Palazzo delle Opere sociali
Il Palazzo delle Opere sociali è una sede adibita ad eventi e conferenze, situato in Piazza Duomo 2 a Vicenza.
Palazzo delle Opere sociali cattoliche | |
---|---|
Facciata verso la piazza del Duomo | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Località | Vicenza |
Indirizzo | Piazza Duomo 2 |
Coordinate | 45°32′45.37″N 11°32′39.53″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1808 |
Stile | neoclassico |
Uso | uffici, sedi di associazioni, eventi |
Realizzazione | |
Architetto | Giacomo Fontana |
Proprietario | Diocesi di Vicenza |
Committente | Società del Casino Nuovo |
Storia
modificaL'ospedale di Sant'Antonio abate
modificaIl palazzo sorge sull'area occupata in precedenza dall'Ospedale di Sant'Antonio, un complesso di edifici destinati a "ospitale" con due chiese annesse, dedicate la prima a Santa Maria, Sant'Antonio Abate, San Giorgio e la seconda a San Gottardo[1], costruiti nei pressi della torre campanaria della cattedrale in piazza Duomo, tra il 1350 e il 1364.
Il fondatore dell'ospitale era stato il cavaliere tedesco Alberto di Billanth, conestabile di Vicenza sotto gli Scaligeri, che a più riprese mise nella costruzione e nella dotazione dell'ospitale e delle chiese tutti i propri averi e, dopo averne riservato a sé e alla moglie Aquilina il giuspatronato, fu sepolto insieme con lei in un'arca murata sopra l'altar maggiore della chiesa.
L'ospitale era gestito dalla Confraternita di San Giovanni decollato - che aveva preso origine da una fraglia dei Battuti - detta anche dei Negroni, perché i suoi membri indossavano la cappa nera, quando accompagnavano al patibolo i condannati a morte e ne curavano la sepoltura. L'ospedale di Sant'Antonio acquisì presto una notevole fama cittadina, confermata da parecchi documenti del secolo XIV, anche per i "molti strepitosi miracoli" dovuti all'intercessione di Sant'Antonio abate, che attirarono uno straordinario numero di donazioni le quali, oltre ad essere destinate ai poveri, si tradussero anche in preziose espressioni artistiche[2].
Già alla fine del Cinquecento, però, la chiesa aveva bisogno di notevoli riparazioni; durante il XVII secolo questa situazione peggiorò ancora per cui, quando nel secolo successivo l'ospedale venne trasferito nell'ex monastero di San Bartolomeo, non si pensò neppure di salvarlo; l'ospedale di Sant'Antonio abate fu soppresso, mentre la Confraternita di San Giovanni decollato fu concentrata nel piccolo ospedale di Sant'Ambrogio in Borgo Porta Nova[3].
Il Casino nuovo
modificaAffacciato sulla piazza del Duomo dal lato opposto rispetto al vescovado, quello attuale è un sobrio palazzo del 1808, costruito da Giacomo Fontana commissionato dalla Società del Casino Nuovo, che nel 1805 aveva acquistato i fatiscenti edifici dell'ospedale, per farne una sede di svago dei soci appartenenti all'alta borghesia[4]. Questa associazione si differenziava dal Casino dei Nobili, presente in città da lungo tempo, a cui avevano accesso solo gli appartenenti alla nobiltà.
Il Palazzo delle Opere sociali
modificaIn seguito divenne di proprietà della diocesi di Vicenza e gli fu dato il nome di Palazzo delle Opere sociali cattoliche. Oggi è sede di uffici diocesani e di associazioni cattoliche; viene utilizzato per mostre, conferenze, convegni e attività culturali; in primavera vi si svolgono eventi del Festival biblico.
Descrizione
modificaIl palazzo occupa l'intero isolato e ingloba parzialmente anche la torre campanaria della Cattedrale di Santa Maria Annunciata.[5]
Il Salone d'Onore e altri ambienti del palazzo sono in stile neopalladiano, ispirati all'interno della chiesa di Santa Maria Nova.[5]
Tra gli affreschi, di Giacomo Ciesa rimangono le figure affrescate (1807) fra inquadrature sicuramente di David Rossi.[6]
-
Palazzo delle Opere sociali e Campanile del Duomo
-
Palazzo delle Opere sociali, particolare
-
Palazzo delle Opere sociali in piazza Duomo
-
Salone del Palazzo delle Opere sociali
-
Salone del Palazzo delle Opere sociali
-
Salone del Palazzo delle Opere sociali
Note
modifica- ^ I documenti - soprattutto lasciti testamentari - redatti nel tempo, portano diverse denominazioni dell'ospitale, probabilmente derivanti dalla sovrapposizione delle devozioni, Mantese, 1964, p. 675
- ^ Mantese, 1958, pp. 449-50, 523-25, 622-24.
- ^ Mantese, 1982, 1, p. 519.
- ^ Archivio Vajenti
- ^ a b Palazzo delle Opere sociali, su visitpalladio.com. URL consultato l'8 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2013).
- ^ Giacomo Ciesa in Dizionario Biografico – Treccani
Bibliografia
modifica- AA.VV., Dall'ospedale di Sant'Antonio al Palazzo delle opere sociali cattoliche. L'impegno del laicato vicentino (secoli XIV-XXI), Vicenza, Diocesi di Vicenza, Tipografia Rumor, 2002
- Giovanni Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, III/1, Il Trecento Vicenza, Accademia Olimpica, 1958
- Giovanni Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, III/2, Dal 1404 al 1563 Vicenza, Neri Pozza editore, 1964
- Mantese Giovanni, Memorie storiche della Chiesa vicentina, V/1, Dal 1700 al 1866, Vicenza, Accademia Olimpica, 1982
- Pietro Nonis, Gianna Gaudini, Franco Barbieri, Il palazzo delle Opere Sociali nella storia dell'arte, in Dall'Ospedale di Sant'Antonio al Palazzo delle Opere Sociali Cattoliche: l'impegno del laicato vicentino (sec. XIV-XXI), Vicenza, Tip. Rumor, 2002, pagg. 45-59.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo delle Opere sociali
Collegamenti esterni
modifica- Palazzo delle Opere sociali (fonte utilizzata)