Painite
La painite (simbolo IMA: Pai[5]) è un minerale molto raro della classe dei "borati" (precedentemente "carbonati, nitrati e borati"). La sua composizione chimica è CaZrAl9[O15|BO3].[6]
Painite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 6.AB.85[1] |
Formula chimica | CaZrB[Al9O18][2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | esagonale[1] |
Parametri di cella | a = 8,724(1) Å, c = 8,464(2) Å, Z = 2,[3] V = 557,88 ų[1] |
Gruppo puntuale | 6/m[2] |
Gruppo spaziale | P63/m[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 4,01 - 4,03[1] g/cm³ |
Densità calcolata | 4,01[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 8[1] |
Colore | Rosso, rosso-arancio, brunastro[4] |
Lucentezza | vitrea[2] |
Striscio | bianco[4] |
Diffusione | raro |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Etimologia e storia
modificaLa painite è stata scoperta per la prima volta vicino a Ongaing, vicino alla città di Mogok nella regione di Mandalay in Myanmar, e descritta nel 1957 da Claringbull, Hey e Payne,[7]che hanno chiamato il minerale in onore di Arthur Charles Davy Pain (1901-1971), un mineralogista e gemmologo britannico.[3]
Il campione tipo è conservato presso il Museo di storia naturale di londra con il numero di catalogo 1954,192 e presso il National Museum of Natural History di Washington DC col numero di catalogo 142506.[3]
Classificazione
modificaNell'ormai obsoleta, ma ancora in uso, 8ª edizione della sistematica minerale secondo Strunz, la painite apparteneva alla classe dei minerali dei "carbonati, nitrati e borati" e lì alla sottoclasse dei "monoborati", dove formava un gruppo indipendente insieme a fluoborite, jeremejevite e karlite.
La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica la painite nella nuova classe dei "6. Borati" e nella suddivisione "6.A Monoborati". Tuttavia, questa sezione è ulteriormente suddivisa in base alla struttura del complesso borato e all'eventuale presenza di ulteriori anioni, in modo che il minerale sia classificato in base alla sua composizione nella suddivisione "6.AB BO3, con anioni aggiuntivi; 1(D) + OH, ecc.", dove è l'unico membro a formare il gruppo senza nome 6.AB.85.
In contrasto con la sistematica di Strunz, la sistematica dei minerali secondo Dana, che è utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la painite nella classe degli "ossidi e idrossidi" e lì nella sottoclasse degli "ossidi multipli". Qui è l'unico membro del gruppo senza nome 07.05.02 all'interno della suddivisione di "Ossidi multipli con formula ABX2".
Abito cristallino
modificaLa painite cristallizza nel sistema esagonale nel gruppo spaziale P63m (gruppo nº 173) con i parametri del reticolo a = 8,72 Å e c = 8,47 Å così come 2 unità di formula per cella unitaria.[6] Inizialmente era stata classificata nel gruppo spaziale P63 ma, in seguito a studi approfonditi sulla sua struttura, è stata riassegnata.[8]
Proprietà
modificaI colori dei cristalli di painite vanno dal marrone (a volte fortemente verdastro) al bruno-rossastro al rosso (in tutte le luminosità dal chiaro al quasi nero). Alcuni pezzi vanno anche dal viola chiaro al rosa. Gli additivi estranei coloranti sono cromo, vanadio e ferro. Alcuni pezzi, in particolare gli aggregati radiali, mostrano una chiara suddivisione in zone. La painite è fortemente dicroica.[2]
Alcune painiti (in parte ancora poco studiate) mostrano un cambiamento di colore dal marrone alla luce del giorno al bruno-rossastro alla luce calda artificiale.
Origine e giacitura
modificaIl minerale è stato scoperto all'inizio degli anni '50 in Myanmar. Prima del 2001 erano noti solo tre cristalli con un peso complessivo inferiore a 3,5 grammi. Tra il 2001 e il 2004 sono stati trovati un massimo di altri 14 esemplari. Nel 2005, uno dei depositi primari è stato trovato a Ongaing e successivamente il deposito più ricco a Wetloo. Nel frattempo, sono state trovate diverse migliaia di esemplari con un peso individuale fino a oltre 500 grammi. La maggior parte dei pezzi sono screpolati o intervallati da limonite o rubino. I pezzi con facce terminali o provini carteggiabili chiari sono ancora molto rari.
La maggior parte di essi sono pezzi dello strato fortemente esposto alle intemperie vicino alla superficie. I pezzi sono poi spesso intervallati da limonite. La painite stessa è estremamente resistente alle intemperie, ma le crepe si riempiono rapidamente del minerale marrone. Inoltre, molte painiti sono associate al rubino, o addirittura convertite in rubino a causa della loro composizione simile (la painite ha un contenuto di ossido di alluminio molto elevato).
A parte la località tipo di Ongaing e Wetloo, il minerale è stato trovato solo a Nanyazeik nel distretto di Myitkyina nello Stato Kachin in Myanmar.[9]
Alcune esplorazioni nella regione del Mogok hanno individuato diversi nuovi siti di painite che sono stati studiati e che hanno portato alla scoperta di diverse migliaia di nuovi esemplari.[10]
Un modesto numero di cristalli trasparenti sono stati conservati sotto forma di cristalli o tagliati in gemma. Originariamente alcuni dei campioni noti di painite erano di proprietà privata. Il resto delle pietre è stato distribuito tra Museo di storia naturale, Gemological Institute of America, California Institute of Technology e GRS Gem Research Laboratory a Lucerna, Svizzera.
Utilizzi
modificaA causa della sua estrema rarità e delle sue buone proprietà fisiche, la painite viene talvolta trasformata in pietre preziose o, a causa dell'elevata domanda tra i collezionisti di minerali, estratta appositamente per scopi di raccolta ed esportata sotto forma di pezzi grezzi.[11]
Note
modifica- ^ a b c d e f (EN) Painite, su mindat.org. URL consultato il 9 luglio 2024.
- ^ a b c d e (EN) Painite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 9 luglio 2024.
- ^ a b c (EN) Painite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 9 luglio 2024.
- ^ a b (DE) Painite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 9 luglio 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 9 luglio 2024.
- ^ a b Strunz&Nickel p. 334
- ^ (EN) G.F. Claringbull, Max H. Hey e C.J. Payne, Painite, a new mineral from Mogok, Burma (PDF). URL consultato il 9 luglio 2024.
- ^ (EN) Thomas Armbruster, Nicola Dobelin, Adolf Peretti, Detlef Gunther, Eric Reusser e Bernard Grobéty, The crystal structure of painite CaZrB[Al9O18] (PDF), in American Mineralogist, vol. 89, 2004, pp. 610-613. URL consultato il 9 luglio 2024.
- ^ (EN) Localities for Painite, su mindat.org. URL consultato il 9 luglio 2024.
- ^ (EN) Painite history at Caltech, su minerals.gps.caltech.edu. URL consultato il 9 luglio 2024.
- ^ (EN) Painite, su gemdat.org. URL consultato il 9 luglio 2024.
Bibliografia
modifica- (EN) Hugo Strunz e Ernest H. Nickel, Strunz Mineralogical Tables, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart'sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Painite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Painite Mineral Data, su webmineral.com.