Il pan' e saba o pani 'e sapa (lett. "pane di saba"[1]) è un tipico dolce sardo diffuso principalmente in Campidano e Barbagia, fatto soprattutto da saba (un mosto cotto), uvetta, nocciole, noci, mandorle e semola, ma può anche contenere cannella, semi d'anice, scorza di arancia, pinoli e chiodi di garofano, e pure essere coperti in traggera.[2]

Pan' e saba
Origini
Altri nomiPani'e sapa
Luogo d'origineSardegna (bandiera) Sardegna
Zona di produzioneBarbagia e Campidano
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principaliPane (con lievito madre e semola), uva passa, mosto cotto, frutta a guscio.

(opzionale) cannella, semi di sesamo, chiodi di garofano, scorza di arancia, traggera eo anice stellato.

VariantiTorta di saba, papassini di saba e tiliccas di saba.

Si può trovare in svariate forme e dimensioni. Preparato soprattutto per gli eventi ricorrenti alla Festa dei Morti (in sardo Is Animeddas), per Pasqua, Ognissanti e Natale, viene pure sovente collegato a sant'Antonio del fuoco.[3][4]

  1. ^ Pan' e saba, su cucina-naturale.it. URL consultato il 2 febbraio 2025.
  2. ^ Marco Scano, Pan'e Saba: le origini e la ricetta tradizionale sarda, su L'Unione Sarda, 8 gennaio 2024. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  3. ^ Pan'e Saba: le origini e la ricetta tradizionale sarda, su https://www.estateinsardegna.it/. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  4. ^ Pan’e saba, su blog.giallozafferano.it. URL consultato il 2 febbraio 2025.

Voci correlate

modifica