Perotrochus
Perotrochus P. Fischer, 1885 è un genere di molluschi gasteropodi della sottoclasse Vetigastropoda.[1]
Descrizione
modificaIl genere Perotrochus è uno dei generi di gasteropodi più antichi sopravvissuti fino ai nostri giorni. Fanno parte della famiglia Pleurotomariidae che ha le sue origini nel Triassico inferiore ed è la sola famiglia dell'ordine Pleurotomariida sopravvissuta alla estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene.[2]
Il genere Perotrochus ha gusci che sono più largamente conici, con profili da diritti a debolmente concavi e fessure larghe e corte che non si estendono mai più di 60° dall'apertura. La fessura produce una selenizona che è pari o leggermente inferiore a metà spirale. Le conchiglie mancano di un ombelico e invece hanno un callo columellare madreperlaceo e contorto. La scultura a spirale rimane prominente su tutte le spirali, mentre la scultura assiale può ridursi a deboli cancellazioni sulle corde a spirale o diventare del tutto assente. I gusci tendono ad essere più pigmentati in tonalità dal marrone al bruno-rossastro, contrassegnate da bande collaterali irregolari, più scure. Gli opercoli tendono ad essere più sottili, di colore più chiaro e significativamente più piccoli della metà della dimensione minima dell'apertura. I diametri massimi delle conchiglie per la maggior parte delle specie sono compresi tra 4,2 e 7 cm, sebbene alcune specie raggiungano i 9,5 cm.[2]
I primi esemplari vivente di questo genere (della specie Perotrochus quoyamis) vennero raccolti nel 1879 in acque profonde al largo delle Indie occidentali dalla spedizione "Blake" di William Healey Dall.[3]
Tassonomia
modificaIl genere Perotrochus comprende 18 specie di cui 2 estinte:[1]
- Perotrochus allani Marwick, 1928 †
- Perotrochus amabilis (Bayer, 1963)
- Perotrochus anseeuwi Kanazawa & Goto, 1991
- Perotrochus atlanticus Rios & Matthews, 1968
- Perotrochus caledonicus Bouchet & Métivier, 1982
- Perotrochus charlestonensis Askew, 1987
- Perotrochus deforgesi Métivier, 1990
- Perotrochus lucaya Bayer, 1965
- Perotrochus marwicki C. A. Fleming, 1970 †
- Perotrochus maureri Harasewych & Askew, 1993
- Perotrochus metivieri Anseeuw & Goto, 1995
- Perotrochus oishii (Shikama, 1973)
- Perotrochus pseudogranulosus Anseeuw, Puillandre, Utge & Bouchet, 2015
- Perotrochus quoyanus (P. Fischer & Bernardi, 1856)
- Perotrochus sunderlandorum Petuch & Berschauer, 2017
- Perotrochus tosatoi Anseeuw, Goto & Abdi, 2005
- Perotrochus vicdani Kosuge, 1980
- Perotrochus wareni Anseeuw, Puillandre, Utge & Bouchet, 2015
Note
modifica- ^ a b (EN) Pleurotomariidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 luglio 2020.
- ^ a b M.G. Harasewych, Pleurotomarioidean Gastropods, in Advances in Marine Biology, vol. 42, 2002, p. 237-242, DOI:10.1016/S0065-2881(02)42015-9. URL consultato il 25 luglio 2020.
- ^ Annals & Magazine of Natural History, Taylor & Francis, Limited, 1897, p. 583.
Bibliografia
modifica- (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
- Claus Hedegaard, Shell structures of the recent vetigastropoda, in Journal of Molluscan Studie, vol. 63, The Malacological Society of Londo, 1997, p. 369-377.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Perotrochus
- Wikispecies contiene informazioni su Perotrochus
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Perotrochus, su Fossilworks.org.
- Foto di Perotrochus, su inaturalist.org.
- Perotrochus, su gbif.org, GBIF- Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.
- Perotrochus, su eol.org, Encyclopedia of Life.