Giuseppe Gracceva
Giuseppe Gracceva, detto Peppino (Roma, 13 febbraio 1906 – Roma, 27 settembre 1978), è stato un partigiano e politico italiano. Esponente del Partito Socialista, comandò le Brigate Matteotti, operanti in Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo durante la Resistenza italiana, con il nome di battaglia di "Maresciallo Rosso". Ebbe come diretti superiori Sandro Pertini e Giuliano Vassalli.
Giuseppe Gracceva | |
---|---|
Deputato della Consulta nazionale | |
Durata mandato | 25 settembre 1945 – 25 giugno 1946 |
Capo del governo | Ferruccio Parri Alcide De Gasperi |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista Italiano |
Professione | Militare |
«Una volta terminato il conflitto mondiale, rifiuta la medaglia d'oro al valore militare, accettando invece la medaglia d'argento (la sua idea era che altre persone meritavano quella d'oro).[1]»
Biografia
modificaGli anni fra le due guerre mondiali
modificaGiovanissimo, aderì Partito Comunista d'Italia di cui divenne attivo propagandista a Roma. Subì il primo arresto in piazza Esquilino il 23 maggio del 1925, insieme al compagno Giuseppe Alberghi, per attività "sovversiva": i due furono trovati in possesso di 3500 manifestini, stampati in clandestinità, su cui erano riportate frasi che invitavano alla rivolta contro il regime. Non venne tuttavia condannato per sopravvenuta amnistia. Accusato di complotto contro i poteri dello Stato, fu nuovamente arrestato nel 1937 e questa volta condannato a cinque anni di reclusione da scontare nel carcere di Civitavecchia.
Il secondo conflitto mondiale
modificaL'indulto chiesto dalla moglie Lucia[2] permise a Gracceva di essere scarcerato nel 1940, seppure in libertà vigilata. Durante la prigionia aveva maturato una forte avversità alla politica staliniana delle grandi purghe e del patto Molotov-Ribbentrop; decise quindi di abbandonare il PCI e di entrare nel Partito Socialista. Nonostante il controllo dell'OVRA, ricostituì la rete antifascista di Roma che ruotava attorno al Partito Socialista. Dopo l'Armistizio di Cassibile dell'8 settembre 1943, impossessatosi con i compagni di un notevole quantitativo di armi, fu tra coloro che iniziarono immediatamente la lotta armata contro i nazifascisti. Dopo essere stato uno dei capi militari della resistenza contro gli invasori tedeschi a Porta San Paolo, divenne in breve lasso di tempo, con il nome di battaglia di "Maresciallo Rosso", il responsabile militare delle Brigate Matteotti, appena costituite, che operavano nel Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo.
Dopo essersi recato a sud, nei dintorni di Benevento, per prendere contatto con la V Armata americana e venire addestrato per poter collaborare con l'OSS, nell'ottobre del 1943 tornò a Roma. All'epoca vi era piena collaborazione con gli Alleati, con i quali venne organizzato il continuo passaggio di partigiani, in un senso e nell'altro, della Linea Gotica che egli stesso si troverà talvolta ad attraversare. Fu in contatto con l'agente segreto americano Peter Tompkins, notissimo per i suoi saggi e per i numerosi interventi in conferenze e dibattiti in cui criticò aspramente il comportamento in chiave antidemocratica dell'OSS durante il periodo bellico e postbellico.
Gracceva collaborava anche con l'Avanti, il giornale del Partito socialista italiano di unità proletaria - Edizione Roma.[3]
Azioni partigiane a Roma
modificaAgli inizi del 1944, Gracceva e Giuliano Vassalli, con l'aiuto di Alfredo Monaco, medico a Regina Coeli, misero a punto il piano d'azione[4] che portò all'eclatante evasione dal carcere romano di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat, attuata il 25 gennaio da un gruppo di partigiani coordinati dallo stesso Vassalli.[5][6] Nel febbraio del 1944 organizzò con la sua squadra, guidata dai fratelli Cosimo e Edoardo Vurchio, una delle più importanti azioni della Resistenza romana: il minamento di un treno carico di munizioni che venne fatto esplodere all'interno della stazione di Roma Ostiense.[7][8][9]
Ferimento e cattura
modificaDa tempo le SS tentavano di stroncare l'attività delle Brigate Matteotti e, in uno scontro a fuoco, il "Maresciallo Rosso", messo alle strette e con un polmone bucato da un proiettile, si lanciò dal secondo piano del palazzo in cui si era asserragliato e riuscì a fuggire, spezzandosi però un braccio nella caduta. Con l'aiuto del fratello fu portato in un luogo sicuro, predisposto dall'organizzazione partigiana per tali eventualità. Soccorso con i pochi mezzi disponibili, gli venne fortunosamente estratto il proiettile. Le SS però individuarono e accerchiarono il rifugio. A questo punto il "Maresciallo Rosso" cercò di convincere il medico Alfredo Monaco, che lo stava curando, e la moglie del dottore, Marcella, a ucciderlo per non essere catturato vivo con il rischio di fornire, sotto tortura, informazioni e nomi dei compagni.[10]
Carcere e torture
modificaEntrambi i coniugi non se la sentirono di obbedire all'ordine del "Maresciallo Rosso" e, resistendo alle sue pur motivate richieste, lo trasportarono, passando sui tetti dei palazzi, in un altro rifugio provvisorio. Gli venne allora proposto il ricovero in una zona extraterritoriale, probabilmente il Vaticano, ma Giuseppe Gracceva rifiutò sdegnosamente e, seppur ferito, si preoccupò invece di proteggere i familiari e i compagni in pericolo. All'alba del giorno di Pasquetta gli uomini delle SS irruppero in casa sua e lo arrestarono, conducendolo poi nel carcere improvvisato di via Tasso dove i nazifascisti sottoponevano i prigionieri a tortura.[11] Non curato e tenuto in completo isolamento per fiaccarne la resistenza psichica, gli fu proposto il ricovero in clinica in cambio dell'organigramma e del posizionamento sul territorio delle Brigate Matteotti. Gracceva rifiutò di tradire i compagni e per oltre un mese e mezzo venne torturato in interrogatori che superavano le 10 ore e che sono attestati dai documenti rinvenuti dopo la Liberazione.[12]
Il capo partigiano ben sapeva infatti che la vita di molti compagni e la capacità militare delle Brigate Matteotti dipendevano in buona parte dal suo silenzio, soprattutto per quanto riguardava la dislocazione dei brigatisti in zona. Il coraggio dimostrato dal "Maresciallo Rosso" nel resistere alle torture era però assai pericoloso perché avrebbe potuto fornire un esempio da seguire agli altri carcerati. Anche per questo i suoi aguzzini decisero di eliminarlo, ma non riuscirono nell'intento perché la Liberazione di Roma giunse in tempo a impedire quell'ultimo crimine.[13] L'eroismo e l'abnegazione di Gracceva sono ricordati negli scritti di altri detenuti di via Tasso e nelle testimonianze dei pochi sopravvissuti.
Il secondo dopoguerra
modificaMembro della Consulta
modificaRifiutata la medaglia d'oro al valor militare, gli fu comunque conferita quella d'argento con la pensione d'invalidità per le torture subite. Venne poi eletto presidente dell'ANPI di Roma quando tale organizzazione si costituì nel 1947. A Gracceva e a un altro capo partigiano verrà affidato il compito, nell'immediato dopoguerra, di prendere provvedimenti per rendere immediatamente esecutivo l'esilio degli ex sovrani d'Italia, che faticavano a staccarsi dalle loro proprietà e ponevano condizioni inaccettabili. Membro delegato dal Partito Socialista a far parte della Consulta Nazionale[14][15] per la stesura e l'approvazione della "Carta della Costituzione Italiana", verrà insignito, come tutti gli altri componenti di quell'assemblea, di una medaglia per il lavoro svolto.[16]
Abbandono della politica attiva
modificaPer le sue convinzioni sociopolitiche e la contrarietà ai compromessi e alle mediazioni "inaccettabili" (in primis i Patti Lateranensi), si allontanò sempre più dalla politica attiva. Conosciuto Enrico Mattei, accettò da lui la presidenza dell'Eni-Sud, per cui si trasferì con la famiglia a Salerno.
«Il giorno dopo la tragica morte di Mattei, Gracceva si dimette dall'Eni, intravedendo ombre poco rassicuranti dietro quell'incidente aereo»[17].
A metà degli anni Settanta tornò a Roma dove morì nel 1978.[18] Il presidente Pertini rese omaggio alle spoglie del "Maresciallo Rosso" partecipando personalmente alle esequie e facendo schierare i corazzieri come guardia d'onore.[19] La sua salma riposa nel cimitero monumentale del Verano. Gli è stata dedicata una strada nel XV Municipio di Roma.[20]
Onorificenze
modifica— Roma, 3 aprile 1944-4 giugno 1944
Note
modifica- ^ Giuseppe "Peppino" Gracceva, su Storia XXI secolo, Biografie della Resistenza Italiana, Anpi Roma. URL consultato il 22 agosto 2010.
- ^ Donne e Uomini della Resistenza: Giuseppe Gracceva, su ANPI. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ singola testata | Stampa clandestina, su stampaclandestina.it. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Oriana Fallaci, Intervista con il potere, Bur, 2015, ISBN 978-88-17-04435-6. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ (EN) AA VV, I giuristi e la Resistenza: Una biografia intellettuale del Paese, Franco Angeli Edizioni, 10 novembre 2016, ISBN 978-88-917-4658-0. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ 25 aprile: Vassalli: “Nenni era contrario agli attentati”, su avantionline.it. URL consultato il 31 gennaio 2020.
- ^ Le Brigate Matteotti a Roma e nel Lazio. Il contributo dei socialisti nella resistenza laziale (documento audio), su radioradicale.it, Radio Radicale. URL consultato il 22 agosto 2010.
- ^ La resistenza di Garbatella, su Storia XXI secolo, La resistenza romana, Anpi Roma. URL consultato il 22 agosto 2010.
- ^ Gabriele Ranzato, La liberazione di Roma: Alleati e Resistenza, Editori Laterza, 7 febbraio 2019, ISBN 978-88-581-3628-7. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Cesare De Simone, Roma, città prigioniera: i 271 giorni dell'occupazione nazista : 8 settembre '43-4 giugno '44, Mursia, 1994, p. 71, ISBN 978-88-425-1710-8. URL consultato il 31 gennaio 2020.
- ^ Mimmo Franzinelli, Tortura, Mondadori, 23 gennaio 2018, ISBN 978-88-520-8473-7. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Gabriele Ranzato, La liberazione di Roma: Alleati e Resistenza, Editori Laterza, 7 febbraio 2019, ISBN 978-88-581-3628-7. URL consultato il 31 gennaio 2020.
- ^ Peter Tompkins, L'altra Resistenza. Servizi segreti, partigiani e guerra di liberazione nel racconto di un protagonista, Il Saggiatore, 2009, p. 138, ISBN 978-88-565-0122-3. URL consultato il 31 gennaio 2020.
- ^ Elenco storico dei Parlamentari della Repubblica, su senato.it. URL consultato il 22 maggio 2015.
- ^ Federazione Italiana Volontari della Libertà (PDF), su fivl.eu. URL consultato il 24 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2016).
- ^ Giuseppe Gracceva: Consulta nazionale / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico, su storia.camera.it. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Gracceva, il maresciallo rosso che che salvò due futuri Presidenti, Critica sociale, gennaio-febbraio 2023, pp. 67-68.
- ^ "Peppino" Gracceva: in via Tasso non parlò (PDF), su anpi.it. URL consultato il 31 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2020).
- ^ biografie Italia: lettera g, su storiaxxisecolo.it. URL consultato il 31 gennaio 2020.
- ^ Via Giuseppe Gracceva in Roma, su nuove strade, -001-11-30T00:00:00+01:00. URL consultato il 24 gennaio 2020.
Bibliografia
modifica- Gianni Bisiach, Pertini racconta. Gli anni 1915-1945, Milano, Mondadori, 1983. ISBN 88-04-21260-8 (ISBN 978-88-04-21260-7).
- Cesare De Simone, Roma, città prigioniera. I 271 giorni dell'occupazione nazista, 8 settembre '43 - 4 giugno '44, Milano, Mursia, 1994. ISBN 88-425-1710-0 (ISBN 978-88-425-1710-8).
- Giuseppe Muzzi (a cura di), I socialisti nella Resistenza. Guida agli archivi e bibliografia, Manduria, Piero Lacaita, 1995.
- Agostino Bistarelli, La storia del ritorno. I reduci italiani del secondo dopoguerra, Torino, Bollati Boringhieri, 2007. ISBN 88-339-1751-7 (ISBN 978-88-339-1751-1).
- Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-14689-0 (ISBN 978-88-06-14689-4).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Gracceva
Collegamenti esterni
modifica- Giuseppe Gracceva, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
- Giuseppe Gracceva, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Foto di miliziani delle Brigate Matteotti, su inventati.org.
- Giuseppe Gracceva sul sito Socialismo italiano
Controllo di autorità | SBN DDSV354522 |
---|