Orrido di Nesso

formazione naturale a Nesso

L'Orrido di Nesso è un canyon roccioso che si trova nell'omonimo comune, in particolare nella frazione Coatesa, sulla sponda orientale del ramo comasco del Lario.

Orrido di Nesso
Stato
Regione  Lombardia
Province  Como
ComuniNesso
Coordinate45°54′36.61″N 9°09′19.73″E
Mappa di localizzazione: Italia
Orrido di Nesso
Orrido di Nesso

«Più su 2 miglia [rispetto alla Villa Pliniana] è Nesso, terra dove cade uno fiume con grande empito, per una grandissima fessura di monte. Queste gite son da fare nel mese di maggio»

Descrizione

modifica

È formato dalla confluenza delle acque dei torrenti Tuf e Nosee, i quali nascono rispettivamente nelle omonime valli (Tuf e Nosee), che si riversano nel lago di Como creando una cascata[1].

Il dislivello è di circa 200 metri tra gole strette e profonde modellate dallo scorrere delle acque[2]. L'orrido può essere visto da Piazza Castello o dal ponte della Civera, di origine romana, sulla riva del lago dopo aver disceso oltre 270 scalini[3].

Dal XIV secolo la forza delle acque dell'orrido è stata importante per lo sviluppo dell'industria manifatturiera con la costruzione di mulini, cartiere, filatoi, oleifici, magli e torchi. Anche due stabilimenti per la lavorazione della seta sfruttarono la forza motrice della cascata.

L'Orrido di Nesso è citato in diversi libri storici, tra cui il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. In letteratura si ricorda il romanzo Falco della Rupe o la Guerra di Musso di Gianbattista Bazzoni. L'Orrido è protagonista, nei secoli XVIII e XIX in acquetinte dei pittori Federico e Carolina Lose[4].

In passato, l'orrido ha costituito un rifugio per contrabbandieri.[5]

Bibliografia

modifica
  • Fabio Cani, Rodolfo Vaccarella, Nesso - Il lavoro dell'acqua, Comune di Nesso, 2005.
  • Franco Bartolini, I segreti del Lago di Como e del suo territorio, Cermenate, New Press Edizioni, 2016 [2006].

Altri progetti

modifica