Ottavio Barbieri

calciatore e allenatore di calcio italiano (1899-1949)

Ottavio Barbieri (Genova, 30 aprile 1899Genova, 28 dicembre 1949[1]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano.

Ottavio Barbieri
Una foto storica di Ottavio Barbieri
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex mediano destro)
Carriera
Giovanili
Stella Audace
Santa Margherita
Squadre di club1
1919-1932Genova 1893299 (11)
1932-1933Sampierdarenese3 (0)
Nazionale
1921-1930Italia (bandiera) Italia21 (0)
Carriera da allenatore
1933-1934L'Aquila
1934-1935Rapallo
1935-1936Entella
1936-1938Atalanta
1938-1939Genova 1893(Vice)
1939-1941Genova 1893
1941-1942Rapallo
1942-1943Spezia
1943-194442º Corpo VVFF La Spezia
1945-1946Sampierdarenese
1946Genoa
1946-1948Spezia
1948-1949Seregno
1949Lucchese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Barbieri esordì nel Genoa nel 1919, nei giorni del rientro dei militari dal fronte della prima guerra mondiale. Secondo la testimonianza del figlio, Ottavio figurava nelle riserve del Genoa, che aveva organizzato una partita amichevole con una squadra amatoriale di militari inglesi, preceduta da un'altra partita, tra le riserve e la formazione dell'Artiglieria da Fortezza.

Al termine della prima partita, l'allora allenatore rossoblù Enrico Pasteur si recò negli spogliatoi, dove le due squadre si stavano rivestendo, e chiese a Ottavio se se la sentisse di giocare anche nella partita successiva, causa la mancanza di un difensore; Ottavio accettò e la sua prestazione impressionò talmente l'allenatore da permettergli di guadagnarsi il posto da titolare nel Genoa per la stagione seguente.[2] Con il Genoa, passato sotto la guida di William Garbutt, esordì ufficialmente il 26 ottobre 1919 nella vittoria esterna per otto a zero contro il Giovani Calciatori Grifone.

Tra le file del Genoa Barbieri vinse lo Scudetto nelle stagioni 1922-23 e 1923-24, concludendo la sua militanza con i genovesi nel 1932. Prima di incominciare la carriera come allenatore, passò alla Sampierdarenese, collezionando tre presenze in Serie B.

Allenatore

modifica
 
Barbieri nel 1934-35

Nel 1933-1934 Barbieri divenne tecnico della giovane società L'Aquila e al primo tentativo vinse il girone G del campionato di 1ª Divisione, superando poi agli spareggi Andrea Doria, Falck e Pro Gorizia e conquistando la promozione in Serie B.[3] Nella Prima Divisione 1934-1935 retrocedette alla guida del Rapallo Ruentes, mentre la stagione seguente, nella neonata serie C, ottenne il quinto posto del girone C con la Virtus Entella. Successivamente alla guida dell'Atalanta ottenne il secondo posto della Serie B 1936-1937, conquistando la promozione in massima serie.[4]

Ottavio tornò al Genova come vice allenatore di Garbutt. In questo ruolo si distinse per l'ideazione del cosiddetto sistema, una particolare disposizione tattica della squadra utilizzata, ad esempio, anche dal Grande Torino; dal sistema Ottavio derivò in seguito il mezzosistema,[5] con il quale conquistò il Campionato Alta Italia 1944 con la squadra dei Vigili del Fuoco Spezia, riconosciuto come titolo onorifico solo nel 2002.[6] Precedentemente, nella Serie C 1941-1942, aveva ottenuto il sesto posto del girone D con il Rapallo Ruentes.

Guidò, nel primo campionato del Dopoguerra la Sampierdarenese, venendo sollevato dall'incarico a stagione in corso. Sempre nel 1946 ritornò alla guida del Genoa, che era rimasto senza allenatore dopo l'allontanamento di József Viola.[7] Con i rossoblù, con cui esordì il 17 marzo nel derby contro l'Andrea Doria vinto per una rete a zero[7], si piazzò al terz'ultimo posto della Serie A Alta Italia ma raggiunse le semifinali della Coppa Alta Italia.[8]

Tornato allo Spezia, ottenne un terzo posto nella Serie B 1946-1947 ed un quarto in quella successiva.[9] In seguito guidò nella Serie B 1948-1949 il Seregno, che retrocedette in terza serie, ed infine la Lucchese, nuovamente in Serie A, che però dovette abbandonare nel dicembre 1949 per i sintomi della malattia che lo portò rapidamente alla morte all'età di 50 anni[10].

Coppa Barbieri

modifica

Sulla falsariga del torneo organizzato dalla Sampdoria per il suo defunto giocatore Luigi Cassano, la Coppa Cassano, il Genoa organizzò dal 1953 la Coppa Barbieri. La competizione amichevole consisteva, similmente alla Cassano, in una sfida con i concittadini della Sampdoria: la prima edizione fu vinta dal Genoa per 3-2, mentre la seconda, tenutasi l'anno seguente, si concluse con un pareggio per 2-2. Il torneo non fu più organizzato a causa di divergenze organizzative tra i due sodalizi e definitivamente assegnata ai rossoblù.[11]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Campionato
Comp Pres Reti
1919-1920 Genoa 1ª Cat 14 1
1920-1921 1ª Cat 20 0
1921-1922 1ª Cat 23 0
1922-1923 1ª Div 25 1
1923-1924 1ª Div 25 0
1924-1925 1ª Div 26 1
1925-1926 1ª Div 17 5
1926-1927 DN+CI 27 1
1927-1928 DN 32 1
1928-1929 DN 29 1
1929-1930 A 31 0
1930-1931 A 22 0
1931-1932 A 10 0
Totale Genoa 301 11
1932-1933 Sampierdarenese B 3 0
Totale Campionato 304 11

Carriera da allenatore

modifica
Stagione Squadra Campionato Vittorie
Comp G V N P
1933-1934 Aquila C 32 17 10 5 53,13
1934-1935 Rapallo Ruentes C 26 11 8 7 42,31
1935-1936 Entella C 28 10 12 6 35,71
1936-1937 Atalanta B 30 14 11 5 46,67
1937-1938 A 30 4 8 18 13,33
1940-1941 Genoa A 30 10 9 11 33,33
1941-1942 Rapallo Ruentes A 30 15 5 10 50,00
1942-1943 Spezia B 32 12 11 9 37,50
1943-1944 DN 18 13 5 0 72,22
1946-1947 B 42 18 12 12 42,86
1947-1948 B 12 5 2 5 41,67
Totale carriera 310 129 93 88 41,61

Cronologia presenze e reti in Nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
05/05/1921 Anversa Belgio   2 – 3   Italia Amichevole -
08/05/1921 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 2   Italia Amichevole -
15/01/1922 Milano Italia   3 – 3   Austria Amichevole -
26/02/1922 Torino Italia   1 – 1   Cecoslovacchia Amichevole -
21/05/1922 Milano Italia   4 – 2   Belgio Amichevole -
03/12/1922 Bologna Italia   2 – 2   Svizzera Amichevole -
01/01/1923 Milano Italia   3 – 1   Germania Amichevole -
04/03/1923 Genova Italia   0 – 0   Ungheria Amichevole -
15/04/1923 Vienna Austria   0 – 0   Italia Amichevole -
20/01/1924 Genova Italia   0 – 4   Austria Amichevole -
09/03/1924 Milano Italia   0 – 0   Spagna Amichevole -
25/05/1924 Parigi Italia   1 – 0   Spagna Olimpiadi 1924 - Fase eliminatoria -
29/05/1924 Parigi Lussemburgo   0 – 2   Italia Olimpiadi 1924 - Ottavi di finale -
02/06/1924 Parigi Svizzera   2 – 1   Italia Olimpiadi 1924 - Quarti di finale -
16/11/1924 Milano Italia   2 – 2   Svezia Amichevole -
23/11/1924 Duisburg Germania   0 – 1   Italia Amichevole -
22/03/1925 Torino Italia   7 – 0   Francia Amichevole -   90’
18/07/1926 Stoccolma Svezia   5 – 3   Italia Amichevole -
20/02/1927 Milano Italia   2 – 2   Cecoslovacchia Amichevole -
17/04/1927 Torino Italia   3 – 1   Portogallo Amichevole -   46’
02/03/1930 Francoforte sul Meno Germania   0 – 2   Italia Amichevole -
Totale Presenze 21 Reti 0

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica
Genoa: 1922-1923, 1923-1924

Allenatore

modifica
L'Aquila: 1933-34
VV.FF. Spezia: 1944
  1. ^ La Stampa, 29 dicembre 1949, pagina 4 archiviolastampa.it
  2. ^ Nel 1919 esordisce in prima squadra la colonna genoana Ottavio Barbieri Archiviato il 13 marzo 2014 in Internet Archive. Tuttomercatoweb.com
  3. ^ Storia Archiviato il 17 ottobre 2008 in Internet Archive. Laquilacalcio.com
  4. ^ 1937/38 l'Atalanta disputa il primo campionato di serie A[collegamento interrotto] Atalanta.it
  5. ^ 1934 - 1944 VERSO LA VETTA (a cura di Aldo Padovano) Genoacfc.it
  6. ^ Lo "Scudetto" del 1944 Acspezia.com
  7. ^ a b Almanacco storico del Genoa, pag.204
  8. ^ Almanacco storico del Genoa, pag.205
  9. ^ Gli anni del dopoguerra Acspezia.com
  10. ^ In memoria di Ottavio Barbieri Grifoni.org
  11. ^ Padovano, p.218.

Bibliografia

modifica
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
  • Aldo Padovano, Accadde domani... un anno con il Genoa, Genova, De Ferrari, 2005, ISBN 88-7172-689-8.
  • Gianluca Maiorca, Marco Montaruli, Paolo Pisano, Almanacco Storico del Genoa, Fratelli Frilli Editori, 2011, ISBN 978-88-7563-693-7.
  • Alessandro Carcheri, Quando del lupo l'ululato sentiranno. Storia della Sampierdarenese, Rovereto (TN), Boogaloo Publishing, 2013. ISBN 9788897257943.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica