Pan bagnat
Il pan bagnat (anche riportato con la grafia pan-bagnat) o pan bagna (dal francese pain bagnat)[1][2] è un panino tradizionale di Nizza, in Francia, a volte servito come antipasto.[3]
Pan bagnat | |
---|---|
Origini | |
Altri nomi | pan-bagnat, pan bagna; in francese: pain bagnat |
Luogo d'origine | Francia |
Regione | Provenza-Alpi-Costa Azzurra |
Diffusione | Nizza |
Dettagli | |
Categoria | piatto unico |
Ingredienti principali |
|
Etimologia e storia
modificaIl nome del panino deriva dal locale dialetto nizzardo pan banhat o pan bagnat, che significa letteralmente "pane bagnato".[1] Pertanto, il pain di pain bagnat è frutto di una trascrizione errata. Il termine "pane bagnato" allude al fatto che l'alimento viene intriso di olio.[4] Un tempo preparato per riutilizzare il pane raffermo[1] il pan bagnat è divenuto col tempo un cibo da strada tradizionale della città francese.[5]
Caratteristiche e preparazione
modificaIl panino è composto da due fette di pain de campagne, un tradizionale pane integrale francese, che racchiudono della salade niçoise,[6] un'insalata composta principalmente da verdure crude, uova sode, acciughe e/o tonno, olio d'oliva, sale e pepe. Per preparare il pan bagnat bisogna prendere del pane casereccio tondo che, dopo essere stato tagliato in due parti ed eventualmente strofinato con aglio,[7] viene farcito con tonno, acciughe, pomodoro a fette, olive, olio d'oliva sale e pepe.[1][4] Il pan bagnat può anche contenere rucola, basilico, carciofi e aceto di vino rosso.[1][4]
Note
modifica- ^ a b c d e (EN) Autori vari, The New Artisan Bread in Five Minutes a Day: The Discovery That Revolutionizes Home Baking, St. Martin, 2013, p. 101.
- ^ (EN) T. Golson, B. Fink, The Farmstead Egg Cookbook, St. Martin, 2006, p. 46.
- ^ (EN) Autori vari, The Gourmet Cookbook: More Than 1000 Recipes, Houghton Mifflin, 2006, p. 186.
- ^ a b c (EN) E. David, M. O'Neill, New York Review, 1955, pp. 32-3.
- ^ (EN) Elissa Altman, Big Food: Amazing Ways to Cook, Store, Freeze, and Serve Everything You Buy in Bulk, Rodale, 2005, p. 120.
- ^ (EN) F. Arfin, Avignon, Nimes & St. Remy de Provence, Hunter, 2011, p. 137.
- ^ (EN) C.G. Sinclair, International Dictionary of Food and Cooking, Fitzroy Dearborn, 1998, p. 388.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul pan bagnato