Penisola Sorrentina (vino)

Vino DOC della Campania

La Penisola Sorrentina è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella città metropolitana di Napoli.

Penisola Sorrentina
Disciplinare DOC
Penisola Sorrentina bianco
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Campania
Data decreto3 ottobre 1994
Tipi regolamentati
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

Zona di produzione

modifica

città metropolitana di Napoli

modifica

La zona di produzione comprende l'intero territorio dei comuni: Gragnano, Pimonte, Lettere, Casola di Napoli, Sorrento, Piano di Sorrento, Meta, Sant'Agnello, Massa Lubrense, Vico Equense e Agerola;

e parte del territorio dei comuni di: Sant'Antonio Abate, Castellamare di Stabia.

Sottozone

modifica

La Penisola Sorrentina DOC prevede le seguenti sottozone:[1]

  • Gragnano (limitatamente a rosso frizzante) - La zona di produzione comprende l'intero territorio dei comuni di: Gragnano e Pimonte; e parte del territorio del comune di: Castellamare di Stabia.
  • Lettere (limitatamente a rosso frizzante) - La zona di produzione comprende l'intero territorio dei comuni di: Lettere e Casola di Napoli; e parte del territorio del comune di Sant'Antonio Abate.
  • Sorrento (limitatamente a bianco e rosso) - La zona di produzione comprende l'intero territorio dei comuni di: Sorrento, Piano di Sorrento, Meta, Sant'Agnello, Massa Lubrense e Vico Equense.

La coltivazione della vite sulle pendici dei Monti Lattari molto probabilmente è da far risalire ai greci i quali si adoperarono anche ad insegnare le tecniche colturali agli oschi, gli antichi abitanti della zona.[2]

Anche nel periodo romano la vite e il vino prodotti nella zona avevano grandi estimatori del vino. Lo testimoniano i numerosi torchi (torcularium) ritrovati, i grandi dolia seminterrati dove era messo a fermentare l'uva pigiata, e le caratteristiche anfore fittili adatte al trasporto via mare.[2]

Fino a metà del '900, si svolgeva tra i commercianti napoletani e i massari gragnanesi la "trafica del vino", ovvero l'acquisto del vino novello, portato poi a Napoli nelle botti su grandi carri, i traìni, non prima di aver provveduto ad abbondanti libagioni, pranzi sull'aia e balli al suono di flauti e tammorre.[2]

Tecniche di produzione

modifica

Sui recipienti contenenti i vini Penisola Sorrentina DOC deve obbligatoriamente figurare l'indicazione dell'annata di produzione delle uve ad eccezione della tipologia frizzante.[1]

Disciplinare

modifica

Il Penisola Sorrentina DOC è stato istituito con DM 3 ottobre 1994 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 239 del 12 ottobre 1994.[1]

Successivamente è stato modificato con:[1]

  • DM 30 novembre 2011 GU 295 - 20 dicembre 2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP;
  • La versione in vigore è stata approvata con DM 7 marzo 2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP

Tipologie

modifica

Penisola Sorrentina bianco

modifica
bianco Sorrento bianco
uvaggio Falanghina e/o Biancolella e/o Greco bianco min 60%.
Con una presenza di Falanghina minima del 40%.
Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca non aromatici idonei o consigliati per la provincia di Napoli max 40%.
titolo alcolometrico minimo 10,00 % vol. 11,00 % vol.
acidità totale minima 5,0 g/l.
estratto secco minimo 14,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 120 q. 110 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

modifica

colore: giallo paglierino più o meno intenso; odore: delicato, vinoso, gradevole; sapore: secco, di giusto corpo, armonico;

Abbinamenti consigliati

modifica

Antipasti di pesce, pesce al forno o alla griglia.

Penisola Sorrentina rosso

modifica
rosso Sorrento rosso
uvaggio Piedirosso (localmente detto Pér’ e palummo) e/o Sciascinoso (localmente detto Olivella) e/o Aglianico min 60%.
Con una presenza di Piedirosso min 40%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera non aromatici idonei o consigliati per la provincia di Napoli max 40%.
titolo alcolometrico minimo 10,50% vol. 11,50% vol.
acidità totale minima 5,0 g/l.
estratto secco minimo 18,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 110 q. 90 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

modifica
  • Aspetto: rosso rubino più o meno intenso, tendente al granata (solo sottozona);
  • Olfatto: vinoso, intenso (solo sottozona);
  • Gusto: asciutto, di medio corpo, di buon corpo (solo sottozona), giustamente tannico;

Abbinamenti consigliati

modifica

Primi piatti a base di carne, portate di carne arrosto o alla griglia, formaggi di media stagionatura.

Penisola Sorrentina rosso frizzante

modifica
 
Penisola Sorrentina rosso frizzante Lettere
rosso frizzante Lettere rosso frizzante Gragnano rosso frizzante
uvaggio Piedirosso (localmente detto Pér’ e palummo) e/o Sciascinoso (localmente detto Olivella) e/o Aglianico min 60%.
Con una presenza di Piedirosso min 40%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera non aromatici idonei o consigliati per la provincia di Napoli max 40%.
titolo alcolometrico minimo 10,00% vol. 11,00% vol.
acidità totale minima 5,5 g/l.
estratto secco minimo 18,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 110 q. 90 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

modifica
  • Aspetto: rosso rubino più o meno intenso; spuma: vivace, evanescente;
  • Olfatto: vinoso, intenso, fruttato;
  • Gusto: asciutto o morbido, a volte con vena amabile, sapido, frizzante, di medio corpo, sapido (solo sottozone);

Abbinamenti consigliati

modifica

Primi piatti a base di carne, portate di carne arrosto o alla griglia, formaggi di media stagionatura.

  1. ^ a b c d e Il Disciplinare di Produzione della Penisola Sorrentina DOC, su quattrocalici.it. URL consultato il 22 dicembre 2024.
  2. ^ a b c Storia e Letteratura del Vino DOC Penisola Sorrentina, su assovini.it. URL consultato il 22 dicembre 2024.