Pavimento della chiesa di San Michele Arcangelo ad Anacapri
Il pavimento della chiesa di San Michele Arcangelo è un'opera realizzata con riggiole in maiolica, decorate in modo tale da raffigurare il Paradiso terrestre e peccato originale[2], realizzata da Leonardo Chianese e custodita all'interno della chiesa di San Michele Arcangelo ad Anacapri.
Paradiso terrestre e peccato originale | |
---|---|
Il pavimento visto dalla cantoria | |
Autore | Leonardo Chianese |
Data | 1761 |
Tecnica | maiolica |
Ubicazione | Chiesa di San Michele Arcangelo, Anacapri |
«Le guide di Capri parlano quasi esclusivamente del pavimento così che i comuni visitatori, compiendo il giro della chiesa, stanno sempre ad occhi bassi e non solo non osservano la pregevole architettura di tutto l'interno ma neanche gli altari che pure sono degni di qualche attenzione[1]»
Storia e descrizione
modificaLa chiesa di San Michele Arcangelo venne terminata nel 1719[3]: la realizzazione della pavimentazione avvenne circa quaranta anni dopo, precisamente nel 1761[3]. Probabilmente ispirato ad un dipinto di Francesco Solimena, andato perduto[4], ma anche dai racconti dei viaggiatori in luoghi esotici[5], il tema della raffigurazione sulle riggiole di maiolica è quello della scena biblica del Paradiso terrestre e del peccato originale[6]: si tratta di uno dei temi proposti più volte nel corso del XVIII secolo. L'opera, di fattura tipicamente napoletana ma che al contempo risente dell'influsso che ebbero le nature morte italiane e fiamminghe del XVII e XVIII secolo[5], fu realizzata da Leonardo Chianese[3], appartenente ad una delle più importanti famiglie di riggiolai[7], ma non si conosce da chi sia stato realizzato il cartone preparatorio sul quale il Chianese ha successivamente lavorato: priva di fondamento infatti è l'ipotesi che sia opera del Solimena[8].
Partendo dall'ingresso, sul fondo, è presente il cartiglio che indica l'anno di realizzazione del pavimento e il nome del suo realizzatore:
«Leonardo Chianese Fecit»
«Fatto da Leonardo Chianese[9]»
La prima scena è quella di una natura bucolica e contadina, pensata per essere un invito ai pastori e ai contadini, che potevano ammirarlo dall'esterno, ad entrare in chiesa[2]; si tratta di animali quali mucche, pecore e capre: in particolare una di queste è raffigurata su una roccia e starebbe a simboleggiare l'isola di Capri[5]. Si arriva quindi alla scena principale: al centro l'Albero della conoscenza del Bene e del Male[4], sul quale si intreccia un serpente, il diavolo, e poco più in basso l'arcangelo Michele su una nuvola, che impugna una spada infuocata, che scaccia Eva con lo sguardo implorante, mentre Adamo scappa spaventato[10]. Intorno alla scena la rappresentazione di acqua, piante, come alberi da frutta e girasoli, e numerosi animali[10], alcuni raffigurati con volto quasi umano[2], che simboleggiano i vizi umani ma anche gli insegnamenti della fede cristiana[11]: in particolare si nota un unicorno, simbolo di purezza[12], il coccodrillo con la bocca aperta, simbolo delle tentazioni del diavolo[11], il cervo, nemico del demonio[13], e ancora un elefante, dromedari, un giaguaro, un pavone, un riccio, un'aquila[14]. Sullo sfondo numerosi alberi, tra cui quello della vita, mentre il cielo è stellato con a sinistra il sole e a destra la luna in fase crescente[10]. Tutta l'opera è circondata da una fascia, sempre realizzata con maioliche, in giallo e nero[6]. Salendo sulla cantoria è possibile avere un'immagine d'insieme dell'opera: tale stratagemma venne studiato anche per permettere la veduta del pavimento alle monache di clausura, nascoste dietro a grate[6].
Note
modifica- ^ La chiesa di San Michele a Anacapri, pp. 5-6.
- ^ a b c Arbace, p. 27.
- ^ a b c Touring Club Italiano, p. 573.
- ^ a b La chiesa di San Michele a Anacapri, p. 5.
- ^ a b c La chiesa di San Michele a Anacapri, p. 9.
- ^ a b c Arbace, p. 28.
- ^ La chiesa di San Michele a Anacapri, p. 25.
- ^ Arbace, p. 33.
- ^ La chiesa di San Michele a Anacapri, p.26.
- ^ a b c La chiesa di San Michele a Anacapri, p. 27.
- ^ a b Arbace, p. 46.
- ^ La chiesa di San Michele a Anacapri, p. 23.
- ^ Arbace, p. 47.
- ^ Arbace, pp. 46-47.
Bibliografia
modifica- Guida d'Italia - Napoli e dintorni, Milano, Touring Club Italiano, 2008, ISBN 978-88-365-3893-5.
- La chiesa di San Michele a Anacapri, Napoli, La chiesa di San Michele a Anacapri, 2010, ISBN 978-88-569-0129-0.
- Luciana Arbace, Chiesa monumentale di San Michele Arcangelo in Anacapri, Napoli, Enzo Albano Editore, 2012, ISBN non esistente.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pavimento della chiesa di San Michele Arcangelo
Collegamenti esterni
modifica- Chiesa di San Michele Arcangelo - Sito ufficiale, su chiesa-san-michele.com.
- Sito del comune di Anacapri, su comunedianacapri.it.