Peucezi

antico popolo italico

I Peucezi, o Peuceti (in latino Peucetii)[1], furono un'antica popolazione iapigia. Taluni sostengono che il nome sia in realtà un dispregiativo utilizzato dai Greci per indicare tale popolazione, il termine Peudicli, come dice lo stesso Strabone[2].

Un altro toponimo usato sulle mappe geografiche del Medioevo fu Poediculi[3]. I Peuceti insieme ai Dauni e ai Messapi costituivano il popolo degli Iapigi. I primi si stanziarono in un territorio corrispondente all'attuale Puglia centrale, con centri principali quali Barium (Bari), Thuriae (Turi), Butuntum (Bitonto), Rubi (Ruvo), Silvium (Gravina) e Azetium (Rutigliano).

È plausibile che in epoca pre-romana il popolo peuceta fosse trilingue, poiché le legende delle antiche monete locali provenienti da Rubi e Azetium mostravano iscrizioni in tre diversi idiomi (osco, greco e messapico)[4].

Secondo Dionigi di Alicarnasso il nome deriverebbe da Peucezio, figlio del Licaone dell'Arcadia e fratello di Enotro. Peucezio sarebbe stato ispirato a cercare fortuna all'estero dopo che Licaone divise l'Arcadia fra i suoi ventidue figli. Questo mito è considerato verosimile dagli scrittori moderni, i quali affermano che la Peucezia era culturalmente parte, se pur poco importante, della Magna Grecia.

La divisione

modifica

Dal VII secolo a.C. gli abitanti della Iapigia si distinsero in Dauni (a nord), Peuceti (al centro) e Messapi (a sud).

La vicinanza dei Messapi alla greca Taranto, se per i primi secoli della colonia si presenta come una convivenza pacifica, cambia con la fine del VI secolo e inizi del V secolo a.C. In almeno due momenti i Messapi si sono alleati contro la greca Taranto; infatti i Messapi nel 473 a.C. infliggono ai tarantini una cocente sconfitta.

VI-IV secolo a.C.

modifica

Sia Callimaco che Clemente Alessandrino riferiscono di un assedio compiuto dai Peucezi ai danni di Roma.[5][6] L'attribuzione dell'episodio ad un reale evento storico è ancora dibattuta: secondo Gaetano De Sanctis, tale assedio sarebbe stato quello condotto da Porsenna nel 509 a.C.,[7] mentre Lorenzo Braccesi, sostiene che l'assedio di Roma di cui Callimaco riferisce negli Aitia non sarebbe quello di Porsenna, ma quello condotto dai Galli Senoni (Sacco di Roma), avvenuto nel 390 a.C.[8] Quest'ultima ipotesi ha indotto a considerare l'eventualità che agli occhi dei Greci l'immagine dei Peucezi si sovrapponesse con quella dei Piceni[9] e con quella dei Galli Senoni (fondatori di Senigallia, sul confine a nord della zona occupata dai Piceni)[10]

 
Affresco raffigurante danzatrici peucete nella Tomba delle Danzatrici in Ruvo di Puglia, V o IV secolo a.C.
 
Centri peuceti nel III secolo a.C.

III-I secolo a.C.

modifica

Dal III secolo avanti Cristo il territorio apulo venne progressivamente romanizzato e ciò comportò la decadenza dei centri peuceti preesistenti. I numerosi centri abitati peuceti si ridussero fortemente in numero: l'elenco dei centri e delle popolazioni apule della Regio II riportato da Plinio il Vecchio nel I secolo d.C. menziona una quindicina di centri. I libri coloniarum attestano l'esistenza di suolo pubblico, quindi confiscato alle città d'origine, in ambito peuceta[11].

Geografia

modifica

I centri principali furono Thuriae, Butuntum, Rubi, Silvium, Azetium e Putinianum. L'attuale capoluogo Barium fu poco importante. In seguito il territorio che costituiva la parte centro-settentrionale della Puglia, ossia tutta la Peucezia e la Daunia, venne chiamato con il termine Apulia.

«A nord si trovano le popolazioni chiamate in greco Peucezi e Dauni, ma gli indigeni chiamano Apulia tutta la regione dopo la Calabria e Apuli la popolazione»

In realtà furono i Romani ad utilizzare maggiormente il toponimo Apulia, che si ritrova incluso anche nella Regio II Apulia et Calabria comprendente però, oltre all'odierno Salento (all'epoca denominato Calabria in quanto abitato dai Calabri e dai Sallentini), anche l'Irpinia.

  1. ^ Peucezi nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  2. ^ Strabo, Geography, VI.3, su penelope.uchicago.edu.
  3. ^ Refernce Map of Ancient Italy. Southern Part.
  4. ^ Salvemini Biagio, Massafra Angelo, Storia della Puglia. Dalle origini al Seicento, Laterza.
  5. ^ Callimaco, Le cause, fr. 106 Pfeiffer.
  6. ^ Clemente Alessandrino, Stromati, IV 8, 56.
  7. ^ G. Colonna, I popoli del medio Adriatico, in Piceni popolo d'Europa, p. 11.
  8. ^ Lorenzo Braccesi, La prima testimonianza di Callimaco in Piceni popolo d'Europa, pp. 31-32.
  9. ^ Come attestato in Scilace, è verosimile che il popolo dei Piceni fosse ritenuto omologo di quello dei Peucezi (cfr. Pseudo Scilace, op. cit., 5).
  10. ^ Braccesi op. cit. in Piceni popolo d'Europa, pp. 31-32).
  11. ^ Grelle, pp. 111-116.

Bibliografia

modifica

Fonti primarie

modifica

Atti e cataloghi

modifica
  • AA. VV., La civiltà dei Piceni nei musei archeologici di Marche e Abruzzo, Pescara, CARSA, 2000. (Guida della mostra "Piceni popolo d'Europa").
  • F. Grelle, L’ordinamento territoriale della Peucezia e le forme della romanizzazione, in Archeologia e territorio, l'area Peuceta. Atti del Seminario di studi (Gioia del Colle, Museo Archeologico nazionale, 12-14 novembre 1987), Gioia del Colle, 1989, SBN RER0011824.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85100499 · J9U (ENHE987007538716805171