Phlebovirus Siciliano
Il phlebovirus siciliano o Sandfly fever Sicilian virus (SFSV) è un arbovirus a RNA a polarità negativa del genere Phlebovirus, famiglia Phenuiviridae, ordine Bunyavirales.[1] Esso ha un RNA monocatenario segmentato a polarità negativa, ed è associato clinicamente alla febbre da flebotomo o pappatacio. Geneticamente è correlato ai virus di Napoli e Toscana, ed anche alla febbre della Rift Valley che mostrano anch'essi febbre da flebotomi.
Phlebovirus siciliano | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Riboviria |
Regno | Orthornavirae |
Phylum | Negarnaviricota |
Subphylum | Polyploviricotina |
Classe | Ellioviricetes |
Ordine | Bunyavirales |
Famiglia | Phenuiviridae |
Genere | Phlebovirus |
Specie | Sicilian phlebovirus |
Il virus fu scoperto a Palermo dove colpì le truppe dell'esercito alleato dopo gli sbarchi in Sicilia del 1943 durante la Seconda guerra mondiale.[2]
Clinica
modificaLa febbre da pappataci è una malattia simil-influenzale. Il periodo di incubazione è di 3-6 giorni e segni e sintomi includono febbre alta che dura 3-74 ore, malessere, dolore addominale, mal di testa, forte dolore retro-orbitale, lombalgia, fotofobia e anoressia. Leucopenia marcata può verificarsi. I pazienti possono inoltre manifestare diarrea transitoria o costipazione con disagio addominale. [3] L'unico virus della febbre da pappataci, noto per essere neurotropico, è il virus Toscana. Tuttavia, sono stati segnalati casi di encefalite e meningite asettica associati a SFSV.[4]
Il trattamento è di supporto, ma la ribavirina può essere utile in casi gravi o rapidamente scompensati.[4]
Vi è poca o nessuna reattività crociata sierologica tra i vari virus della febbre da pappataci. L'infezione può essere confermata mediante test sierologici con le IgM.[4]
Epidemiologia
modificaIl virus si trova nel Mediterraneo, nel Medio Oriente e in parti dell'Asia centrale e meridionale, come Italia, Egitto, Pakistan, Iran, Cipro, Algeria e Turchia. Il picco di incidenza si verifica nei mesi caldi, in particolare agosto, quando i vettori della febbre da pappataci è il Phlebotomus papatasi, che trasmettono il virus durante la puntura per assumere il sangue. Uno studio ha suggerito che vivere vicino a strutture per il trattamento delle acque reflue e la presenza di bestiame all'interno della casa sono fattori di rischio per l'infezione.[4]
Note
modifica- ^ (EN) International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV), su talk.ictvonline.org. URL consultato il 16 luglio 2020.
- ^ Arezki Izri, Sarah Temmam e Gregory Moureau, Sandfly Fever Sicilian Virus, Algeria, in Emerging Infectious Diseases, vol. 14, n. 5, 2008, pp. 795–7, DOI:10.3201/eid1405.071487, PMID 18439364.
- ^ Daniele Dionisio, Francesco Esperti e Angela Vivarelli, Epidemiological, clinical and laboratory aspects of sandfly fever, in Current Opinion in Infectious Diseases, vol. 16, n. 5, 2003, pp. 383–388, DOI:10.1097/00001432-200310000-00003, PMID 14501989.
- ^ a b c d Emil Lesho, George Ludwig e Glenn Wortmann, Encephalitis and Sandfly Fever (Sicilian) Virus Infection: Case Report and Review of the Literature, in Infectious Diseases in Clinical Practice, vol. 12, n. 6, 2004, pp. 352–354, DOI:10.1097/01.idc.0000144907.96816.2e.
Bibliografia
modifica- Brian W.J. Mahy e Marc H.V. van Regenmortel, Desk Encyclopedia Animal and Bacterial Virology, Academic Press, 6 aprile 2010, pp. 218–, ISBN 978-0-12-375145-4.
- Tino F. Schwarz e Günter Siegl, Imported Virus Infections, Springer Science & Business Media, 6 dicembre 2012, pp. 43–, ISBN 978-3-7091-7482-1.
- D. A. Warrell, Timothy M. Cox e John D. Firth, Oxford Textbook of Medicine, Oxford University Press, 2005, pp. 1–, ISBN 978-0-19-857014-1.
- Dennis L. Kasper, Anthony S. Fauci, Stephen L. Hauser, Dan L. Longo, J. Larry Jameson, Joseph Loscalzo, Harrison's Principles of Internal Medicine 20/E (Vol.1 & Vol.2) (ebook), McGraw-Hill Education, 6 febbraio 2018, ISBN 978-1-259-64404-7.
- Alimuddin Zumla e Jennifer Keiser, Tropical Diseases, An Issue of Infectious Disease Clinics - E-Book, Elsevier Health Sciences, 11 giugno 2012, pp. 200–, ISBN 1-4557-4410-7.
- William D. James, Dirk Elston e Timothy Berger, Andrew's Diseases of the Skin E-Book: Clinical Dermatology, Elsevier Health Sciences, 21 marzo 2011, pp. 395–, ISBN 1-4377-3619-X.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Characterization of a sandfly fever Sicilian virus isolated during a sandfly fever epidemic in Turkey, su ecdc.europa.eu, www.ecdc.europa.eu.
- (EN) Sandfly fever in the world Tavana AM - Ann Trop Med Public Health, su atmph.org, www.atmph.org/.
- (EN) Sandfly Fever Sicilian Virus - an overview | ScienceDirect Topics [collegamento interrotto], su c, https://www.sciencedirect.com.