seguenti Architettura Travertino e laterizio   Italia Roma Piazza di Monte Citorio Attribuzione certa
  Palazzo Pontificio 1655-1667 Architettura   Città del Vaticano Castel Gandolfo Piazza della Libertà Lavori all'interno del palazzo, opera del Maderno, durante il pontificato di Alessandro VII Chigi. Sicuramente al Bernini spetta la galleria dell'ala occidentale affrescata da Pier Leone Ghezzi[137]
  Santuario di Santa Maria di Galloro 1655-1667 Architettura Travertino, laterizio, stucco   Italia Ariccia Via Appia Nuova Il Bernini partecipò alla ristrutturazione del santuario voluta da Alessandro VII[138]
  Piazza San Pietro 1657-1667 Architettura Travertino, laterizio   Italia Roma Piazza San Pietro Attribuzione certa. Bernini assunse la direzione dei lavori dal 1656. L'opera rimase incompleta del cd. Terzo braccio per la morte del papa Alessandro VII
  Collegiata di San Tommaso da Villanova 1658-1661 Architettura, scultura Marmo, travertino, laterizio, stucco   Italia Castel Gandolfo Piazza della Libertà Attribuzione certa
  Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale 1658-1670 Architettura, scultura Marmo, travertino, laterizio, stucco   Italia Roma Via del Quirinale Attribuzione certa
  Collegiata di Santa Maria Assunta 1662-1664 Architettura, scultura Marmo, travertino, laterizio, stucco   Italia Ariccia Piazza di Corte Attribuzione certa
  Scala Regia 1663-1666 Architettura Marmo, travertino, stucco   Città del Vaticano Roma Piazza San Pietro Attribuzione certa
  Palazzo Odescalchi 1665 Architettura Travertino e laterizio   Italia Roma Piazza Santi Apostoli Attribuzione certa
  Villa Rospigliosi 1667 circa Architettura   Italia Lamporecchio Via di Spicchio Attribuzione incerta. Forse Bernini fornì il disegno per papa Clemente IX, mentre il cantiere fu portato avanti da Mattia de' Rossi.
  Fontana di Palazzo Antamoro 1667-1669 Architettura, scultura Travertino e stucco   Italia Roma Via della Panetteria Opera probabilmente di bottega[139][140]. Lo stemma al centro, un tempo Rospigliosi, è stato sostituito con quello Antamoro nel XVIII secolo
  Sala Ducale Anni '60 del XVII secolo Architettura   Città del Vaticano Roma Vaticano Attribuzione certa. Unificazione di due ambienti preesistenti
  Monterano 1677-seguenti Architettura, scultura   Italia Canale Monterano Attribuzione certa. Trasformazione della fortezza in palazzo e progetto della chiesa e convento di San Bonaventura, della fontana ottagonale antistante e della Fontana del Leone
  1. ^ Scheda dell'opera, su galleriaborghese.beniculturali.it.
  2. ^ Scheda dell'opera, su catalogo.beniculturali.it.
  3. ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  4. ^ Informazioni sulle Quattro Stagioni, su finestresullarte.info.
  5. ^ Vedi note all'opera successiva
  6. ^ Scheda del catalogo d'asta, su sothebys.com.
  7. ^ Attribuzione delle varie stagioni, su academia.edu.
  8. ^ Scheda dell'opera, su getty.edu.
  9. ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  10. ^ Informazioni sull'opera, su metmuseum.org.
  11. ^ Scheda dell'opera, su beni-culturali.eu.
  12. ^ Informazioni sull'opera, su uffizi.it.
  13. ^ Attribuzione dell'opera e bibliografia essenziale, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  14. ^ Proposta attributiva avanzata da Irving Lavin su base documentaria (putti commissionati a Pietro Bernini che si impegna a eseguirli con la collaborazione del figlio) e stilistica, su academia.edu.
  15. ^ La teoria avanzata dal Sandrart che vedeva l'opera frutto di una collaborazione di Gian Lorenzo con il padre è stata smentita da una scoperta documentaria nel '54, su galleriaborghese.beniculturali.it.
  16. ^ Storia collezionistica, su getty.edu.
  17. ^ Scheda dell'opera, su smk.dk.
  18. ^ Scheda dell'opera, su catalogo.beniculturali.it.
  19. ^ Scheda dell'opera, su ago.ca.
  20. ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  21. ^ a b Notizie sull'opera, su museibologna.it.
  22. ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  23. ^ Attribuzione del Munoz sostenuta dal Wittkower, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  24. ^ Notizia del trasferimento dell'opera a Genova, su genova.repubblica.it.
  25. ^ Scheda dell'opera, su musee-jacquemart-andre.com.
  26. ^ Scheda dell'opera, su vam.ac.uk.
  27. ^ Scheda dell'opera, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  28. ^ Informazioni sull'opera, su beni-culturali.eu.
  29. ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  30. ^ Scheda dell'opera, su catalogo.beniculturali.it.
  31. ^ Dal DBI, in conclusione alla voce parere espresso sulla base dello stato delle ricerche, su treccani.it.
  32. ^ Scheda dell'opera di Alessandra Costantini, in, La collezione Boncompagni Ludovisi. Algardi, Bernini e la fortuna dell'antico, a cura di Antonio Giuliano, Marsilio, 1992, pp. 74-83.
  33. ^ Scheda dell'opera del museo [collegamento interrotto], su musee-aquitaine.opacweb.fr.
  34. ^ Scheda dell'opera, su catalogo.beniculturali.it.
  35. ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  36. ^ Scheda dell'opera, su hamburger-kunsthalle.de.
  37. ^ Scheda dell'opera, su galleriaborghese.beniculturali.it.
  38. ^ Scheda dell'opera, su nationalgalleries.org.
  39. ^ Informazione, su it.borghese.gallery.
  40. ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  41. ^ Scheda dell'opera, su nga.gov.
  42. ^ Scheda dell'opera, su gallery.ca.
  43. ^ Informazione, su catalogo.beniculturali.it.
  44. ^ Sulla base di nuove scoperte documentarie, su bollettinodarte.beniculturali.it.
  45. ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  46. ^ a b Elisabetta Francescutti e Francesca Frucco, Le sepolture e le ‘memorie’ funebri a Venezia e nel dominio di terraferma, in Caterina Furlan e Patrizia Tosini (a cura di), I Cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2014.
  47. ^ Scheda dell'opera, su beni-culturali.eu.
  48. ^ Scheda dell'opera, su beni-culturali.eu.
  49. ^ Informazioni sull'opera, su biblio.toscana.it.
  50. ^ Stefano Pieguidi, The bronze and porphyry portrait of Pope Urban VIII by Gian Lorenzo Bernini and Tommaso Fedeli, in The Burlington Magazine, vol. 157, n. 1347, Giugno 2015, pp. 394-397.
  51. ^ Scheda sintetica dell'opera nell'elenco delle opere in mostra alla Galleria Borghese nel 2017-2018 (PDF), su accademiasanluca.eu. URL consultato il 10 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2022).
  52. ^ Pubblicazione accademica che contiene informazioni sull'opera, su academia.edu.
  53. ^ Paternità dell'opera citata in un articolo accademico, su academia.edu.
  54. ^ Ibid., pagina 18, su academia.edu.
  55. ^ Scheda dell'opera, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  56. ^ Scheda dell'opera, su barberinicorsini.org.
  57. ^ Scheda dell'opera, su catalogo.beniculturali.it.
  58. ^ Attribuzione delle varie parti del monumento, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  59. ^ Pubblicazione sull'opera, su jstor.org.
  60. ^ Scheda dell'opera, su museicapitolini.org.
  61. ^ Articolo di pubblicazione dell'opera (PDF), su bollettinodarte.beniculturali.it.
  62. ^ Documento pubblicato da Jennifer Montagu, su books.google.it.
  63. ^ Voce del DBI su Francesco Baratta, su treccani.it.
  64. ^ Voce del DBI su Andrea Bolgi, su treccani.it.
  65. ^ Ibid.
  66. ^ Storia dell'opera, su romasegreta.it.
  67. ^ Filippo Baldinucci, Vita del cavaliere Gio. Lorenzo Bernino, 1682, p. 105.
  68. ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  69. ^ Voce su Antonio Raggi, su treccani.it.
  70. ^ Informazioni sulla chiesa dei Santi Domenico e Sisto, su romasegreta.it.
  71. ^ Giovanni Morello, Intorno a Bernini: studi e documenti, Roma, Gangemi, 2008, pp. 24-26 e 177-184.
  72. ^ Informazioni a pagina 344 (PDF), su palazzochigiariccia.it.
  73. ^ Modello for the Triton Fountain in Piazza Navona, Rome, 1653, su kimbellart.org.
  74. ^ Informazioni sulla cappella, su cattedrale.chiesadirieti.it.
  75. ^ Notizie sull'opera, su patrimonionacional.es.
  76. ^ Scheda dell'opera, su collections.louvre.fr.
  77. ^ Vicende della committenza, su academia.edu.
  78. ^ Notizie sull'opera (PDF), su archivi.diariodelweb.it.
  79. ^ Vedi sopra
  80. ^ Dal sito della Galleria, su galleriaborghese.beniculturali.it.
  81. ^ Notizia, su ansa.it.
  82. ^ Pp. 195-197 (PDF), su palazzochigiariccia.it.
  83. ^ Informazioni sull'opera, su patrimoine-histoire.fr.
  84. ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  85. ^ Articolo sulle commissioni di papa Alessandro VII al Bernini (PDF), su palazzochigiariccia.it.
  86. ^ Video che riproduce vari disegni autografi del Bernini tra cui quelli di progetto dell'Elefante [collegamento interrotto], su youtube.
  87. ^ a b Voce del DBI sul Bernini, su treccani.it.
  88. ^ Informazioni sui due angeli, su archiviodigitalefec.dlci.interno.it.
  89. ^ a b V. nota precedente
  90. ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  91. ^ Informazioni sull'opera, su galleriaborghese.beniculturali.it.
  92. ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  93. ^ Lilian H. Zirpolo, Christina of Sweden's Patronage of Bernini: The Mirror of Truth Revealed by Time, in Woman's Art Journal, vol. 26, n. 1, 2005, pp. 38-43.
  94. ^ Pierluigi De Vecchi e Elda Cerchiari, Arte nel tempo, 2 II, 22ª ed., Milano, Bompiani, pp. 636-637.
  95. ^ Informazioni sul ciborio, su vatican.va.
  96. ^ Scheda dell'opera, su beni-culturali.eu.
  97. ^ Attribuzione indicata sul sito del museo in cui è conservato: "follower of Gian Lorenzo Bernini", su chrysler.emuseum.com.
  98. ^ Scheda dell'opera, su galleriaborghese.beniculturali.it. URL consultato il 10 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2021).
  99. ^ Riproduzione dell'opera e attribuzione, su ambtbilisi.esteri.it.
  100. ^ Pareri del Montanari e del Martinelli [collegamento interrotto], su storico.beniculturali.it.
  101. ^ Lorenza Mochi Onori e Rossella Vodret, Capolavori della Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Roma (Edizioni De Luca), 1998, p. 133.
  102. ^ Riproduzione dell'opera e paternità indicata, su alamy.it.
  103. ^ Scheda dell'opera, su nationalgallery.org.uk.
  104. ^ Fabrizio Mancinelli e Ezra Nahmad, Musei Vaticani - Pinacoteca, Monumenti, Musei e Gallerie pontificie, 1981, p. 56.
  105. ^ Informazioni sulla mostra con citazione dell'opera, su repubblica.it.
  106. ^ Scheda del lotto, su simondickinson.com.
  107. ^ Foto di buona qualità e attribuzione (v. sezione "Collezioni online"), su accademiasanluca.eu. URL consultato il 18 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2021).
  108. ^ Scheda di catalogo d'asta con bibliografia, su onlineonly.christies.com.
  109. ^ Riproduzione dell'opera e motivi dell'attribuzione, su fattoadarte.corriere.it.
  110. ^ Notizie sull'opera, su iltempo.it.
  111. ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  112. ^ Informazioni sul termine "sbarrare", su treccani.it.
  113. ^ Notizie, su pinterest.it.
  114. ^ Informazioni sull'attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
  115. ^ Lorenza Mochi Onori e Rossella Vodret, Capolavori della Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Roma (Edizioni De Luca), 1998, p. 134.
  116. ^ Scheda del catalogo, su christies.com.
  117. ^ Scheda dell'opera, su museodelprado.es.
  118. ^ Scheda dell'opera, su polomuseale.firenze.it.
  119. ^ L'autoritratto è la metà sinistra di un doppio ritratto con nella metà destra l'amante Costanza Bonarelli. La cronologia è dunque da fissare negli anni della frequentazione dei due, ossia tra il 1636 e il 1639
  120. ^ Scheda dell'opera, su galleriaborghese.beniculturali.it.
  121. ^ Informazioni, su galleriaborghese.beniculturali.it.
  122. ^ Scheda dell'opera, su galleriaborghese.beniculturali.it.
  123. ^ Opera e sua stima prima del parere di Montanari, in un'asta del 2005, su christies.com.
  124. ^ Stessa opera, ripresentata all'asta nel 2016 mantenendo l'attribuzione al Bernini, ma con stima ribassata (probabilmente a causa del parere di Montanari), su christies.com.
  125. ^ Scheda del catalogo d'asta. Cita la bibliografia e le mostre in cui l'opera è stata assegnata al Bernini, su sothebys.com.
  126. ^ Scheda dell'opera, su culturaitalia.it.
  127. ^ Notizia sulla donazione dell'opera, su umbria24.it.
  128. ^ Informazioni sull'opera, su palazzochigiariccia.it.
  129. ^ Informazioni sul palazzo, su barberinicorsini.org.
  130. ^ Storia del palazzo, su palazzo.quirinale.it.
  131. ^ Storia del palazzo del Quirinale, su romasegreta.it.
  132. ^ Informazioni sulla chiesa, su obrapia.org.
  133. ^ Voce del DBI su Bernini, su treccani.it.
  134. ^ Informazione, su interno.gov.it.
  135. ^ Per l'attribuzione di quest'opera v. sopra, nella sezione "Scultura"
  136. ^ Storia del progetto, su cattedrale.chiesadirieti.it.
  137. ^ Informazioni sui lavori, su vaticanstate.va.
  138. ^ Pubblicazione sul Santuario, su gangemieditore.com.
  139. ^ Scheda dell'opera del bozzetto in creta, su catalogo.beniculturali.it.
  140. ^ Attribuzione del bozzetto, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.

Altri progetti

modifica
  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte