PLCKESZ G286.6-31.3
PLCKESZ G286.6-31.3 è un ammasso di galassie situato prospetticamente nella costellazione della Mensa alla distanza di circa 2,5 miliardi di anni luce dalla Terra[1].
PLCKESZ G286.6-31.3 Ammasso di galassie | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Mensa |
Ascensione retta | 05h 31m 22.3s |
Declinazione | -75° 09′ 50″ |
Distanza | 2,5 miliardi a.l. |
Redshift | 0,21 |
Velocità radiale | 56.464 km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Ammasso di galassie |
Altre designazioni | |
PSZ1 G286.60-31.23 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di ammassi di galassie |
È stato ripreso dal Wide-Field Imager, montato sul Telescopio MPG/ESO da 2,2 metri presso l'Osservatorio di La Silla in Cile, che ha colto l'ammasso visibile ai margini della Grande Nube di Magellano. Nell'immagine, occupata in gran parte dalle stelle di questa galassia satellite della Via Lattea, si possono individuare numerose galassie di colore giallastro appartententi all'ammasso[1][2][3].
PLCKESZ G286.6-31.3, che ha una massa stimata in 530.000 miliardi di masse solari, è composto da circa 1000 galassie unitamente alla presenza di materia oscura e abbondanti quantità di gas caldo[1][2][3].
Note
modifica- ^ a b c information@eso.org, Individuare l’ammasso, su eso.org. URL consultato l'11 maggio 2020.
- ^ a b M. Rossetti, F. Gastaldello e D. Eckert, The cool core state of Planck SZ-selected clusters versus X-ray selected samples: evidence for cool core bias, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 468, n. 2, 2017-06, pp. 1917-1930, DOI:10.1093/mnras/stx493. URL consultato l'11 maggio 2020.
- ^ a b M. Rossetti, F. Gastaldello e G. Ferioli, Measuring the dynamical state of Planck SZ-selected clusters: X-ray peak - BCG offset, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 457, n. 4, 21 aprile 2016, pp. 4515-4524, DOI:10.1093/mnras/stw265. URL consultato l'11 maggio 2020.