Osteodontornis orri

specie di animali della famiglia Pelagornithidae

L’osteodontornite (Osteodontornis orri) è un uccello estinto appartenente ai pelagornitidi, un gruppo affine ai pellicani ma dotati di un enorme becco con proiezioni ossee. I fossili di osteodontornite sono conosciuti principalmente in terreni del Miocene inferiore – medio (20-12 milioni di anni fa), sulle due sponde del Pacifico settentrionale, ma altri fossili sono stati rinvenuti in Europa.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Osteodontornis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
OrdinePelecaniformes
FamigliaPelagornithidae
GenereOsteodontornis
SpecieO. orri

Descrizione

modifica

Questo uccello era di dimensioni enormi: con un'apertura alare di 6 metri e un'altezza di 1,2 metri, l'osteodontornite (il cui nome significa “uccello dai denti ossei”) è il secondo più grande uccello volatore conosciuto, dopo il teratornite Argentavis. Il corpo era robusto ma lo scheletro era costituito da ossa estremamente leggere; le zampe erano simili a quelle di un albatro, mentre le ali erano lunghe e strette, tipiche degli uccelli oceanici.

La caratteristica principale di questo uccello era però l'enorme becco uncinato e dotato di una serie di proiezioni ossee simili a denti. Questa serie era disposta in modo tale che due grandi elementi appuntiti fossero intervallati da un “dente” di piccole dimensioni. Una tale struttura non era molto differente da quella visibile nell'attuale smergo, un'anatra pescatrice adattatasi a cibarsi di pesci.

Ecologia

modifica

A causa della sua stazza, si presume che questo uccello nidificasse su altopiani o scogliere particolarmente alte, dalle quali era possibile prendere il volo facilmente. Gli studiosi ritengono che l'osteodontornite si cibasse principalmente di calamari o animali simili: diversamente da quelli dello smergo piscivoro, infatti, i “denti” di questo animale erano proiettati direttamente all'ingiù; questo permetteva una maggiore presa su prede dal corpo particolarmente molle come i calamari. In volo, il becco doveva essere così pesante che il collo veniva ripiegato all'indietro per permettere al capo di alloggiare tra le spalle; un comportamento simile si osserva negli odierni pellicani, dotati anch'essi di un grande becco.

Bibliografia

modifica
  • Howard, Hildegarde (1957): A gigantic "toothed" marine bird from the Miocene of California. Santa Barbara Museum of Natural History Bulleting (Geology Department) 1: 1-23.
  • Matsuoka, Hirosige; Sakakura, Fujio & Ohe, Fumio (1998): A Miocene pseudodontorn (Pelecaniformes: Pelagornithidae) from the Ichishi Group of Misato, Mie Prefecture, Central Japan. Paleontological Research 2(4): 246-252. HTML abstract
  • Olson, Storrs L. (1985): The fossil record of birds. In: Farner, D. S.; King, J. R. & Parkes, K. C. (eds.): Avian Biology 8: 79-252.
  • Rincón, Ascanio D. & Stucchiu, Marcelo (2003): Primer registro de la familia Pelagornithidae (Aves: Pelecaniformes) para Venezuela. Bol. Soc. Venezolana Espel. 37(37): 27-30. [Article in Spanish with English abstract] HTML fulltext Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive.
  • Stidham, Thomas A. (2004): New skull material of Osteodontornis orri (Aves: Pelagornithidae) from the Miocene of California. PaleoBios (Berkeley) 24(1): 7-12 HTML abstract

Collegamenti esterni

modifica