Giuseppe Calderisi
Giuseppe Calderisi (Monte Sant'Angelo, 11 settembre 1950) è un politico italiano.
Giuseppe Calderisi | |
---|---|
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 13 maggio 1982 – 11 luglio 1983 |
Durata mandato | 14 novembre 1984 – 19 febbraio 1987 |
Durata mandato | 17 febbraio 1988 – 22 aprile 1992 |
Durata mandato | 15 aprile 1994 – 29 maggio 2001 |
Durata mandato | 29 aprile 2008 – 14 marzo 2013 |
Legislatura | VIII, IX, X, XII, XIII, XVI |
Gruppo parlamentare | VIII-IX: Partito Radicale X: Gruppo Federalista Europeo XII: Forza Italia comp. Delegazione radicale XIII - Forza Italia (fino al 20/04/1999) - Misto (dal 20/04/1999 al 21/04/1999) - Misto/Patto Segni (21/04/1999 al 29/05/2001) XVI: PdL |
Coalizione | XII: Polo delle Libertà XVI: Centro-destra 2008 |
Circoscrizione | VIII - IX: Napoli-Caserta X: Milano-Pavia XII: Veneto 1 XIII - XVI: Puglia |
Collegio | XII: 20-Vigonza |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PR (Fino al 1989) LMP (1992-1994) FI (1994-2006) RL (2005-2009) PdL (2008-2013) |
Titolo di studio | Laurea in ingegneria civile |
Professione | Ingegnere civile |
È considerato uno dei massimi esperti di area liberale in materia di regolamenti istituzionali.[1]
Biografia
modificaNato a Monte Sant'Angelo (Foggia), ma vive a Roma; si è laureato in ingegneria civile, di professione è ingegnere.
Carriera politica
modificaÈ particolarmente noto per la sua competenza in materia di sistemi elettorali e per aver partecipato all'elaborazione dei più importanti quesiti referendari radicali. All'interno del partito radicale è stato tesoriere tra il 1984 e il 1987 e fra i promotori dell'Arcod (Associazione Radicale per la Costituente Democratica).
Entrato nel Partito Radicale negli anni settanta e con questo divenne deputato nell'VIII Legislatura e viene riconfermato nella IX Legislatura. Nella X Legislatura è stato capogruppo del Gruppo Federalista Europeo alla Camera dei deputati. Rieletto nella XII e nella XIII è stato membro della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali.
Dopo aver abbandonato negli anni novanta il Partito Radicale, alle elezioni politiche del 1994 viene eletto deputato nel collegio uninominale di Vigonza per il Polo delle Libertà, in rappresentanza della Lista Marco Pannella, che si era alleata con Silvio Berlusconi.[2]
Assieme agli altri deputati radicali iscrive al gruppo parlamentare di Forza Italia.
Viene rieletto deputato anche alle successive elezioni politiche del 1996, nelle liste proporzionali di Forza Italia nella circoscrizione Puglia.[3] È stato prima membro del consiglio direttivo e poi vice capogruppo di Forza Italia alla Camera
Non ricandidatosi in Parlamento alle elezioni politiche del 2001, viene però candidato alla Camera dei deputati nelle elezioni suppletive del 24 e 25 ottobre 2004 nel collegio uninominale di Scandicci per la Casa delle Libertà: ottiene tuttavia solo il 16,8% dei voti ed è sconfitto dal candidato de L'Ulivo Antonello Giacomelli.[4]
Nel 2005 ha fondato con gli altri ex radicali Marco Taradash, Benedetto Della Vedova e Carmelo Palma, i Riformatori Liberali, del quale è stato Coordinatore nazionale. Nel 2007 diventa membro del Comitato promotore del Referendum elettorale. È tra i soci fondatori e consiglieri di amministrazione della Fondazione Magna Carta.
Alle elezioni politiche del 2006 è candidato alla Camera, per i Riformatori Liberali, nelle liste di Forza Italia nella circoscrizione Emilia-Romagna, risultando però il primo dei non eletti.[5]
Calderisi torna però alla Camera in occasione delle elezioni politiche del 2008, eletto nelle liste del Popolo della Libertà. È stato membro del Consiglio direttivo del gruppo del PdL alla Camera.
Alle elezioni politiche del 2013 viene ricandidato alla Camera, tra le liste de Il Popolo della Libertà nella circoscrizione Campania 1, ma non viene rieletto.[6]
Note
modifica- ^ ALTRI MONDI, su gazzetta.it. URL consultato il 7 marzo 2019.
- ^ Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato l'11 marzo 2019.
- ^ Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato l'11 marzo 2019.
- ^ Repubblica.it/politica: Suppletive, stravince l'Ulivo il Polo perde il collegio di Bossi, su repubblica.it. URL consultato l'11 marzo 2019.
- ^ Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 10 marzo 2019.
- ^ Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato l'11 marzo 2019.
Voci correlate
modifica- Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana
- Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1994
- Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana
- Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1996
- Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana
- Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2008
- Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana
Collegamenti esterni
modifica- Scheda Giuseppe Calderisi/Camera dei deputati [collegamento interrotto], su camera.it.
- Video messaggio di Peppino Calderisi per il Referendum elettorale, su youtube.com.
- Intervista a Peppino Calderisi sul sistema elettorale tedesco [collegamento interrotto], su abruzzoliberale.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36664348 · ISNI (EN) 0000 0000 4361 9023 · SBN PALV042663 · LCCN (EN) no2006019425 |
---|