Parco naturale della Valle del Ticino
Il parco naturale della Valle del Ticino, noto anche con il nome di Parco Valle Ticino, è un'area naturale protetta che sorge in undici comuni della provincia di Novara, vicino al fiume Ticino, al confine con il parco naturale lombardo della Valle del Ticino[1][2][3][4].
Parco naturale della Valle del Ticino | |
---|---|
Tipo di area | Parco regionale |
Codice WDPA | 5930 |
Codice EUAP | EUAP0218 |
Class. internaz. | SIC (IT1150001) |
Stati | Italia |
Regioni | Piemonte |
Province | Novara |
Comuni | Galliate, Trecate, Cameri, Oleggio, Bellinzago Novarese, Cerano, Romentino, Pombia, Varallo Pombia, Borgo Ticino, Oleggio Castello. |
Superficie a terra | 6.561,11 ha |
Provvedimenti istitutivi | istituzione: L.R. n. 53 del 21 agosto 1978 |
Gestore | Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore |
Mappa di localizzazione | |
Sito istituzionale | |
Quest'area, con sede presso la tenuta Villa Picchetta, nel comune di Cameri, è stata istituita per mezzo di una legge regionale del 1978 e nel corso degli anni è diventata Sito di interesse comunitario[5][4].
Il parco, infatti, è costituito da differenti ecosistemi che comprendono una fitta area ricca di boschi, prati, brughiere e una zona umida rappresentata dal fiume, dalle lanche e dalle risorgive[2][4].
Territorio
modificaIl parco Valle Ticino si estende in una porzione della provincia di Novara, a sud del Lago Maggiore[6], su di una superficie di circa 6.561 ettari che comprende una serie di comuni del Piemonte posti vicino fiume Ticino: Bellinzago Novarese, Cameri, Castelletto Sopra Ticino, Cerano, Galliate, Marano Ticino, Oleggio, Pombia, Romentino, Trecate, Varallo Pombia[2][4]. I boschi occupano circa il 60% dell'area e rappresentano la parte dominante di questa vallata, alternandosi alle numerosi coltivazioni presenti nel sud, nella parte più pianeggiante del Parco[2][3][4].
Flora
modificaLa maggior parte del territorio è occupata da boschi ricchi di latifoglie[2]. Questi si estendono dal nord della vallata verso sud, alternandosi alle coltivazioni e ai prati posti nella zona meridionale del parco. I rigogliosi boschi della zona sono composti da diverse piante, tra le quali: olmi, pioppi, robinie, querce, farnie. Nel sottobosco, invece, è possibile trovare noccioli, prugnoli e biancospini[2].
Tra le fioriture erbacee che si sviluppano all'interno dei boschi, lungo i prati e le brughiere, è possibile annoverare: il dente di cane, la scilla, la pervinca e la primula[2]. Le ninfee, i nanuferi e le tife costituiscono invece la tipica vegetazione acquatica dell'area[2].
Fauna
modificaI principali mammiferi sono rappresentati da: scoiattoli, lepri, conigli e volpi, presenti nelle zone meno umide[2].
Nelle zone umide, invece, tra gli anfibi vi è il pelobate fosco[7], mentre a livello di fauna ittica del fiume si possono trovare trote, lucci e cavedani[2].
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaMulino Vecchio di Bellinzago Novarese
modificaSituato nel comune di Bellinzago Novarese, è l'unico mulino ad acqua funzionante nella valle del Ticino, oggi Centro regionale di Educazione Ambientale[2][6]. La struttura, menzionata nei documenti del XVI secolo, è stata acquistata dal Parco che - nel corso degli anni, con l'aiuto della regione - si è occupato di recuperarla e restaurarla, facendola diventare così centro di visita[6].
Villa Picchetta
modificaSituata nel comune di Cameri la villa - di proprietà della regione - è nota anche con il nome di "Cascina Picchetta" e, al suo interno, trova la sede dell'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore[2]. Il complesso architettonico, già noto nei documenti del XVI secolo, è costituito da rustici e da un palazzo che si distingue per i caratteri signorili[2].
Aree collegate
modificaInsieme ad altri parchi del Piemonte orientale, l'area è gestita dall'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
Nel 2002 la Valle del Ticino nel suo insieme (Parco naturale della Valle del Ticino e Parco Lombardo della Valle del Ticino) è stata riconosciuta come Riserva della Biosfera MAB ed è entrata a pieno titolo nella Rete Globale delle Riserve di Biosfera[8].
Galleria d'immagini
modifica-
Villa Picchetta, sede del Parco
-
Parco del Ticino in un'immagine del 1979
-
Il letto del fiume a Galliate
-
Pista ciclabile nel parco
Note
modifica- ^ Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010.
- ^ a b c d e f g h i j k l m Parco Valle Ticino - L'Area Protetta, su parchiticinolagomaggiore.it. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2017).
- ^ a b L'area della riserva, su ente.parcoticino.it. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2016).
- ^ a b c d e Territorio, su parcoticinolagomaggiore.it (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
- ^ Rete Natura 2000- schede descrittive sintetiche dei Siti di Importanza Comunitaria, Regione Piemonte - settore pianificazione aree protette, 2007 (on-line in formato .pdf) Archiviato il 26 aprile 2015 in Internet Archive.
- ^ a b c Parco Naturale Valle del Ticino, su parks.it.
- ^ Gli Anfibi del Parco Ticino Piemonte e il Progetto Pelobates (PDF), su parcodelticino.pmn.it (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2003).
- ^ RISERVA DELLA BIOSFERA “VALLE DEL TICINO”, su parcoticinolagomaggiore.it (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2016).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco naturale della Valle del Ticino
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su parcoticinolagomaggiore.it.
- Parco naturale della Valle del Ticino, su Parks.it.
- (EN) Parco naturale della Valle del Ticino, su Sistema informativo europeo della natura - Common Database on Designated Areas, EEA.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139189937 · SBN BVEV016255 |
---|