Oratorio di San Rocco (Bedonia)
L'oratorio di San Rocco è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche situato in via Roma 34 a Bedonia, in provincia di Parma e diocesi di Piacenza-Bobbio.
Oratorio di San Rocco | |
---|---|
Facciata | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Località | Bedonia |
Indirizzo | via Roma 34 |
Coordinate | 44°30′04.1″N 9°38′00.4″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | san Rocco |
Diocesi | Piacenza-Bobbio |
Stile architettonico | neoclassico |
Inizio costruzione | 1630 |
Completamento | 1836 |
Storia
modificaIl luogo di culto originario fu edificato in stile barocco nel 1630, in occasione della peste che flagellò il Nord Italia decimandone la popolazione.[1]
L'oratorio fu restaurato in parte nel 1805, ma nel 1836 fu completamente ricostruito in forme neoclassiche.[1]
Descrizione
modificaIl piccolo oratorio si sviluppa su una pianta a navata unica.[1]
La semplice e simmetrica facciata a capanna, interamente intonacata, è caratterizzata dalla presenza del portale d'ingresso ad arco a tutto sesto, delimitato da una cornice in pietra; più in alto si apre una piccola finestra rettangolare, mentre sulla destra è murata una piccola lapide a testimonianza della fondazione dell'edificio originario; in sommità corre lungo gli spioventi del tetto un cornicione modanato, mentre al centro si erge un campanile a vela.[1]
All'interno la piccola navata, coperta da una volta a botte impostata sul cornicione perimetrale in aggetto, è arricchita da lesene elevate in corrispondenza degli spigoli e decorata sulle pareti con affreschi a trompe-l'œil.[1]
Il presbiterio, chiuso superiormente da una volta a crociera, è preceduto da un'arcata a tutto sesto dipinta; sul fondo, anch'esso affrescato a trompe-l'œil, si apre sopra all'altare maggiore a mensa una nicchia contenente la statua di San Rocco.[1]
Note
modificaVoci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su oratorio di San Rocco
Collegamenti esterni
modifica- Oratorio di San Rocco, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.