Opere di Luciano di Samosata

lista di un progetto Wikimedia

Elenco delle opere di Luciano di Samosata.

Luciano di Samosata, Opera, Amsterdam, Jacobus Wetstein, 1743.

Caratteristiche

modifica

Sotto il nome di Luciano sono state tramandate più di 80 opere letterarie, contenute in un totale di 182 manoscritti di età bizantina,[1] riconducibili a due grandi famiglie (indicate rispettivamente come "recensione β" e "recensione γ", le quali seguono un ordinamento differente). Tuttavia, dall'Umanesimo in poi ci si rese conto che non tutti gli scritti fossero di Luciano, e la filologia classica da allora si è esercitata nel tentare di stabilire l'autenticità di quelli dubbi.

In linea di massima, oltre ad opere sicuramente posteriori (come opere retoriche del III o IV secolo, o imitazioni dello stile lucianeo di epoca bizantina), ne figurano anche altre coeve a Luciano, ma la cui attribuzione è stata quasi sempre contestata (quali ad esempio Gli amori o Lucio o l'asino). Viceversa, vi è anche un certo numero di opere un tempo ritenute spurie ma attribuite a Luciano dalla seconda metà del XX secolo in poi.[2]

L'ordine predefinito nella tabella segue quello dei manoscritti della recensione β, ma essa è ordinabile anche in base agli altri parametri.

N.[3] N.[4] Titolo greco Titolo latino Titolo italiano Contenuto Autenticità[5]
1 32 Περὶ τοῦ ἐνυπνίου ἤτοι Βίος Λουκιανοῦ Somnium seu Vita Luciani Il sogno o la vita di Luciano Declamazione in cui Luciano racconta come una visione avuta in sogno da ragazzo lo condusse ad abbandonare l'attività di scultore, cui l'avevano destinato i genitori, per consacrarsi alla letteratura. Autentico
2 71 Πρὸς τὸν εἰπόντα Προμηθεὺς εἶ ἐν λόγοις Prometheus es in Verbis A chi gli diceva: «Tu sei un Prometeo nella parola» Difesa del proprio stile letterario. Autentico
3 8 Νιγρίνος ἢ περὶ φιλοσόφου ἤθους Nigrinus Nigrino Dialogo in cui Luciano riferisce a un amico l'incontro avuto a Roma con il filosofo medioplatonico Nigrino, il quale espone una forte critica sullo stile di vita cui un sapiente è costretto nell'Urbe. Autentico
4 16 Δίκη συμφώνων (o Δίκη φωνηέντων) Lis consonantium (o Iudicium vocalium) Il giudizio delle vocali Scritto in cui la consonante sigma, dinnanzi al tribunale delle sette vocali, accusa il tau di usurpare il suo posto: riferimento agli eccessi iper-atticisti dell'epoca, rei di portare all'estremo tale fenomeno linguistico tipico del dialetto attico. Ritenuto un tempo spurio e oggi autentico[2]
5 25 Τίμων ἢ μισάνθρωπος Timon seu misanthropos Timone o il misantropo Dialogo incentrato sul misantropo Timone d'Atene, poi ripreso nell'omonimo dramma da William Shakespeare. Autentico
6 72 Αλκυών ή περί μεταμορφώσεως Halcyon seu de transformatione Alcione o delle metamorfosi Dialogo in cui Socrate riferisce a Cherefonte il mito di Alcione e altre metamorfosi. Spurio (IV-III secolo a.C.,[6] forse del filosofo accademico Leone)
7 23 Προμηθεύς Prometheus sive Caucasus Prometeo o il Caucaso Dialogo in cui Prometeo, condannato da Zeus ad essere incatenato sul Caucaso, espone a Ermes ed Efesto le ragioni del suo agire. Autentico
8 79 Θεῶν διάλογοι Dialogi deorum Dialoghi degli dei Brevi dialoghi (25)[7] che satirizzano la concezione tradizionale sulle divinità greche ereditata da Omero. Autentici
9 78 Ἐνάλιοι διάλογοι Dialogi marini Dialoghi marini Brevi dialoghi (15), simili ai precedenti, con protagonisti divinità marine. Autentici
10 77 Νεκρικοὶ διάλογοι Dialogi mortuorum Dialoghi dei morti Brevi dialoghi (30), ambientati nell'aldilà; in molti il protagonista è Menippo. Tra le più famose opere di Luciano, ampiamente imitati in seguito. Autentici
11 38 Μένιππος ἢ Νεκυομαντεία Menippus seu Necyomantia Menippo o la negromanzia Dialogo in cui Menippo riferisce a un amico il suo viaggio nell'Ade. Autentico
12 26 Χάρων ἢ Ἐπισκοποῦντες Charon sive Contemplantes Caronte o i contemplatori Dialogo tra Caronte, traghettatore dell'Ade, e il dio Ermes, che osservano il mondo e le sue vanità. Autentico
13 30 Περὶ θυσιῶν De sacrificiis Sui sacrifici Diatriba cinica contro i sacrifici. Autentico
14 27 Βίων πράσις Vitarum auctio Vendita di vite all'incanto Dialogo satirico in cui Ermes, per ordine di Zeus, mette all'asta le vite degli illustri filosofi defunti. Autentico
15 28 Ἁλιεύς ἢ Ἀναβιοῦντες Piscator seu Revivescentes Il pescatore o i redivivi Dialogo satirico, seguito del precedente, in cui i filosofi del passato rivivono e mettono a processo Luciano, credendo che con le sue opere faccia loro un cattivo servizio; l'autore li persuaderà del contrario ed essi finiranno per punire invece i "falsi filosofi", quelli contro i quali si scagliano in realtà le satire lucianee. Autentico
16 19 Κατάπλους ή τύραννος Cataplus seu Tyrannus Il tragitto o il tiranno Dialogo ambientato nell'Ade: un gruppo di morti è trasportato sulla barca di Caronte. Tra i defunti, il filosofo cinico Cinisco e il povero calzolaio Micillo sopportano la nuova condizione, mentre al loro opposto il tiranno Megapente non vuole rassegnarsi. Autentico
17 36 Περὶ τῶν ἐπὶ μισθῷ συνόντων De mercede conductis Sui precettori salariati Satira sugli intellettuali greci che per un compenso accettano di mettersi al servizio dei ricchi romani. Autentico
18 65 Ἀπολογία Apologia Apologia Difesa dello scritto precedente. Autentico
19 64 Ὑπὲρ τοῦ ἐν τῇ προσαγορεύσει πταίσματος Pro lapsu inter salutandum Uno sbaglio durante un saluto Scritto in cui Luciano analizza un lapsus in cui era incorso salutando un potente. Autentico
20 70 Ερμότιμος ή Περί αιρέσεων Hermotimus seu de sectis Ermotimo o le scuole filosofiche Il più lungo scritto di Luciano: dialogo filosofico, modellato su quelli platonici, tra Licino[8] e l'anziano filosofo stoico Ermotimo. Autentico
21 62 Ἡρόδοτος ἢ Ἀετίων Herodotus sive Aetion Erodoto o Aezione Prologo con un resoconto di come sia lo storico Erodoto sia il pittore Aezione abbiano divulgato le rispettive opere ai Giochi olimpici. Contiene la descrizione del dipinto di Aezione raffigurante le nozze di Alessandro Magno e Rossane. Autentico
22 63 Ζεύξις ἢ Ἀντίοχος Zeuxis sive Antiochus Zeusi o Antioco Prologo con due aneddoti, riguardanti rispettivamente il pittore Zeusi e il re seleucide Antioco I. Contiene la descrizione di un quadro di Zeusi raffigurante una famiglia di centauri. Autentico
23 66 Ἁρμονίδης Harmonides Armonide Prologo con un aneddoto sul flautista Armonide. Autentico
24 68 Σκύθης ἢ Πρόξενος Scytha sive Hospes Lo scita o l'ospite Prologo in cui Luciano immagina l'arrivo ad Atene dello scita Anacarsi, al quale il compatriota Tossari raccomanda di fare la conoscenza di Solone, che diverrà suo prosseno. Autentico
25 59 Πῶς δεῖ ἱστορίαν συγγράφειν Quomodo Historia conscribenda Come si deve scrivere la Storia Breve trattato sulla storiografia. Luciano si dimostra critico degli storici suoi contemporanei. Autentico
26 13 Ἀληθὴς ἱστορία (o Ἀληθὴ διηγήματα) - Α' Verae historiae I Storia vera I Opera narrativa in due libri: si tratta di un viaggio fantastico, parodia della narrativa contemporanea. Tra le opere più celebri di Luciano. Autentico
27 14 Ἀληθὴς ἱστορία (o Ἀληθὴ διηγήματα) - Β' Verae historiae II Storia vera II Seconda parte del precedente. Autentico
28 53 Τυραννοκτόνος Tyrannicida Il tirannicida Declamazione su un caso giudiziario fittizio, tipica della Seconda sofistica. Autentico
29 54 Ἀποκηρυττόμενος Abdicatus Diseredato Declamazione fittizia, analoga alla precedente. Dubbio (forse di Libanio, in qual caso IV secolo)
30 1 Φάλαρις Α Phalaris I Falaride I Declamazione fittizia: una difesa paradossale di Falaride, tiranno agrigentino del VI secolo a.C., noto per il suo toro bronzeo. Autentico
31 2 Φάλαρις Β Phalaris II Falaride II Declamazione fittizia, analoga alla precedente. Autentico
32 42 Ἀλέξανδρος ἢ Ψευδόμαντις Alexander seu Pseudomantis Alessandro o il falso profeta Lettera all'amico Celso, in cui Luciano traccia una biografia di Alessandro di Abonutico, un truffatore e falso profeta. Autentico
33 45 Περὶ ὀρχήσεως De saltatione La danza Dialogo tra Licino[8] e Cratone, che si traduce in una difesa della pantomima. Autentico
34 46 Λεξιφάνης Lexiphanes Lessifane Dialogo tra Licino[8] e Lessifane: quest'ultimo gli legge parte di un suo "anti-Simposio", infarcito di forme iper-atticizzanti, pertanto Licino si rivolge al medico Sopoli per far "purgare" l'amico da questi eccessi. Autentico
35 47 Εὐνοῦχος Eunuchus L'eunuco Dialogo in cui Licino[8] riferisce a Panfilo un alterco scoppiato tra due filosofi per aggiudicarsi la cattedra pubblica (con relativo stipendio annuo di 10 000 dracme) istituita ad Atene per volere dell'imperatore Marco Aurelio. Autentico
36 48 Περὶ τῆς Ἀστρολογίας De astrologia L'astrologia Composto in dialetto ionico, è un saggio sull'astrologia. Ritenuto un tempo spurio e oggi autentico[2]
37 9 Δημώνακτος βίος Demonax Vita di Demonatte Biografia del filosofo cinico Demonatte, da Luciano frequentato ad Atene e apprezzato. Autentico
38 49 Ἔρωτες Amores Gli amori Dialogo in cui Licino[8] riferisce a Teomnesto una conversazione tenutasi nel tempio di Afrodite a Cnido tra Caricle di Corinto e Callicratide di Atene: il primo sostiene l'eterosessualità e il secondo l'amore paidico. Spurio (II-III secolo)
39 43 Εἰκόνες Imagines Immagini Dialogo tra Licino[8] e Polistrato, che si traduce in un elogio di Pantea, amante dell'imperatore Lucio Vero. I critici hanno dubitato sulla sincerità di Luciano.[9] Autentico
40 50 Ὑπὲρ τῶν Εἰκόνων Pro Imaginibus Difesa delle "Immagini" Dialogo tra Licino[8] e Polistrato; Pantea ha accusato l'autore di averla eccessivamente lodata scadendo nell'adulazione, ma Luciano difende il suo scritto precedente. Autentico
41 57 Τόξαρις ἢ Φιλία Toxaris sive Amicitia Tossari o l'amicizia Dialogo tra lo scita Tossari e il greco Mnesippo, ispirato al culto scitico di Oreste e Pilade e vertente sull'amicizia. Autentico
42 39 Λούκιος ἢ Ὄνος Lucius sive Asinus Lucio o l'asino Breve racconto (tanto che si è pensato a un'epitome) su un uomo trasformato in asino. La medesima storia, forse proveniente dalle perdute Metamorfosi di Lucio di Patre,[10] è per noi leggibile più distesamente nell'Asino d'oro del latino Apuleio. Spurio (II secolo)
43 20 Ζεὺς ἐλεγχόμενος Iuppiter confutatus Zeus confutato Dialogo tra il filosofo cinico Cinisco e Zeus sulle contraddizioni tra onnipotenza divina e irresistibile necessità del fato. Autentico
44 21 Ζεὺς τραγωδός Iuppiter tragoedus Zeus tragedo Dialogo tra gli dèi dell'Olimpo, analogo al precedente, contenente una parodia della tragedia greca e una furibonda discussione fra uno stoico e un epicureo sulla natura degli dèi, che degenera in rissa. Autentico
45 22 Ὄνειρος ἢ Ἀλεκτρυών Somnium seu Gallus Il sogno o il gallo Dialogo tra il povero calzolaio Micillo, adirato con un gallo reo di averlo svegliato da un sogno in cui credeva di essere ricco, e il gallo stesso, in grado di parlare in quanto reincarnazione di Pitagora. Il pennuto dona a Micillo il potere dell'invisibilità così da potergli mostrare la vita privata dei ricchi e dimostrare che la povertà è preferibile alla ricchezza. Autentico
46 24 Ἰκαρομένιππος ἢ Ὑπερνέφελος Icaromenippus sive Hypernephelus Icaromenippo Dialogo in cui Menippo riferisce a un amico di essersi fabbricato delle ali, come Icaro, per volare sulla Luna e poi sull'Olimpo. Autentico
47 29 Δὶς κατηγορούμενος Bis accusatus La doppia accusa Dialogo tra gli dèi dell'Olimpo: per volere di Zeus, Ermes e Dike istituiscono vari processi ad Atene, tra cui uno contro "il Siro",[8] accusato sia dalla Retorica (per averla abbandonata) sia dal Dialogo (per averlo reso comico). Tuttavia l'imputato - ossia Luciano - riesce a difendersi con successo da entrambe le accuse. Autentico
48 33 Περὶ παρασίτου, ὅτι τέχνη ἡ παρασιτική De parasito Il parassita o la parassitica è un'arte Dialogo tra Tichiade[8] e un parassito che si traduce in un encomio paradossale della parassitica, definita non solo un'arte, ma la più alta tra le arti. Ritenuto un tempo spurio e oggi autentico[2]
49 37 Ἀνάχαρσις ἢ Περὶ γυμνασίων Anacharsis seu De gymnasiis Anacarsi o la ginnastica Dialogo tra lo scita Anacarsi e l'ateniese Solone, in cui quest'ultimo esalta l'attività atletica. Autentico
50 40 Περὶ πένθους De luctu Sui funerali Diatriba cinica contro le più eccessive manifestazioni dei riti funebri dell'epoca. Autentico
51 41 Ῥητόρων διδάσκαλος Rhetorum praeceptor Il maestro di retorica Satira contro il genere di retorica praticata dai sofisti contemporanei alla vecchiaia di Luciano, osteggiata dall'autore. Autentico
52 34 Φιλοψευδεῖς ἢ Απιστών Philopseudes sive Incredulus Gli amanti della menzogna Dialogo in cui Tichiade[8] riferisce a Filocle una conversazione avuta in casa del ricco Eucrate, in cui i presenti si sono intrattenuti a rievocare vari fenomeni paranormali loro accaduti, con incredulità di Tichiade. Autentico
53 3 Ἱππίας ἢ Βαλανεῖον Hippias seu Balneum Ippia o il bagno Descrizione di un edificio termale progettato da un tale Ippia. Spurio (II secolo)
54 4 Διόνυσος Bacchus Dioniso Prologo (nei codici è detto προλαλιά) a una declamazione. Luciano descrive la spedizione di Dioniso in India. Autentico
55 5 Ἡρακλῆς Hercules Ercole Prologo (nei codici è detto προλαλιά) a una declamazione. Luciano descrive un quadro, da lui visto in Gallia, raffigurante il dio Ogmios (identificato con Eracle). Autentico
56 6 Περὶ τοῦ ἠλέκτρου ἢ τῶν κύκνων De electro seu cycnis L'ambra o i cigni Prologo in cui Luciano rievoca la sua visita al fiume Eridano (ossia il Po) e il suo disappunto nel non avervi trovato, come si aspettava dal mito di Fetonte, né ambracigni. Autentico
57 7 Μυίας ἐγκώμιον Muscae encomium Encomio della mosca Encomio paradossale della mosca. Autentico
58 31 Πρὸς τὸν ἀπαίδευτον καὶ πολλὰ βιβλία ὠνούμενον Adversus indoctum Contro un ignorante che comprava molti libri Invettiva personale contro un conterraneo di Luciano, avido compratore di libri e al contempo ignorante. Autentico
59 15 Περὶ τοῦ μὴ ῥαδίως πιστεύειν διαβολῇ Calumniae non temere credendum Del non credere facilmente alla calunnia Saggio polemico contro la calunnia e chi vi crede troppo facilmente. Contiene la descrizione dell'omonimo dipinto di Apelle che in seguito fu ripresa da altri artisti, tra cui Sandro Botticelli.[11] Autentico
60 51 Ψευδολογιστής ή Περί της αποφράδος Pseudologista seu De apophrade Il falso critico Invettiva personale contro un personaggio che, per ignoranza, aveva deriso un sostantivo adoperato da Luciano. Autentico
61 10 Περὶ τοῦ οἴκου De domo Della casa Prologo con descrizione della sala affrescata in cui si terrà la declamazione stessa. Autentico
62 12 Μακρόβιοι Longaevii seu Macrobii I longevi Catalogo di re, oratori e filosofi vissuti oltre ottant'anni. Spurio (212-213[12])
63 11 Πατρίδος ἐγκώμιον Patriae encomium Encomio della patria Discorso convenzionale in lode del patriottismo. Spurio (II-III secolo)
64 60 Περὶ τῶν διψάδων De dipsadibus Le dipsadi Prologo con descrizione della "dipsade" o "serpente della sete". Autentico
65 67 Διάλογος πρὸς Ἡσίοδον Dissertatio cum Hesiodo Conversazione con Esiodo Dialogo tra Licino[8] e l'antico poeta Esiodo, di cui si smentiscono i proclami profetici. Autentico
66 73 Πλοῖον ἢ Εὐχαί Navigium seu Vota La nave o I desideri Dialogo tra quattro amici ad Atene. La vista di una nave granaria diretta dall'Egitto in Italia causa una discussione tra i quattro sui rispettivi desideri: Adimanto vorrebbe che la nave fosse piena d'oro e poter vivere una vita di lussi; Samippo vorrebbe essere un re conquistatore del mondo; Timolao vorrebbe poteri magici, inclusa l'invisibilità. Dopo averli sentiti, Licino[8] dice di essere contento del privilegio di poter ridere degli altri tre, specialmente quando pretendono di essere filosofi. Autentico
67 80 Ἑταιρικοὶ διάλογοι Dialogi meretricii Dialoghi delle cortigiane Brevi dialoghi (15), a tratti licenziosi, tra varie etère. Lo stile è influenzato dalla Commedia nuova e da compositori di mimiambi come Eronda. Autentici
68 55 Περὶ τῆς Περεγρίνου τελευτῆς De morte Peregrini La morte di Peregrino Lettera a un amico in cui Luciano espone la sua testimonianza polemica sulla morte del filosofo cinico Peregrino Proteo, che si suicidò platealmente gettandosi su una pira durante i Giochi olimpici del 165. Autentico
69 56 Δραπέται Fugitivi I fuggitivi Dialogo tra gli dèi dell'Olimpo che si traduce in una satira contro i filosofi cinici contemporanei a Luciano, i quali forse lo avevano attaccato per il suo scritto critico verso il suicidio del loro compagno Peregrino Proteo. Autentico
70 61 Τὰ πρὸς Κρόνον Saturnalia I saturnali Tre brevi scritti, accomunati dalla figura di Crono (a Roma identificato in Saturno) e dalla festività dei Saturnali. Autentico
71 17 Συμπόσιον ἢ Λαπίθαι Convivium seu Lapithae Il simposio o i lapiti Dialogo in cui Licino[8] riferisce a Filone un simposio tra filosofi tenutosi durante un banchetto di nozze e degenerato in violenta rissa. Autentico
72 44 Περὶ τῆς Συρίης Θεοῦ De Syria dea La dea della Siria Composto nel dialetto ionico di Erodoto, è una dettagliata descrizione del culto della dea Atargatis presso la città siriaca di Ierapoli Bambice. Ritenuto un tempo spurio e oggi autentico[2]
73 58 Δημοσθένους ἐγκώμιον Demosthenis encomium Encomio di Demostene Elogio di Demostene. Spurio
74 52 Θεῶν εκκλησία Deorum Concilium Il concilio degli dèi Dialogo tra gli dèi dell'Olimpo: Momo, dio del biasimo, dichiara che troppi stranieri e mortali sono stati ammessi allo stesso rango degli dèi greci, inclusi Dioniso, Api ed Anubi. Autentico
75 76 Κυνικός Cynicus Il cinico Dialogo tra Licino[8] e un filosofo cinico. Spurio (IV secolo)
76 18 Ψευδοσοφιστής ἢ Σολοικιστής Pseudosophista seu Soloecista Solecista Dialogo tra Luciano e un finto sapiente che non è in grado di individuare vari solecismi appositamente pronunciati dal suo interlocutore. Spurio
77 82 Φιλόπατρις ἢ Διδασκόμενος Philopatris Filopatride Dialogo tra Triefonte, Crizia e Cleolao sul patriottismo. Imitazione bizantina (come evidente dai riferimenti a Niceforo II Foca) infiltratasi nel corpus in codici recenti.[13] Spurio (X secolo)
78 83 Χαρίδημος ἢ Περὶ Κάλλους Charidemus Caridemo Dialogo in cui Caridemo riferisce ad Ermippo una conversazione da lui avuta sulla bellezza. Spurio
79 84 Νέρων Nero Nerone Dialogo tra il filosofo Musonio, confinato a Lemno per volere di Nerone, e Menecrate. Spurio (opera di Filostrato di Lemno o di suo figlio Flavio Filostrato;[14] II-III secolo)
80 69 Ποδάγρα Tragodopodagra La gotta Parodia della tragedia greca, sulla gotta. Autentico
81 74 Ὠκύπους Ocypus Ocypus Parodia della tragedia greca, imitazione della precedente. Spurio (probabile opera di Acacio, amico di Libanio;[15] IV secolo)
82 85 Ἐπιγράμματα Epigrammata Epigrammi Epigrammi attribuiti a Luciano. Spuri (alcuni attribuibili a Lucillio[14])
35 Θεῶν Κρίσις Dearum iudicium Il giudizio delle dèe Dialogo sul giudizio di Paride (nella recensione β è incluso nei Dialoghi degli dei). Autentico
75 Πρὸς Ἀριστείδην περὶ τῶν Ὀρχηστῶν De saltatoribus Dei danzatori Orazione sui danzatori. Spurio (di Libanio e finito nei codici per errore;[16] IV secolo)
81 Ἐπιστολαί Epistulae Lettere Epistole attribuite a Luciano. Spurie
86 Τιμαρίων ἢ Περὶ τῶν κατ' αὐτὸν Παθημάτων Timarion Timarione Dialogo in cui Timarione riferisce a Cidione un suo viaggio nell'Ade. Imitazione bizantina (come evidente dai personaggi citati)[17] conservata nel codice Vaticanus 87 del XIV secolo. Spurio (X-XI secolo)

Oltre alle opere a noi giunte è possibile che ve ne fosse almeno un'altra perduta: il Sostrato, menzionato da Luciano stesso nel Demonatte: come il precedente, anch'esso costituiva una biografia elogiativa di un altro filosofo cinico gradito a Luciano, Sostrato di Beozia.

Edizioni

modifica
Edizioni critiche
  • Lucianus, ex recensione Caroli Iacobitz, accedunt scholia auctiora et emendatiora, index et rerum et verborum, vol. 1, vol. 2, vol. 3, vol. 4, Lipsiae sumptum fecit C. F. Koehler, 1836-41.
  • Luciani samosatensis opera ex recensione Guilielmi Dindorfii, graece et latine cum indicibus, editio altera emendatior, Parisiis editoribus Firmin-Didot et sociis, Instituti francici typographis, 1884.
  • Luciani Opera, (a cura di Matthew Donald Macleod), Oxford University Press, 1972-1987, 4 voll. (nuova editio princeps).
Traduzioni italiane
  • Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini, 3 voll., Firenze, Felice Le Monnier, 1861-62.
    • Tutti gli scritti, traduzione di Luigi Settembrini, introduzione, note ed apparati di Diego Fusaro, Bompiani, Milano, 2007.
  • Dialoghi, (a cura di Vincenzo Longo), UTET, Torino, 1976-1993, 3 voll. (testo greco con traduzione italiana a fronte).[18]
  1. ^ M. Wittek, Liste de manuscrits de Lucien, in Scriptorium, n. 6, 1952, pp. 309-323.
  2. ^ a b c d e Cfr. Chattering Courtesans and Other Sardonic Sketches, translated and edited by Keith Sidwell, Penguin Classics, 2004, pp. XIV-XV, e le fonti ivi citate.
  3. ^ Nei manoscritti della recensione β.
  4. ^ Nei manoscritti della recensione γ.
  5. ^ Il parere relativo all'autenticità è tratto dall'edizione UTET citata in bibliografia, tranne per il gruppo di quattro opere un tempo ritenute spurie e oggi autentiche.
  6. ^ Cfr. Luciano, Dialoghi di Dei e di cortigiane, BUR Rizzoli, 1990 (2012), ISBN 9788817165631, pp. 60-4, p. 60, n. 57.
  7. ^ O 26, dato che nei codici della recensione β è incluso anche il Giudizio delle dee, dialogo più lungo e numerato a parte nella recensione γ. Le edizioni moderne possono seguire sia l'una sia l'altra soluzione.
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m n Alter ego di Luciano.
  9. ^ Sidwell, pp. 242-243.
  10. ^ Cfr. Fozio, Biblioteca, cod. 129. Photii bibliotheca ex recensione Immanuelis Bekkeri, vol. 2, Berolini typis, 1825, p. 96.
  11. ^ Leon Battista Alberti, Della architettura della pittura e della statua, libro III, Bologna, 1782, p. 316. URL consultato l'8/11/2018.
  12. ^ Dialoghi di Dei e di cortigiane, op. cit., p. 60.
  13. ^ Dialoghi di Dei e di cortigiane, op. cit., p. 60, n. 59.
  14. ^ a b Dialoghi di Dei e di cortigiane, op. cit., p. 59.
  15. ^ Dialoghi di dei e di cortigiane, op. cit., p. 59, n. 55.
  16. ^ Dialoghi di Dei e di cortigiane, op. cit., p. 37, n. 1.
  17. ^ Articolo sull'Enciclopedia Italiana (1937)., su Treccani. URL consultato il 4 gennaio 2025.
  18. ^ Nonostante il titolo (Dialoghi), l'edizione contiene in realtà quasi tutte le opere di Luciano e non solo quelle dialogiche, in una traduzione in italiano corrente con testo greco a fronte.

Collegamenti esterni

modifica