Palazzo Vescovile (San Miniato)
Il Palazzo Vescovile di San Miniato è la residenza del vescovo di San Miniato.
Palazzo Vescovile | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | San Miniato |
Coordinate | 43°40′46.24″N 10°51′04″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XIII secolo |
Storia e descrizione
modificaLa struttura originale è riferibile a due torri del XIII secolo la torre Palleoni e quella dei Capitani del Popolo. Numerosi i rifacimenti nel corso dei secoli: nel 1489 il palazzo fu concesso ai canonici del Duomo di San Miniato e fu edificata la scalinata che lo divide dal Palazzo dei Vicari. Nel 1622 fu adibito a sede della Curia sanminiatese, assumendo in larga parte le forme attuali. Nel 1746 furono abbattute le due torri duecentesche e fu fatto il portale in pietra e le due rampe d'accesso. Nel 1977 l'ultima ristrutturazione che ha definitivamente sancito lo stato attuale.
La facciata su piazza del prato del Duomo, presenta, negli archi a sesto acuto, i resti delle antiche costruzioni duecentesche e trecentesche, mentre quella che affaccia su piazza della Repubblica, mostra un aspetto più antico e rustico.
La cappella dell'Assunta e di San Giovanni Battista, situata all'interno del palazzo, è completamente affrescata da Anton Domenico Bamberini con l'aiuto della sua bottega.
Bibliografia
modifica- Giancarlo Nanni e Ivo Regoli, San Miniato – Guida Storico Artistica, 2007, Pacini Editore, Ospedaletto (PI)
- Toscana. Guida d'Italia (Guida rossa), Touring Club Italiano, Milano 2003. ISBN 88-365-2767-1
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul palazzo vescovile di San Miniato
Collegamenti esterni
modifica- Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana, su web.rete.toscana.it.
- Sito della Diocesi di San Miniato, su sanminiato.chiesacattolica.it.