Persiane alla genovese
Le persiane alla genovese, o persiane genovesi (giöxîa[1][2] o persiànn-a, in lingua genovese[3]), sono una tipologia di infisso. Tradizionalmente originario dell'area genovese e della riviera ligure, si è poi diffuso nel resto d'Italia[4][5] e in altre località del mondo, in particolare per mezzo della Repubblica di Genova. Dal 2017, il suo utilizzo è previsto come obbligo normativo dal regolamento edilizio di Genova per gli edifici già edificati.[6] Simili obblighi edilizi sono presenti nei piani e regolamenti urbanistici di decine di comuni fra Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana ed Emilia-Romagna,[7] oltre che nel piano per il restauro dell'edilizia storica del Parco nazionale delle Cinque Terre.[8]
Caratteristiche
modificaLa persiana alla genovese è un infisso formato da montanti, traversi e stecche parallele inclinate, caratterizzato da ante battenti, suddivise in due ulteriori sezioni nel senso verticale, l'inferiore delle quali è basculante dal basso verso l'alto, con una caratteristica antina, conosciuta anche come "gelosia".[9] Ciò consente un'apertura regolabile verso l'esterno per filtrare l'ingresso di luce e aria in modo variabile.[10] Tale particolarità permette di mantenere gli ambienti arieggiati, limitando l'ingresso del sole diretto e la vista verso l'interno,[9][11] caratteristiche particolarmente adatte al clima locale.[10]
Le stecche, più larghe delle misure tradizionali (circa 7 cm contro 4), hanno una caratteristica inclinazione a 45°, e sono distanziate fra loro di circa un centimetro.[9] Lungo il perimetro esterno vi è un profilo a toro.[9]
La ferramenta moderna di corredo è costituita dalle cerniere incassate nella battuta oppure da astine verticali con terminale a gancio per il fissaggio a perni infissi nel davanzale e nel mezzanino della finestra.[9] In origine, l'anta della persiana era invece mantenuta chiusa con un gancio infisso nel telaio della finestra da agganciarsi a un anello avvitato nel traverso dell'anta della persiana.
Per il mantenimento in posizione aperta, invece, si utilizzano ferma-persiana, tradizionalmente in ferro e a testa di moro od omino, fissati all'esterno della facciata, in corrispondenza del bordo inferiore delle ante principali.
Materiali
modificaOriginariamente realizzate in legno, l'essenza più utilizzata è il pino massello, per la sua spiccata resistenza all'umidità.[10] Sono tuttavia utilizzate anche altre essenze, fra le quali l'abete, il faggio, il larice, il rovere, il castagno, il sassofrasso, il cedro e altre.[9][12] A partire dalla fine del XIX secolo sono iniziate le prime produzioni in ferro e acciaio e, in epoca più moderna, in alluminio e PVC, includendo anche modelli blindati.[9][10]
Storia
modificaL'origine delle persiane è antichissima, ma i sistemi moderni a liste di legno si attestano fra il Cinquecento e il Settecento.[5] I primi utilizzi delle persiane alla genovese nell'edilizia urbana risalgono almeno al XVII secolo,[13] poco prima delle cosiddette veneziane,[5] e si diffusero inizialmente negli edifici di maggior pregio del centro storico di Genova, e poi più ampiamente in tutti i centri urbani della Liguria[9] e dei territori della Repubblica di Genova. Tutti i principali edifici nobiliari e aristocratici dell'epoca ne disponevano o sin dalla loro edificazione, o nelle ristrutturazioni successive. Sono presenti, per esempio, nel Palazzo del Principe, in Villa Di Negro Rosazza, Villa delle Peschiere, Villa Gropallo dello Zerbino.
Noti sono gli esempi di Palazzo Reale, di Palazzo Rosso, che presenta in facciata imponenti persiane bicolore,[14] e quelli dei palazzi dei Rolli, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 2006. Il loro diffuso utilizzo, già dal XVIII secolo ha generato la moda architettonica di affrescare persiane a trompe-l'œil sulle facciate degli edifici, anche ove non presenti.[9][15][16]
Nei secoli seguenti, il suo utilizzo si diffuse,[17] diventando un elemento di design urbanistico tradizionale,[18] e influenzando più ampiamente l'architettura urbanistica anche a livello internazionale, come per esempio nel caso dei nuclei storici di Gibilterra,[19][20][21][22] dove era presente una comunità genovese, e di Cachoeira in Brasile.[13]
Nome
modificaIn lingua genovese la persiana è chiamata tradizionalmente giöxîa[1], ovvero gelosia, termine passato anche alla lingua italiana[23], utilizzato in alcune regioni per indicare la sola antina ad apertura verticale specificamente caratteristica delle persiane alla genovese.[23] L'etimologia del termine, secondo il vocabolario Treccani, avrebbe origine dalla possibilità che questa tipologia di persiane avrebbe garantito alle donne "di stare alle finestre togliendole però alla vista degli estranei".[2][23] L'infisso, già dall'Ottocento, è indicato in lingua genovese anche come persiànn-a, dall'influenza linguistica toscana.[1]
Piani urbanistici e regolamenti edilizi
modificaL'utilizzo delle persiane alla genovese, come elemento tipologico tradizionale, è dal 2017 stabilito anche dal regolamento edilizio comunale di Genova,[6] il quale prevede all'articolo 100 la regola secondo cui «le finestre degli edifici devono di norma essere munite di persiane "alla genovese"».[6] È ammessa deroga solo per gli «edifici di ambiente rurale» o di «nuova costruzione», nei quali sono permessi infissi differenti «purché concepiti in armonia con l'architettura e i caratteri dell'edificio».[6]
Simili normative sull'utilizzo delle persiane alla genovese sono in vigore in numerosi altri capoluoghi e comuni della Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, quasi sempre con carattere di obbligo urbanistico o di preferenza. Fra questi: Savona[24], Recco,[25] Rapallo,[26] Santa Margherita Ligure,[27] Lavagna,[28] Moneglia,[29] Savignone,[30] San Colombano Certenoli,[31] Coreglia,[32] Spotorno,[33] Noli,[34] Finale Ligure,[35] Vobbia,[36] Portofino,[37] Cogoleto,[38] Castellaro,[39] Bergeggi,[40] Monterosso,[41] Borgio Verezzi,[42] Acqui Terme,[43] Arcola,[44] Avegno,[45] Levanto,[46] Varazze,[47] Lerici,[48] Onzo,[49] Vallecrosia,[50] Ne,[51] Boissano,[52] Andora,[53] Vezzi Portio,[54] Maissana,[55] Valbrevenna,[56] Massimino,[57] Ravarino,[58] Celle Ligure,[59] Riomaggiore,[60] Castelverde,[61] Pietrasanta,[62] Mirandola,[63] Beverino,[64] e altri.
Galleria d'immagini
modifica-
Dettaglio di facciata affrescata con persiana alla genovese in Campomorone
-
Dettaglio della facciata di Palazzo Cattaneo-Adorno
-
Dettaglio della facciata di Palazzo Spinola di San Luca
-
Una delle finestre di Palazzo Rosso
-
Persiana con balconcino, in Palazzo Giorgio Doria
-
Una serie di persiane alle genovese e persiane dipinte a trompe-l'œil
-
Persiane in alluminio e in legno (Colle degli Ometti)
Note
modifica- ^ a b c Angelo Paganini, Vocabolario domestico genovese-italiano, Tipografia di Gaetano Schenone, 1837, p. 211.
- ^ a b Giuseppe Olivieri, Dizionario genovese-italiano, Giovanni Ferrando, 1851, p. 218.
- ^ Porte e finestre, in Gazzettino Sampierdarenese, n. 10, novembre 2008. URL consultato il 1º agosto 2022.
- ^ Genova, su Tipi di persiane in alluminio, PuntoSicurezza.
- ^ a b c Storia degli Oscuranti. Gli scuri e le persiane, su Museo della Finestra Agostini.
- ^ a b c d Regolamento Edilizio Comunale (PDF), Comune di Genova, 2020. URL consultato il 1º agosto 2022.
- ^ Persiana alla genovese#Piani urbanistici e regolamenti edilizi
- ^ Norme tecniche di attuaizone, Parco Nazionale delle Cinque Terre.
- ^ a b c d e f g h i Elena Matteuzzi, Materiali e modelli di persiane alla genovese, in Lavorincasa, Madex Editore, 9 marzo 2017.
- ^ a b c d Persiane alla genovese: come funzionano e quali sono i vantaggi, in PG Casa Magazine, italiaonline, 2018-06-20 20.
- ^ Tipi di persiane, ecco la persiana alla genovese, su Baltera, 1º agosto 2020.
- ^ Persiane in legno: tipologie e costi [collegamento interrotto], in PG Casa Magazine, italiaonline.
- ^ a b Maria Dalmira de Camargo Andrade, Paesaggi ed architetture di tradizione genovese nell'insediamento delle prime fondazioni atlantiche in Brasile tra XVI e XVII secolo, De Ferrari, 2004, p. 1993, ISBN 9788871725925.
- ^ Palazzo Rosso, Genova, su Gruppo Rivotti.
- ^ Andrea Battaglini, Liguria dipinta: outdoor trompe-l'oeil nel Tigullio, in La Stampa, 30 aprile 2020. URL consultato il 1º agosto 2022.
- ^ Valentina Bocchino, La curiosità: perché a Genova ci sono tante finestre dipinte sui palazzi?, in GenovaToday, 10 settembre 2019.
- ^ (EN) Edoardo Mazzino, The Historic Centre of Genoa, Stringa Editore, 1984.
- ^ La Tradizione delle Persiane Genovesi: Storia e Colori Iconici, in Design Italia.
- ^ (EN) Gibraltar’s Old Town, su Gibraltar Heritage Trust. URL consultato il 1º agosto 2020.
- ^ (EN) Claire Montado, At an architectural crossroads, in New Statesman, Mike Danson, 24 marzo 2015.
- ^ (EN) Jim Soar, Gibraltar for the weekend?, in The Times, 25 maggio 2007. URL consultato il 1º agosto 2022.
- ^ (EN) Kayleigh Buttigieg, From Fortress to Microstate: how should the cultural values and local identity of heritage buildings in Gibiltar be preserved within its future development plan?, su Riba, 2018.
- ^ a b c gelosia, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 1º agosto 2022.
- ^ PUC (PDF).
- ^ Piano Urbanistico Comunale, Recco.
- ^ Regolamento edilizio, su trasparenza.comune.rapallo.ge.it, Comune di Rapallo.
- ^ Piano Urbanistico Comunale (PDF), Comune di Santa Margherita Ligure, 2013.
- ^ Piano Regolatore Generale (PDF), Lavagna.
- ^ Regolamento Edilizio Comunale, Moneglia.
- ^ Piano Urbanistico Comunale (PDF), Savignone, 2023.
- ^ PUC, Comune di San Colombano Certenoli, 2020.
- ^ Piano Urbanistico Comunale (PDF), Comune di Coreglia, 2012.
- ^ Variante al Piano Regolatore Comunale (PDF), su Regione Liguria, Comune di Spotorno.
- ^ Piano Urbanistico Comunale Semplificato (PDF), Comune di Noli.
- ^ Piano Urbanistico Comunale (PDF), Finale Ligure.
- ^ Piano Urbanistico Comunale, Comune di Vobbia (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2023).
- ^ Reolamento Edilizio Comunale (PDF), Comune di Portofino, 2017.
- ^ Regolamento Edilizio Comunale (PDF), Comune di Cogoleto, 2019.
- ^ Piano Urbanistico Comunale (PDF), Comune di Castellaro.
- ^ Piano Urbanistico Comunale (PDF), Comune di Bergeggi, 2019.
- ^ Regolamento Edilizio Comunale, Comune di Monterosso al Mare, 2017.
- ^ PUC (PDF), Comune di Borgio Verezzi, 2018.
- ^ Regolamento Edilizio Comunale (PDF), Acqui Terme, 2018.
- ^ Norme del PUC (PDF), Comune di Arcola, 2023.
- ^ Puc (PDF), Comune di Avegno.
- ^ Regolamento Edilizio Comunale (PDF), Comune di Levanto, 2017.
- ^ Regolamento Edilizio Comunale, Comune di Varazze, 2017.
- ^ Aggionramento al P.U.C. (PDF), Comune di Lerici.
- ^ P.U.C. Piano Urbanistico Comunale (PDF), 2009.
- ^ Piano Urbanistico Comunale (PDF), Comune di Vallecrosia, 2014.
- ^ Piano Urbanistico Comunale (PDF), Comune di Ne, 2014.
- ^ P.U.C. Piano Urbanistico Comunale, Comune di Boissano.
- ^ Piano Urbanistico Comunale (PDF), Comune di Andora, 2017.
- ^ P.U.C. Piano Urbanistico Comunale (PDF), Comune di Vezzi Portio, 2006.
- ^ Normativa Ambientale (PDF), Comune di Maissana, 2011.
- ^ Piano Urbanistico Comunale (PDF), Comune di Valbrevenna.
- ^ Piano Urbanistico Comunale (PDF), Comune di Massimino, 2012.
- ^ Norme Tecniche di Attuazione (PDF), Comune di Ravarino, 2019.
- ^ Piano Urbanistico Comunale (PDF), Comune di Celle Ligure, 2008.
- ^ Regolamento Comunale per gli elementi di arredo urbano e pubblico decoro (PDF), Comune di Riomaggiore, 2018.
- ^ Regolamento Edilizio (PDF), Comune di Castelverde, 2018.
- ^ Piano del COlore e Restauro del Paesaggio Urbano (PDF), Comune di Pietrasanta, 2021.
- ^ Regolamento Urbanistico Edilizio (PDF), Comune di Mirandola, 2018.
- ^ Piano Regolatore Generale, Comune di Beverino.
Bibliografia
modifica- Paolo Arciprete, Le analisi dei prezzi nelle costruzioni civili, stradali, idrauliche, marittime, elettriche ed agrarie, Laterza, 1949.
- Elena Matteuzzi, Materiali e modelli di persiane alla genovese, in Lavorincasa, Madex Editore, 9 marzo 2017.
- Angelo Barillà, Persiane alla genovese: come funzionano e quali sono i vantaggi, in PG Casa Magazine, italiaonline, 20 giugno 2018.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Persiane alla genovese