Paolo Paruta
Paolo Paruta (Venezia, 14 maggio 1540 – Venezia, 6 dicembre 1598) è stato uno storico, politico e diplomatico italiano, importante personalità culturale della Repubblica di Venezia.
Biografia
modificaNacque a Venezia il 14 maggio 1540, da nobile famiglia d'origine lucchese. Compiuti gli studi di eloquenza e filosofia a Padova, ritornò a Venezia e vi aprì nel 1561 un'accademia privata di scienze politiche e morali. Aveva per questi studi una spiccata tendenza, che si accrebbe in seguito ai primi incarichi diplomatici affidatigli dal governo. Cominciò così la carriera pubblica del Paruta, la cui vita fu tutta spesa in servizio dello stato. Provveditore alla camera dei prestiti (1580), savio di Terraferma, provveditore alle biade (1587), membro del consiglio dei Sessanta (1588), governatore di Brescia (1591), ambasciatore a Roma (1592-95), dove si fece apprezzare per abilità e prudenza diplomatica anche dal papa Clemente VIII che lo creò cavaliere, infine procuratore di San Marco (27 dicembre 1596); furono queste altrettante tappe di una continua ascesa che sembrava dovesse innalzare il Paruta fino al dogado, quando la morte lo colse il 6 dicembre 1598.
Il Paruta si preparò alle storie attraverso la meditazione dei problemi politico-morali. Nei dialoghi Della perfezione della vita politica, pensati a Trento (1572) e pubblicati a Venezia nel 1579, egli ricerca, secondo il modello dialogico ciceroniano, l'ideale del cittadino e dell'uomo di stato. Nella ricerca riaffiora il vecchio contrasto tra la vita attiva e la contemplativa; e il Paruta già in quest'opera, come più tardi nel Soliloquio, sembra aderire alla seconda, ma più per una tendenza sentimentale e per un gusto intellettualistico che per una profonda convinzione. E, di fatto, non restano estranei all'interesse del Paruta quei problemi concreti della vita statale, massime quelli economici, che segnano un progresso sugli scrittori politici del Rinascimento. Nei Discorsi politici, in cui analizza le cause della grandezza e decadenza dei Romani (libro I) ed esamina il carattere dei vari governi europei e in particolare quello di Venezia (libro II), si avverte l'influenza immediata dei Discorsi del Machiavelli; ma il pensiero è meno robusto, ha minore forza logica, e lo stile appare enfatico, privo di vero slancio, specie là dove, dalla meditazione politica, emerge l'apologia della repubblica di Venezia innalzata, nel confronto, al livello di Roma.
Il Paruta confessa nel Soliloquio di aver sempre ambito la carica di storiografo ufficiale; così che accolse con gioia l'invito rivoltogli nel 1579 dal Consiglio dei Dieci di riprendere e proseguire le Rerum Venetarum Historiae di Pietro Bembo. Cominciò l'opera in latino, ma preferì la redazione in volgare, e scrisse la Istoria veniziana in dodici libri, dal 1513 al 1552. Va considerata a parte la Storia della guerra di Cipro (1570-73), in cui il Paruta mira a giustificare i Veneziani che avevano dovuto cedere Cipro al sultano; narrazione talvolta prolissa, ma ricca di vigorose pagine descrittive. Anche l'opera maggiore, dove le riflessioni dirette sostituiscono la consuetudine oratoria dei discorsi, ha pregi espositivi e stilistici non comuni. Come storico, il Paruta è nel solco della scuola del Guicciardini; del quale certo non possiede l'acuta e profonda penetrazione, ma serba il vivo senso delle cose politiche. Egli non concede larga parte alla vita interna, amministrativa e sociale, della repubblica; ma nemmeno si esaurisce nella narrazione delle vicende militari. Raccoglie invece il suo interesse sui problemi politici e sulle questioni diplomatiche, e non trascura di scoprire i legami tra la storia veneziana e quella italiana ed europea. Tuttavia la mentalità e il criterio di giudizio sono quelli di un veneziano. "Venezia è una vera immagine di perfetto governo" (libro I, proemio), e il Paruta ne è così convinto che assume spesso una posizione dogmatica. Ma ciò non toglie che la passione di patria animi talvolta felicemente la sua opera di scrittore e di storico, come nella strenua difesa (Discorsi, II) dell'italianità della politica veneziana.
Opere
modificaAlle Opere politiche di Paolo Paruta, a cura di Cirillo Monzani, Firenze 1852, voll. 2, si deve aggiungere La legazione di Roma di Paolo Paruta, a cura di Giuseppe De Leva, Venezia 1886-87, voll. 3. La Istoria veneziana fu pubblicata per la prima volta a Venezia nel 1605, poi ristampata nel 1718 da Apostolo Zeno. Una scelta a cura di Giuseppe Paladino: Paolo Paruta, Storia veneziana, Lanciano 1913. Per l'epistolario: Lettere inedite di Paolo Paruta, a cura di Giuseppe Biadego, Verona 1885.
- Della perfezione della vita politica, Venezia, appresso Domenico Nicolini, 1579.
- Discorsi politici, Venezia, appresso Domenico Nicolini, 1599.
- Apostolo Zeno (a cura di), Istoria Veneziana, vol. 1, Venezia, appresso il Lovisa, 1718.
- Apostolo Zeno (a cura di), Istoria Veneziana, vol. 2, Venezia, appresso il Lovisa, 1718.
- Giuseppe De Leva (a cura di), La legazione di Roma di Paolo Paruta, 3 voll., Venezia, Regia deputazione veneta di storia patria, 1886-1887.
- La legazione di Roma di Paolo Paruta, vol. 2, Venezia, Regia deputazione veneta di storia patria, 1887.
Bibliografia
modifica- Apostolo Zeno, Vita di Paolo Paruta, Venezia 1718;
- Antonio Meneghelli, Elogio di Paolo Paruta, Venezia 1812;
- Cirillo Monzani, Della vita e delle opere di Paolo Paruta, Firenze 1852;
- Alfred Mézières, Études sur les oeuvres politiques de Paolo Paruta, Parigi 1853;
- Vittorio Cian, Paolo Paruta: Spigolature, in Archivio veneto, 1889, pp. 111-131;
- Francesco E. Comani, Le dottrine politiche di Paolo Paruta (Letture all'Ateneo bergamasco). I. La moralità, Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1894;
- Calendar of State papers... relating to English affairs... in Venice..., IX, a cura di Horatio F. Brown, London 1897, ad ind.;
- I... commemoriali... di Venezia..., VII, Venezia 1907, ad ind.;
- Francesca Antonibon, Le relazioni a stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939, ad ind.;
- Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 223 s.;
- Giovanni Pillinini, Il rimaneggiamento editoriale dei discorsi politici di Paolo Paruta..., in Archivio veneto, LXXVII (1965), pp. 19-25;
- Carlo Curcio, Paolo Paruta, in Letteratura italiana. I minori, II, Milano 1974, pp. 1365-1381;
- Die Hauptinstrucktionen Clemens’ VIII..., a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984, ad ind.;
- Innocenzo Cervelli, Paolo Paruta, in Dizionario critico della letteratura italiana, a cura di Vittore Branca, II, Torino 1986, pp. 351-355;
- Gino Benzoni, Comportamenti e problemi di comportamento..., in Lo statuario della Serenissima..., a cura di Irene Favaretto, Giovanna Luisa Ravagnan, Cittadella 1997, pp. 17-37;
- Gino Benzoni, Di un dialogo trentino..., in Studi veneziani, n.s., XXXVIII (1999), pp. 37-54;
- Gino Benzoni, Trento 1563: una discussione tra veneziani..., in Per il Cinquecento religioso..., a cura di Maurizio Sangalli, Roma 2003, pp. 29-63;
- Gino Benzoni, Dalla “perfezione” alla “sovranità”..., in Lo Stato marciano durante l’interdetto 1606-1607, a cura di Gino Benzoni, Rovigo 2008, pp. 9-34;
- Marco Giani, Grano bavarese a Venezia: progetti di tratte transalpine in una lettera di Minuccio Minucci a Paolo Paruta (1597), in Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CLXII, 2013-14, pp. 371-440.
- Enrico Zanoni, Paolo Paruta, nella vita e nelle opere, Livorno 1904;
- Arturo Pompeati, Per la biografia di Paolo Paruta in Giornale storico della letteratura italiana, XLV, pp. 48-66;
- Arturo Pompeati, Le dottrine politiche di Paolo Paruta, ibid., XLVI, pp. 285-358;
- Camillo Supino, La scienza economica in Italia dalla seconda metà del secolo XVI alla prima del XVII, in Memorie R. Accademia delle scienze di Torino, 1889, pp. 157-164.
- (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Paruta, Paolo, in Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.
- (EN) Paolo Paruta, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
- Massimiliano Malavasi, Il «politico cattedrante»: Paolo Paruta teorico dell’oligarchia illuminata e gli scritti di Traiano Boccalini (PDF), in Beatrice Alfonzetti, Teresa Cancro, Valeria Di Iasio, Ester Pietrobon (a cura di), L'Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), Roma, Adi editore, 2017, ISBN 978-884675137-9. URL consultato l'8 novembre 2019 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2019).
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Paolo Paruta
- Wikiquote contiene citazioni di o su Paolo Paruta
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Paruta
Collegamenti esterni
modifica- Paruta, Paolo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Carlo Morandi, PARUTA, Paolo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- Paruta, Paolo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Paruta, Pàolo, su sapere.it, De Agostini.
- Gino Benzoni, PARUTA, Paolo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 81, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014.
- Opere di Paolo Paruta, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Paolo Paruta, su Open Library, Internet Archive.
- Giulio Ferroni, Paolo Paruta, in Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61660279 · ISNI (EN) 0000 0001 2135 798X · SBN CFIV087270 · BAV 495/196436 · CERL cnp01880761 · LCCN (EN) n85196561 · GND (DE) 120414147 · BNF (FR) cb125445385 (data) · J9U (EN, HE) 987007275093605171 · CONOR.SI (SL) 112856419 |
---|