Aspiviridae , precedentemente Ophioviridae è una famiglia di virus caratterizzata da un nucleocapside allungato, altamente filamentoso e flessibile con simmetria elicoidale.[1][2] È un taxon monotipico contenente solo un genere, Ophiovirus.[3] Aspiviridae è anche l'unica famiglia nell'ordine Serpentovirales , che a sua volta è l'unico ordine nella classe Milneviricetes.

Il nome Aspiviridae deriva dal latino aspis (serpente o vipera), riferendosi alla forma, insieme al suffisso per una famiglia di virus: -viridae.[4] Allo stesso modo Serpentovirales deriva da " serpent " con -virales, il suffisso per un ordine di virus.[4] Milneviricetes è in onore di Robert G. Milne, l'ultimo autore del primo documento che descrisse gli ophiovirus.[4][5]

Il capside proteico non è avvolto e ha un diametro costante di 1500–2500 nm e una larghezza di 3 nm o 9 nm. I capside formano cerchi piegati, che possono collassare per formare strutture duplex lineari, proprio come una molla.[2]

L'intero genoma è lungo da 11000 a 12000 nucleotidi.[2][6]

Tassonomia

modifica

La famiglia ha un solo genere: Ophiovirus, questo ha sette specie riconosciute. I membri della famiglia e del genere sono chiamati ophiovirus.[2]

Famiglia Aspiviridae

  • Genere Ophiovirus
  • Specie:
  • Ophiovirus associato al mosaico di mirtilli
  • Psorosi ophiovirus degli agrumi (tipo specie)
  • Ophiovirus furtivo
  • Necrosi ophiovirus dell'anello di lattuga
  • Ophiovirus a grande vena della lattuga mirafiori
  • Ophiovirus a chiazze bianche del ranuncolo
  • Ophiovirus a mosaico a chiazze miste di tulipano
  1. ^ María Laura García, Elena Dal Bó, John V. da Graça, Selma Gago-Zachert, John Hammond, Pedro Moreno, Tomohide Natsuaki, Vicente Pallás, Jose A. Navarro, Carina A. Reyes, Gabriel Robles Luna, Takahide Sasaya, Ioannis E. Tzanetakis, Anna María Vaira e Martin Verbeek, ICTV Virus Taxonomy Profile: Ophioviridae, in Journal of General Virology, vol. 98, n. 6, 21 giugno 2017, pp. 1161–1162, DOI:10.1099/jgv.0.000836, PMC 5656789, PMID 28635587.
  2. ^ a b c d ICTV Report Ophioviridae, su ictv.global.
  3. ^ (EN) Virus Taxonomy: 2018 Release, su International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV). URL consultato il 14 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2020).
  4. ^ a b c (EN) Yuri Wolf, Mart Krupovic, Yong Zhen Zhang, Piet Maes, Valerian Dolja, Eugene V. Koonin e Jens H. Kuhn, Megataxonomy of negative-sense RNA viruses (DOCX), su International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV). URL consultato il 12 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2019).
  5. ^ (EN) Maria Laura García, Elena Dal Bó, Oscar Grau e Robert G. Milne, The closely related citrus ringspot and citrus psorosis viruses have particles of novel filamentous morphology, in Journal of General Virology, vol. 75, n. 12, 1º dicembre 1994, pp. 3585–3590, DOI:10.1099/0022-1317-75-12-3585, ISSN 0022-1317 (WC · ACNP), OCLC 107178738, PMID 7996151.
  6. ^ ICTVdB Management (2006). 00.094.0.01. Ophiovirus. In: ICTVdB—The Universal Virus Database, version 4. Büchen-Osmond, C. (Ed), Columbia University, New York, USA.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia